Mondo

Le olive da tavola conquistano i consumatori internazionali

Il consumo è 2,86 volte superiore a quello di 30 anni fa. In Unione Europea, Egitto, Turchia e Stati Uniti si concentrano più della metà dei consumi di olive da tavola nel mondo. In crescita la produzione nazionale nel 2017/18

12 gennaio 2018 | C. S.

La produzione mondiale di olive da tavola negli ultimi 30 anni colturali, secondo i dati Coi, è cresciuta costantemente, passando da 950.000 tonnellate nel 1990/91 a 2.953.500 tonnellate nel 2017/18, con un aumento del 211% e raggiungendo un volume di 3,1 volte superiore a quello del periodo considerato.

La produzione è aumentata nella maggior parte dei paesi membri del Coi, si è registrata una crescita particolare in Egitto, Turchia, Spagna, Algeria, Grecia, Argentina, Iran e Marocco.

Si stima che la produzione mondiale di olive da tavola per la campagna 2017/18 aumenterà del 4% rispetto alla campagna precedente. I paesi produttori europei registreranno un calo complessivo dell'11% dovuto al calo della produzione in Spagna, che prevede un raccolto di 521.500 tonnellate, in calo del 12% rispetto alla campagna precedente. D'altro canto, la Grecia aumenterà la sua produzione del 31% e l'Italia del 20%.
Si prevede un aumento della produzione anche in altri paesi membri, come l' Egitto e la Turchia, che dovrebbero avere una campagna record con 650.000 e 455.000 tonnellate e un aumento rispettivamente del 30% e del 14%. Anche la produzione in Argentina, Israele, Giordania, Marocco e Tunisia dovrebbe aumentare, mentre diminuirà o rimarrà costante nel resto dei paesi.



Il consumo mondiale di olive da tavola è 2,86 volte superiore a quello di 30 anni fa, con un aumento del 186% nel periodo 1990/91 - 2017/18.
I paesi che si distinguono per l'aumento della produzione hanno registrato un forte aumento dei consumi. In Egitto, il consumo è salito da 11.000 tonnellate nel 1990/91 a 450.000 per il 2017/18; in Algeria è passato da 14.000 a 289.000 tonnellate e in Turchia da 110.000 a 355.000 tonnellate. L'Unione europea ha anche visto aumentare il suo consumo complessivo da 346.500 a 585 000 tonnellate.
Negli ultimi cinque anni, quattro mercati (Unione Europea, seguita da Egitto, Turchia e Stati Uniti) rappresentano il 57% del consumo mondiale.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00