Mondo
Aumentano i fondi per promuovere i prodotti agricoli europei
La Commissione fornirà un finanziamento supplementare pari a 169 milioni di euro per la promozione dei prodotti agricoli dell'Unione europea nel mondo, 27 milioni in più rispetto al 2017
12 gennaio 2018 | C. S.
La Commissione europea ha pubblicato gli inviti a presentare proposte per i programmi per la promozione dei prodotti agricoli europei in tutto il mondo e all'interno dell'UE. Per il cofinanziamento dei programmi sono a disposizione 169 milioni di euro, in aumento rispetto ai 142 milioni del 2017. I programmi possono riguardare un'ampia gamma di tematiche: da campagne generali sull'alimentazione sana a specifici settori di mercato.
Phil Hogan, commissario per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, ha dichiarato: “L'UE è il maggiore operatore commerciale di prodotti agroalimentari al mondo e la migliore insegna dei prodotti alimentari di alta qualità nel mondo. Durante le mie molteplici missioni commerciali condotte all'estero ho avuto modo di constatare in prima persona l'interesse che i consumatori e le imprese di tutto il mondo hanno verso i prodotti agroalimentari dell'UE. Accolgo con favore i nuovi programmi di promozione, che in passato hanno aperto con successo le porte a nuovi richiedenti e aumentato la nostra visibilità nel mondo. L'anno scorso, le candidature ai programmi di promozione agroalimentare erano quasi dieci volte superiori al bilancio disponibile. Invito quindi le organizzazioni ammissibili a candidarsi adesso.”
Due terzi dei finanziamenti disponibili sono destinati alla promozione dei prodotti alimentari dell'UE in paesi terzi, in particolare quelli in cui esiste un notevole potenziale di crescita per le esportazioni agroalimentari dell'UE, come Canada, Giappone, Cina, Messico e Colombia. Per i programmi all'interno dell'UE, occorre porre l'accento sull'informazione dei consumatori sui vari regimi ed etichette di qualità dell'UE, come le indicazioni geografiche o i prodotti biologici. I finanziamenti settoriali saranno destinati ai programmi che promuovono l'allevamento sostenibile, incluso l'allevamento di ovini e caprini. Inoltre, parte dei finanziamenti è stata riservata per le campagne volte a promuovere l'alimentazione sana e il consumo di frutta e verdura. Un elenco completo delle priorità della Commissione e dei finanziamenti disponibili è consultabile qui.
Chi può presentare domanda?
Un'ampia gamma di organizzazioni, come ad esempio organizzazioni di categoria, organizzazioni di produttori e organismi dell'agroalimentare che si occupano di attività di promozione, sono ammesse a presentare domanda di finanziamento tramite l'invito a presentare proposte pubblicato oggi. I cosiddetti “programmi semplici” possono essere proposti da una o più organizzazioni provenienti dallo stesso paese UE; i programmi “multipli” possono essere presentati da almeno due organizzazioni nazionali provenienti da almeno due Stati membri o da una o più organizzazioni europee. Solitamente, le campagne finanziate si sviluppano nell'arco di tre anni.
Le proposte devono essere presentate entro il 12 aprile 2018 tramite il portale dedicato. La Commissione valuterà le proposte e annuncerà i beneficiari in autunno.
Potrebbero interessarti
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00