Articoli

I VINI D'ITALIA DALLA "QUALITA' GLOBALE" ENTRANO IN GUIDA

Scegliere le bottiglie giuste è l'imperativo a cui le guide cercano di dare un riscontro attendibile. Ecco perciò l'ennesimo tentativo di selezionare le produzioni enoiche di qualità. Dal Trentino Alto Adige alla Sicilia è quasi un viaggio alla scoperta delle migliori aziende. Da qui il "Progetto Qualità Globale" DuPont. Con ricche e utili informazioni pratiche per i lettori

13 novembre 2004 | Ernesto Vania

Ogni volta che acquistiamo un buona bottiglia di vino pensiamo all'armonia ed alla gioia che si proverà nel gustarla con il nostro piatto preferito o semplicemente in compagnia delle persone più care. I manuali di cucina propongono una vasta gamma di abbinamenti tra i vini ed i raffinati piatti che offgre la cucina italiana. Questa guida non vuole sostituirsi a tali pubblicazioni ma semplicemente dare a tutti la possibilità di selezionare i vini prodotti da aziende italiane che hanno intrapreso oltre dieci anni una strada coraggiosa, quella del "Progetto Qualità Globale" messo a punto da DuPont. Questo disciplinare raccoglie le aziende viticole italiane che hanno aderito al Progetto, il cui cardine è la qualità delle produzioni e la sicurezza nei confronti del consumatore.
Questo volume ospita la descrizione delle 99 aziende le cui produzioni vinicole sono ottenute nel rispetto del disciplinare DuPont certificato da Certiquality.
Partendo dal concetto che la salubrità del vino parte dalla qualità del grappolo d'uva, punto di forza del progetto è mantenere la vite in ottime condizioni, esente da patologie, per poter fornire all'enologo una valente e pregiata materia prima.



Guida ai vini d'Italia
AA.VV.
Ed. Edagricole
Pagg. 236
Prezzo € 9,50