Mondo
Carapelli e Bertolli ritirati dagli scaffali dei supermercati Usa
Deoleo ha deciso un richiamo volontario per alcuni lotti dei marchi Carapelli e Bertolli dagli scaffali americani per “inrancidimento”. In Italia, però, si scaglia contro il panel test
19 novembre 2015 | C. S.
Deoleo ha deciso di richiamare volontariamente dagli scaffali alcuni lotti di olio Carapelli e Bertolli per un problema di “inrancidimento”, un difetto organolettico dovuto all'ossidazione subita dal prodotto.
A causa dell'ossidazione, dovuta alla luce o ad altri fattori, il prodotto si sarebbe “prematuramente rovinato”.
Tale richiamo volontario avviene dopo lo scandalo avvenuto in Italia, con l'inchiesta aperta dal pubblico ministero Guariniello a Torino, che ha accusato Carapelli, Bertolli e Sasso di frode in commercio per aver venduto un olio dichiarandolo extra vergine, quando era in realtà olio vergine di oliva.
Se Deoleo ritira dagli scaffali statunitensi olio extra vergine di oliva per il difetto organolettico di rancido, dall'altra si difende a spada tratta in Italia, scagliandosi contro il panel test, un metodo ritenuto “soggettivo, non ripetibile e non riproducibile”.
Il panel test, lo ricordiamo, ha proprio lo scopo di individuare difetti organolettici sull'olio extra vergine d'oliva. Non solo il rancido, dovuto all'ossidazione del prodotto, ma anche riscaldo e avvinato, dovuti a fermentazione delle olive o della pasta d'olive in fase di estrazione, morchia e umidità, dovuti a cattiva conservazione in fase di stoccaggio, e tanti altri. E' sufficiente la presenza anche solo di uno di questi cattivi odori, secondo la legge, per declassare il prodotto da extra vergine a vergine.
Secondo il gruppo spagnolo, le analisi effettuate dall’Agenzia delle Dogane di Genova dimostrano “che i nostri prodotti sono conformi alle norme degli oli extravergini d’oliva secondo quanto stabilito dalla legislazione italiana. I prodotti - sottolinea il gruppo in una nota - rispettano tutti i parametri fisico-chimici”. Deoleo nulla dice, però, sui risultati del panel test per l'olio sotto accusa anche se annuncia l’intenzione di chiedere nei termini prestabiliti una “controprova per verificare l’assaggio effettuato dai Nas”.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena