Mondo
Accordo raggiunto tra Coi e Fda di Taiwan sul limite di clorofillina nell'olio
Tolleranza zero per l'extra vergine ma per l'olio di sansa una cauta apertura. Imposto un limite di 50 microgrammi/kg per autorizzare l'importazione e la commercializzazione degli oli di sansa di oliva
23 aprile 2014 | C. S.
Dopo gli scandali dello scorso anno, venuti alla luce all'inizio del 2014, gli esperti del Consiglio oleicolo internazionale e quelli della Food and Drug Administration di Taiwan si sono seduti allo stesso tavolo per cercare di uscire dall'impasse che ha dominato le relazione Europea-Asia nelle ultime settimane.
Il tema in discussione è stata la presenza di clorofilla rameica nell'olio di sansa di oliva. Attenzione, quindi, non olio vergine o extra vergine, e neanche d'oliva, ma unicamente l'olio di sansa.
Dalle discussioni, in base al rapporto pubblicato dal Coi, emerge che l'aggiunta di derivati dellaââclorofilla per gli oli d'oliva è illegale. La misura viene applicata da tutti i membri Coi, in particolare l'Unione europea, così come previsto dalla norma del Codex.
Si passa quindi a un esame concreto e pragmatico della questione, ritenendo, a ragione, che la clorofillina venga aggiunta unicamente per colorare l'olio. Per ottenere questo risultato, secondo gli esperti, occorrono tra i 50 e i 300 microgrammi/kg di clorofilla rameica.
Considerando che nell'olio di sansa di oliva, per via del metodo di estrazione dell'olio residuo dalla sansa, può risultare una presenza di tracce di rame nell'olio ottenuto, ma che i metodi analitici disponibili non consentono di discriminare tra la clorofillina naturalmente presente e quella illecitamente introdotta, gli esperti di Taiwan hanno valutato di introdurre il limite dei 50 microgrammi/kg con un metodo di rilevazione sviluppato proprio a Taiwan basato su uno standard di clorofillina venduta da una società americana.
Gli esperti del Coi hanno così deciso di avviare un monitoraggio, ring test, per verificare il metodo sviluppato dagli esperti di Taiwan su vari oli di sansa di oliva.
Il problema si crea, dunque, nell'attesa della verifica.
Gli esperti di Taiwan hanno ribadito di non voler cambiare la loro politica, considerando valido, fino a prova contraria, sia il metodo sia il limite prefissato.
Per venire incontro alle vesigenze dei produttori, tuttavia, la Fda si è resa disponibile a non controllare alla frontiera gli oli di sansa per cui l'importatore può allegare un certificato di analisi ufficiale che indichi “senza l'aggiunta di clorifilla” o “clorofilla rameica non rilevata.” Ma quale sarà il laboratorio ufficiale d'analisi che effettuerà tale certificazione in assenza di uno standard internazionale?
Potrebbero interessarti
Mondo
Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori
05 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici
04 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza
04 luglio 2025 | 09:00
Mondo
Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare
03 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00