Mondo
Colpo basso della FDA contro Grana e Parmigiano Reggiano
La Food & Drug Administration statunitense ha lanciato un'allerta sui potenziali pericoli per la salute derivati dal consumo di formaggi stagionati su assi di legno. La FDA verrà utilizzata come arma impropria nel corso del negoziato sul trattato di libero scambio Usa-Ue?
25 giugno 2014 | C. S.
La notizia ha colpito a freddo il mondo agricolo e agroalimentare italiano a poche ore dalla visita del segretario all'agricoltura Tom Vislak e dalle sue caute aperture sul tema delle Dop/Igp.
Negli Usa le dichiarazioni di Vislak, evidentemente, non sono piaciute, tanto che la Food & Drug Administration hamesso in guardia i cittiadini statunitensi sul consumo di formaggio stagionato su assi di legno. Si tratta del metodo di stagionatura di due tradizionali formaggi italiani, venduti e apprezzati in tutto il mondo: Grana Padano e Parmigiano Reggiano.
Durissima, ancor prima delle organizzazioni agricole, la reazione dei consumatori italiani.
“A rischio le esportazioni di Parmigiano Reggiano e Grana”. La federazione iConsumatori denuncia un attacco della Food and Drug Administration americana al Made in Italy: una delle autorità alimentari più potenti al mondo ha lanciato accuse di insalubrità nei confronti di alcune produzioni alimentari artigianali che utilizzano il metodo dell’essiccazione su assi di legno poroso. Un “attacco infondato” che, secondo iConsumatori, “potrebbe preludere al blocco delle importazioni dall’Italia di pregiati formaggi, come il Parmigiano Reggiano e il Grana”.
La federazione iConsumatori, formata da Konsumer Italia, ACU, MEC e Diritti dei Consumatori, chiede al Governo di contestare immediatamente in sede WTO (l’Organizzazione Mondiale del Commercio) e con passi diplomatici ad hoc, un attacco che ritiene infondato: “Questa storia che il legno sia insalubre e l’acciaio sì, applicata a produzioni secolari che per il loro metodo di produzione e per il risultato finale sono famose in tutto il mondo, è un attacco alla qualità dei prodotti. Non ha niente a che vedere con la salute del consumatore” dichiara Carlo Pileri, portavoce della federazione che ha chiesto incontri sul tema con le maggiori rappresentanze dei coltivatori e dei produttori, al fine di costituire un gruppo permanente di informazione sulle falsificazioni alimentari e sulla salubrità dei prodotti.
“Non vogliamo assolutamente ripetere quell’orribile esperienza di qualche anno fa – conclude Pileri − quando l’Unione Europea mise in pericolo la produzione dei Pecorini di Fossa, mischiando un concetto astratto di igiene e obblighi di processi produttivi secolari. Una reazione immediata e orgogliosa da parte italiana è necessaria”.
Potrebbero interessarti
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita
13 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona
11 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha.
11 ottobre 2025 | 10:00