Mondo
Aperte le iscrizioni per il Sol d'Oro, il concorso delle migliori produzioni olearie internazionali
Sol d'Oro è il concorso oleario internazionale organizzato da Veronafiere. Sono ammessi al concorso tutti gli oli d'oliva extravergini italiani ed esteri di aziende che ne producano un minimo di 2000 bottiglie. Tempo fino al 1 febbraio per inviare i campioni
20 dicembre 2018 | C. S.
Sol d'Oro è il concorso oleario internazionale organizzato a Verona da Veronafiere come anteprima di Sol&Agrifood, il salone internazionale dell'olio extravergine di oliva e dell'agroalimentare di qualità, apre nuovamente i battenti.
Obiettivi del concorso sono la valorizzazione dei migliori oli extravergine del mondo e la promozione della qualità della produzione.
Si tratta di un impegno che Veronafiere porta avanti dai primi anni '90 con il Leone d'Oro prima e con il Sol d'Oro poi a partire dal 2002.
Sono ammessi al concorso tutti gli oli d'oliva extravergini italiani ed esteri di aziende che ne producano un minimo di 2000 bottiglie di capacità pari a 0,75 litri o equivalente produzione.
Possono partecipare gli oli d'oliva extravergine di aziende dei paesi dell'emisfero sud che abbiano partecipato alla V edizione del Concorso Sol d'Oro Emisfero Sud 2018.
Il concorso oleario Sol d'Oro è un'importante momento di confronto e un efficace strumento di valorizzazione commerciale delle proprie eccellenze produttive.
Inoltre, le numerose iniziative promozionali dedicate agli oli vincitori realizzate durante Sol&Agrifood offrono grande visibilità e contatti b2b.
C'è tempo fino al 1 febbraio per inviare i campioni a Veronafiere, mentre le procedure di selezione avranno inizio il 6 febbraio.
I vincitori del concorso oleario godranno della promozione a cura di Veronafiere, con particolare riguardo a riunire gli oli premiati in un elenco che verrà divulgato sia alla stampa italiana che internazionale nonché sul sito della manifestazione; presentare i vincitori del Sol d’Oro, d’Argento e di Bronzo nell’area Self Tasting (7-10 aprile 2019); realizzare “The winners guide of Sol d’Oro”, Guida degli oli premiati al concorso da distribuire a buyers e delegati di Veronaï¬ ere S.p.A.; organizzare due degustazioni degli oli vincitori nella sala Mantegna in occasione di Sol&Agrifood (7-10 aprile 2019); organizzare un “walk around tasting” con operatori internazionali, per tutti gli oli vincitori presenti alla manifestazione Sol&Agrifood 2019.
Inoltre viene rilasciata alle aziende vincitrici (Premi e Gran Menzioni) l’autorizzazione a stampare un corrispondente numero di etichette o di bollini, al ï¬ne di applicarle sulle bottiglie contenenti l’olio premiato, riportanti la dizione “Concorso Internazionale Sol d’Oro Emisfero Nord 2019” con colori e diciture diverse a seconda del premio attribuito *(Sol d’Oro - Sol d’Argento - Sol di Bronzo - Sol d’Oro “Gran Menzione”) e secondo le dimensioni ed i colori forniti da Veronaï¬ere.
Per ulteriori informazioni: Concorso Sol d'Oro
Potrebbero interessarti
Mondo
Le nuove linee guida per la semplificazione delle norme agricole della PAC

Per il Parlamento europeo serve maggiore flessibilità nell’applicazione delle norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti obbligatori in caso di crisi per gli agricoltori colpiti da calamità naturali
08 ottobre 2025 | 17:15
Mondo
24 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo arrivano tutti i mesi in Italia

Da ottobre 2024 ad agosto 2025 l'Italia ha importato una media di 24 mila tonnellate di olio di oliva al mese dalla Spagna. che ha venduto altre 350 mila tonnellate extra UE e 236 mila tonnellate complessive verso gli altri Paesi europei
08 ottobre 2025 | 16:30
Mondo
La crisi di mercato preoccupa lo Champagne

Eccellente stato delle uve e una splendida maturità aromatica nello Champagna. Sul fronte commerciale, il settore auspica una stabilizzazione delle spedizioni rispetto al 2024 a 271,4 milioni di bottiglie, in calo dopo tre anni intorno ai 300 milioni
08 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
No allo stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna

La Commissione Nazionale per la Concorrenza e il Mercato raccomanda al Ministero dell'agricoltura spagnolo di riesaminare e rafforzare la giustificazione tecnica ed economica della misura di stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva prima della sua approvazione
08 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Il boom della produzione di olio di oliva in Cile

La crescita della produzione rafforza la posizione del Cile come produttore competitivo di olio d’oliva nella regione, contribuendo all’approvvigionamento interno e al rafforzamento dell’esportazione
08 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'Andalusia produrrà poco più di un milioni di tonnellate di olio di oliva

Secondo il ministro dell'agricoltura dell'Andalusia, Ramón Fernández-Pacheco, la regione olivicola più importante al mndo produrrà 1.080.900 tonnellate di olio d'oliva, il 5,5% in meno rispetto alla scorsa stagione
07 ottobre 2025 | 12:00