Mondo
Ue, cibo. Paolo De Castro: "cresce emergenza, necessaria global food policy"
25 maggio 2011 | C. S.
"Siamo felici che Romano Prodi abbia accettato il nostro invito, al fine di contribuire alla riflessione le istituzioni Europee e il Parlamento stanno portando avanti sul tema della sicurezza alimentare, una sfida Europea e mondiale". E' quanto affermato dal presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro, introducendo lo scambio di vedute con Romano prodi che si è tenuto oggi a Bruxelles.
"Lo stesso confronto sul futuro della Politica Agricola Comunitaria - ha proseguito De Castro -non può prescindere da questo tema. Nella nostra risoluzione del dicembre 2010, abbiamo ribadito l'impegno per una politica agricola forte, capace di difendere il potenziale agricolo europeo e di sostenere la vitalità e l'innovazione nelle aree rurali all'interno di una prospettiva coerente con il contributo che l'agricoltura può dare ad altre grandi sfide, come quella del cambiamento climatico".
"Il professor Prodi potrà confermare, alla luce dei suoi impegni internazionali in Africa e in Asia, come il tema della sicurezza alimentare abbia avuto un'attenzione crescente, soprattutto laddove la crescita dei consumi alimenta le preoccupazioni per la disponibilità e la stabilità degli approvvigionamenti. La storica e drammatica emergenza della carenza di cibo nei Paesi più poveri del mondo oggi si amplia con implicazioni e articolazioni nuove, che sollecitano la costruzione di un percorso condiviso a livello internazionale, che oggi trova una sede di riflessione importante nel G20, e che forse in futuro ci porterà alla costruzione, come personalmente auspico, di una global food policy".
Alle ore 16.00, Paolo De Castro terrà una conferenza stampa, insieme al Relatore Albert Dess, su "La Pac verso il 2020", il rapporto della commissione Agricoltura che sarà approvato oggi e che costituirà la "risposta" di Strasburgo alla Comunicazione della Commissione esecutiva sulla riforma della politica agricola comune
Fonte: Carla Attianese

Potrebbero interessarti
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00