Turismo
Socialtrekking: natura, cultura, solidarietà e rilassatezza
05 febbraio 2013 | C. S.
La festa del camminare di Socialtrekking si espanderà tra le vie di Firenze e della campagna circostante, sino a Scandicci, da venerdì 15 a domenica 17 febbraio prossimi. L’evento è organizzato dalla cooperativa Walden viaggi a piedi e dal blog Socialtrekking, con il supporto della Società Italiana Viaggiatori e di numerosi partner. La partecipazione è libera e gratuita, previa prenotazione. A carico dei partecipanti saranno solo il vitto e l’eventuale alloggio, possibile anche presso strutture convenzionate.
La “tre giorni” fiorentina inizierà all’insegna dell’impegno sociale il pomeriggio di venerdì 15, con camminate e incontri che faranno capo alla Comunità delle Piagge. Sabato 16 si proseguirà con la “Firenze migranda”, passeggiate nella ricca varietà della Firenze multiculturale. Sempre sabato, ma il pomeriggio, si camminerà “a sorpresa”, tra luoghi insoliti e testimoni d’eccezione della cultura, dell’arte, della solidarietà. A seguire, presso la chiesa dell'ostello di Santa Monaca, con Alessandro Agostinelli, direttore del Festival del Viaggio: "Incontri in cammino". Domenica 17 vi sarà un “soft trekking” di dieci chilometri che raggiungerà Scandicci. Durante la Festa sarà attivo un servizio di book-crossing e baratto e ci saranno inoltre momenti dedicati alla socializzazione più “statica”, con incontri musicali e cene. Il “miglior ricordo” della festa sarà oggetto di un concorso spontaneo tra i partecipanti, con post scritti, foto e video.
L’obiettivo della festa è di fare interagire i partecipanti con gli aspetti più intriganti di località, natura, persone, arte e cultura legate all’affascinante capoluogo toscano e ai suoi dintorni. Il binomio sarà dei più invitanti. Camminare fa star bene con se stessi e affina i sensi all’ascolto, dà emozioni dirette, riequilibra il rapporto con l’ambiente, è palestra di sobrietà. La Festa si propone di mettere in risalto tutto ciò.
L’iniziativa è promossa dalla cooperativa “Walden viaggi a piedi”, che da anni organizza in Italia e all'estero articolati e appassionanti itinerari a piedi di più giorni. I “cammini” di Walden sono studiati per soddisfare le esigenze sia di camminatori esperti che di “viandanti” poco allenati. I percorsi si sviluppano per lo più in località di grande richiamo paesaggistico e culturale ma poco battute dal turismo di massa. Ad affiancare Walden c’è da poco meno di un anno il blog “Socialtrekking”. Quest’ultimo, oltre che un blog, è soprattutto una maniera di essere, che progressivamente sta diventando qualcosa di simile a un vero e proprio “movimento” di liberi pensatori… in cammino.
Numerose le associazioni ed enti che hanno assicurato appoggio all’iniziativa, Tra di essi, la Società Italiana dei viaggiatori, Slow Food, Terra Nuova, Associazione Italiana Turismo Responsabile, InfoOggi, Oxfam Italia, i soci di Banca Etica di Firenze, Iubilantes, Sportello Ecoequo, Passobarbasso. Arcipelago Scec e molti altri.
Per informazioni su percorsi e partecipazione: http://socialtrekkinginfesta.wordpress.com/
Potrebbero interessarti
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45