Turismo
Viticoltura eroica e turismo, modello socio-economico vincente
08 settembre 2017 | C. S.
"Il binomio vino e turismo nelle aree ‘eroiche’ è indissolubile e rappresenta un modello vincente che va sostenuto e rilanciato. La viticoltura eroica, nonostante costituisca a livello europeo solo il 7% della viticoltura, in realtà è portavoce dell’eccellenza del fare il vino e della sua qualità. Fra le ragioni, le caratteristiche estreme del clima, l’unicità dei vitigni, la peculiarità dei suoi terroir". Così il presidente del Cervim Roberto Gaudio, a Verona, in occasione del workshop “Il paesaggio nutre l’uomo: paesaggio rurale e biodiversità per un Soave che guarda al futuro”, nell’ambito di Soave Versus l’evento del Consorzio del Soave, dove si sono svolte degustazioni dedicate al celebre bianco veronese e momenti di approfondimento.
Al workshop sono intervenuti il professor Mauro Agnoletti, presidente del comitato scientifico del Programma Giahs-FAO e coordinatore dell’Unità Paesaggio di Rete Rurale Nazionale, e il Sen. Mario Dalla Tor, della commissione agricoltura del Senato. Nell’occasione sono state approfondite le tematiche paesaggistiche, in particolare della viticoltura eroica, e della possibilità di un suo inserimento nel GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), il programma della FAO che tutela e promuove specificamente il patrimonio agricolo.
Nel suo intervento Agnoletti ha ricordato come "il Giahs entri nel merito delle pratiche agricole per promuovere un’agricoltura sostenibile che si è sottratta ai processi di industrializzazione, conserva uno stretto legame tra paesaggio e prodotti alimentari locali e mantiene le comunità rurali associate ai luoghi di produzione e ai loro paesaggi"
Il Cervim ha, inoltre, partecipato con il consigliere Stefano Celi, in qualità di degustatore, alla Sélection des Vins du Valais, dove per il secondo anno consecutivo è stata richiesto il coinvolgimento del Cervim. Negli ultimi giorni sono anche ripresi gli incontri territoriali nelle diverse aree di interesse del Cervim: l’ultimo di questi si è svolto a Massa, dove il presidente Gaudio ha incontrato i viticoltori della denominazione Candia Colli Apuani e delle Cinque Terre, per la presentazione delle attività del Cervim e per promuovere un confronto sulle future collaborazioni e sul loro coinvolgimento in differenti progetti.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00