Mondo
Aumentano i fondi per promuovere i prodotti agricoli europei
La Commissione fornirà un finanziamento supplementare pari a 169 milioni di euro per la promozione dei prodotti agricoli dell'Unione europea nel mondo, 27 milioni in più rispetto al 2017
12 gennaio 2018 | C. S.
La Commissione europea ha pubblicato gli inviti a presentare proposte per i programmi per la promozione dei prodotti agricoli europei in tutto il mondo e all'interno dell'UE. Per il cofinanziamento dei programmi sono a disposizione 169 milioni di euro, in aumento rispetto ai 142 milioni del 2017. I programmi possono riguardare un'ampia gamma di tematiche: da campagne generali sull'alimentazione sana a specifici settori di mercato.
Phil Hogan, commissario per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, ha dichiarato: “L'UE è il maggiore operatore commerciale di prodotti agroalimentari al mondo e la migliore insegna dei prodotti alimentari di alta qualità nel mondo. Durante le mie molteplici missioni commerciali condotte all'estero ho avuto modo di constatare in prima persona l'interesse che i consumatori e le imprese di tutto il mondo hanno verso i prodotti agroalimentari dell'UE. Accolgo con favore i nuovi programmi di promozione, che in passato hanno aperto con successo le porte a nuovi richiedenti e aumentato la nostra visibilità nel mondo. L'anno scorso, le candidature ai programmi di promozione agroalimentare erano quasi dieci volte superiori al bilancio disponibile. Invito quindi le organizzazioni ammissibili a candidarsi adesso.”
Due terzi dei finanziamenti disponibili sono destinati alla promozione dei prodotti alimentari dell'UE in paesi terzi, in particolare quelli in cui esiste un notevole potenziale di crescita per le esportazioni agroalimentari dell'UE, come Canada, Giappone, Cina, Messico e Colombia. Per i programmi all'interno dell'UE, occorre porre l'accento sull'informazione dei consumatori sui vari regimi ed etichette di qualità dell'UE, come le indicazioni geografiche o i prodotti biologici. I finanziamenti settoriali saranno destinati ai programmi che promuovono l'allevamento sostenibile, incluso l'allevamento di ovini e caprini. Inoltre, parte dei finanziamenti è stata riservata per le campagne volte a promuovere l'alimentazione sana e il consumo di frutta e verdura. Un elenco completo delle priorità della Commissione e dei finanziamenti disponibili è consultabile qui.
Chi può presentare domanda?
Un'ampia gamma di organizzazioni, come ad esempio organizzazioni di categoria, organizzazioni di produttori e organismi dell'agroalimentare che si occupano di attività di promozione, sono ammesse a presentare domanda di finanziamento tramite l'invito a presentare proposte pubblicato oggi. I cosiddetti “programmi semplici” possono essere proposti da una o più organizzazioni provenienti dallo stesso paese UE; i programmi “multipli” possono essere presentati da almeno due organizzazioni nazionali provenienti da almeno due Stati membri o da una o più organizzazioni europee. Solitamente, le campagne finanziate si sviluppano nell'arco di tre anni.
Le proposte devono essere presentate entro il 12 aprile 2018 tramite il portale dedicato. La Commissione valuterà le proposte e annuncerà i beneficiari in autunno.
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00