Articoli
Natale e Capodanno? Occhio ai viaggi miraggi
Voli cancellati, tasse impreviste, bagagli smarriti, strutture fatiscenti. Sono solo alcuni disagi segnalati puntualmente al ritorno delle vacanze natalizie all'Unione nazionale consumatori
11 dicembre 2010 | C. S.
Sono tante le lamentele che giungono allâUnione Nazionale Consumatori che, anche questâanno, ha stilato un elenco di utili consigli per chi sceglie âvacanze tutto compresoâ, disponibile sullâhome page del sito www.consumatori.it.
âPer evitare che qualche giorno di relax si trasformi in un vero e proprio incubo è importante seguire alcuni importanti accorgimenti. Prima di partire -ricorda lâUnione- è bene verificare presso lâAssessorato al turismo della Regione che lâagenzia o il tour operator prescelti risultino iscritti negli elenchi regionali. Occhio inoltre a tutto ciò che si firma e allâeventuale previsione di costi supplementari: in ogni caso è buona regola conservare una copia del contratto, del catalogo e di tutti gli altri materiali forniti dallâagenzia. Se si compra on-line stampare le pagine del sito ed in particolare i vouchers. Se si acquista anche una assicurazione, verificare franchigie o spese non rimborsabili. Se poi si visita un paese straniero, è sempre buona norma informarsi sugli adempimenti burocratici e sanitari necessari e, a seconda della destinazione, è consigliabile consultare anche il sito della Farnesinaâ.
âIn caso di difformità e disservizi -prosegue lâUNC- è importante documentare tutti i disagi tramite fotografie e filmati sul posto che saranno fondamentali per ottenere un risarcimento; il reclamo va formalizzato entro 10 giorni lavorativi dal rientro, con richiesta di rimborso a mezzo lettera raccomandata a.r. da indirizzare allâagenzia di viaggi, al tour operator e per conoscenza alla nostra Unione Consumatoriâ.
âRicordiamo che in caso di necessità -conclude lâUnione- si potrà richiedere la consulenza dei nostri esperti, accedendo allâapposito sportello âvacanza rovinataâ presente sul nostro sito www.consumatori.it â.
Fonte: Sonia Galardo
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013