Mondo

Aperte le iscrizioni per il Sol d'Oro, il concorso delle migliori produzioni olearie internazionali

Sol d'Oro è il concorso oleario internazionale organizzato da Veronafiere. Sono ammessi al concorso tutti gli oli d'oliva extravergini italiani ed esteri di aziende che ne producano un minimo di 2000 bottiglie. Tempo fino al 1 febbraio per inviare i campioni

20 dicembre 2018 | C. S.

Sol d'Oro è il concorso oleario internazionale organizzato a Verona da Veronafiere come anteprima di Sol&Agrifood, il salone internazionale dell'olio extravergine di oliva e dell'agroalimentare di qualità, apre nuovamente i battenti.

Obiettivi del concorso sono la valorizzazione dei migliori oli extravergine del mondo e la promozione della qualità della produzione.

Si tratta di un impegno che Veronafiere porta avanti dai primi anni '90 con il Leone d'Oro prima e con il Sol d'Oro poi a partire dal 2002.

Sono ammessi al concorso tutti gli oli d'oliva extravergini italiani ed esteri di aziende che ne producano un minimo di 2000 bottiglie di capacità pari a 0,75 litri o equivalente produzione.

Possono partecipare gli oli d'oliva extravergine di aziende dei paesi dell'emisfero sud che abbiano partecipato alla V edizione del Concorso Sol d'Oro Emisfero Sud 2018.

Il concorso oleario Sol d'Oro è un'importante momento di confronto e un efficace strumento di valorizzazione commerciale delle proprie eccellenze produttive.

Inoltre, le numerose iniziative promozionali dedicate agli oli vincitori realizzate durante Sol&Agrifood offrono grande visibilità e contatti b2b.

C'è tempo fino al 1 febbraio per inviare i campioni a Veronafiere, mentre le procedure di selezione avranno inizio il 6 febbraio.

I vincitori del concorso oleario godranno della promozione a cura di Veronafiere, con particolare riguardo a riunire gli oli premiati in un elenco che verrà divulgato sia alla stampa italiana che internazionale nonché sul sito della manifestazione; presentare i vincitori del Sol d’Oro, d’Argento e di Bronzo nell’area Self Tasting (7-10 aprile 2019); realizzare “The winners guide of Sol d’Oro”, Guida degli oli premiati al concorso da distribuire a buyers e delegati di Veronafi ere S.p.A.; organizzare due degustazioni degli oli vincitori nella sala Mantegna in occasione di Sol&Agrifood (7-10 aprile 2019); organizzare un “walk around tasting” con operatori internazionali, per tutti gli oli vincitori presenti alla manifestazione Sol&Agrifood 2019.

Inoltre viene rilasciata alle aziende vincitrici (Premi e Gran Menzioni) l’autorizzazione a stampare un corrispondente numero di etichette o di bollini, al fine di applicarle sulle bottiglie contenenti l’olio premiato, riportanti la dizione “Concorso Internazionale Sol d’Oro Emisfero Nord 2019” con colori e diciture diverse a seconda del premio attribuito *(Sol d’Oro - Sol d’Argento - Sol di Bronzo - Sol d’Oro “Gran Menzione”) e secondo le dimensioni ed i colori forniti da Veronafiere.

Per ulteriori informazioni: Concorso Sol d'Oro

Potrebbero interessarti

Mondo

I due produttori di olio di oliva nel Regno Unito

A Oxney Island e a Roseland i due impianti di oliveto nel Regno Unito. Il clima più caldo nel sud dell'Inghilterra inizia a rendere interessante la coltivazione dell'olivo che continuerà a crescere

22 agosto 2025 | 09:00

Mondo

Il partito di sinistra e di governo Sumar chiede lo stoccaggio volontario per l'olio di oliva

La proposta di Sumar prevede la fissazione di soglie automatiche per il ritiro dell'olio, definendo cifre chiare e obiettive ai sensi dell'articolo 167A del regolamento europeo 1308/2013

18 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00