Articoli
Ancona saluta la nuova squadra di Città dell'Olio
Durante l'Assemblea di Ancona rinnovate le cariche associative e presentati i progetti del 2011. Enrico Lupi confermato Presidente dell'Associazione fino al 2015. Tra le attività del nuovo anno in calendario, la seconda edizione del Girolio d'Italia
17 dicembre 2010 | T N
Presentata ad Ancona la nuova squadra di Città dell'Olio. L'assemblea annuale dei soci che si è tenuta sabato 11 dicembre durante l'ultima tappa del Girolio d'Italia 2010, ha deliberato le nuove cariche associative per il quinquennio 2010-2015 confermando in alcuni casi coordinatori e consiglieri già eletti nella precedente legislatura e in altri casi presentando nomi e volti nuovi. Viene eletto Presidente Enrico Lupi, tra gli applausi dellâAssemblea che lo riconferma per altri 5 anni confermando la fiducia e rinnovando la soddisfazione per i risultati raggiunti. Ventinove sono i neoeletti.
Diciassette sono i consiglieri, uno per ogni regione: per lâAbruzzo Taddeo Manella (Comune di Pianella), per la Basilicata Michele Sonnessa (Comune di Rapolla), per la Calabria Roberto Bruno (Comune di Cassano allo Ionio), per la Campania Luigi Ercolano (Comune di Massa Lubrense), per il Friuli Venezia Giulia Walter Godina (Provincia di Trieste), per il Lazio Lina Novelli (Comune di Canino), per la Liguria Silvano Tabò (Comune di Toirano), per la Lombardia Giuseppe Groppelli (Comune di Monzambano), per le Marche Katia Bartolucci (Comune di Cartoceto), per la Puglia Antonio Savino Santarella (Provincia di Foggia), per la Sardegna Cristiano Erriu (Comune di Santadi), per la Sicilia Francesco Lombardo (Comune di Castelvetrano), per la Toscana Anna Maria Betti (Provincia di Siena), per lâUmbria Paolo Morbidoni (Giano dellâUmbria) e infine per il Veneto Zeno Tosi (Comune di Illasi).
Ai 17 consiglieri si aggiungono i dodici coordinatori delle zone a maggiore concentrazione di Città dell'Olio già nominati in sede di Coordinamento Regionale, che entrano di diritto nella rosa del consiglio: Daniele DâAmario (Provincia di Chieti per Abruzzo), Mario Albino Gagliardi (Comune di Saracena per la Calabria), Mario Miano (Provincia di Salerno per la Campania), Oreste Pastorelli (Provincia di Rieti per il Lazio), Nello Giannini (Comune di Vasia per la Liguria), Giancarlo Sagramola (Provincia di Ancona per le Marche), Fabiola De Marinis (Comeundi Lucito per il Molise), Benedetto Miscioscia (Comune di Andria per la Puglia), Salvatore Pintus (Comune di Seneghe per la Sardegna), Angelo Bulgarello (Comune di Partanna per la Sicilia), Franca Muzzi (Comune di Trequanda per la Toscana) e Antonio Luna (Comune di Spello per lâUmbria).
In attesa di conoscere i nomi dei Vicepresidenti e dei membri di Giunta che saranno nominati durante il primo consiglio dell'Associazione in programma a gennaio, la nuova compagine ha presentato il calendario degli eventi del 2011.
Il primo appuntamento con gli eventi targati Città dell'Olio è il Salone dell'olio extravergine di Oliva, organizzato dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio in collaborazione con Fiera di Rimini Spa e CMF Srl ed inserito all'interno della manifestazione Sapore che si terrà a Rimini dal 19 al 21 febbraio, in occasione della quale si terrà anche la convention degli âAmici di Città dell'Olioâ.
Il 4 e 5 marzo Imperia ospiterà il convegno dedicato alla ricostituzione della FEMO-Federazione Euro Mediterranea Municipalità Olivicole. Dal 18 al 21 marzo Trieste diventa il teatro di Olio Capitale-Salone degli Oli Extravergine tipici e di qualità , mentre sempre a marzo a Perugia si terrà il Concorso Ercole Olivario per la valorizzazione delle eccellenze olearie. Riconfermato poi, sulla scia del successo tributato alla prima edizione appena terminata, il Girolio d'Italia da ottobre a dicembre, con la stessa formula itinerante tra le varie Città dell'Olio italiane alla scoperta dell'Olio nuovo e la XVI edizione di Andar per Frantoi e Mercatini.
Continua poi il progetto finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Premio Nazionale BIMBOIL, il percorso educativo pensato per i ragazzi delle scuole lezione che va oltre la lezione teorica in aula, con visite sul campo e lezioni pratiche al fine di stimolare lâinteresse e la partecipazione degli alunni in tutti gli aspetti del tema âolio dâolivaâ.
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013