global food policy"" /> global food policy"" />

Mondo

Ue, cibo. Paolo De Castro: "cresce emergenza, necessaria global food policy"

25 maggio 2011 | C. S.

"Siamo felici che Romano Prodi abbia accettato il nostro invito, al fine di contribuire alla riflessione le istituzioni Europee e il Parlamento stanno portando avanti sul tema della sicurezza alimentare, una sfida Europea e mondiale". E' quanto affermato dal presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro, introducendo lo scambio di vedute con Romano prodi che si è tenuto oggi a Bruxelles.

"Lo stesso confronto sul futuro della Politica Agricola Comunitaria - ha proseguito De Castro -non può prescindere da questo tema. Nella nostra risoluzione del dicembre 2010, abbiamo ribadito l'impegno per una politica agricola forte, capace di difendere il potenziale agricolo europeo e di sostenere la vitalità e l'innovazione nelle aree rurali all'interno di una prospettiva coerente con il contributo che l'agricoltura può dare ad altre grandi sfide, come quella del cambiamento climatico".

"Il professor Prodi potrà confermare, alla luce dei suoi impegni internazionali in Africa e in Asia, come il tema della sicurezza alimentare abbia avuto un'attenzione crescente, soprattutto laddove la crescita dei consumi alimenta le preoccupazioni per la disponibilità e la stabilità degli approvvigionamenti. La storica e drammatica emergenza della carenza di cibo nei Paesi più poveri del mondo oggi si amplia con implicazioni e articolazioni nuove, che sollecitano la costruzione di un percorso condiviso a livello internazionale, che oggi trova una sede di riflessione importante nel G20, e che forse in futuro ci porterà alla costruzione, come personalmente auspico, di una global food policy".

Alle ore 16.00, Paolo De Castro terrà una conferenza stampa, insieme al Relatore Albert Dess, su "La Pac verso il 2020", il rapporto della commissione Agricoltura che sarà approvato oggi e che costituirà la "risposta" di Strasburgo alla Comunicazione della Commissione esecutiva sulla riforma della politica agricola comune

 

Fonte:  Carla Attianese

 

Potrebbero interessarti

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Novel food: i nuovi alimenti sempre più presenti a tavola

Novel food sono i nuovi cibi che dal 1997 si differenziano come nuovi alimenti e ingredienti, fonti, sostanze utilizzate nel prodotto e modalità o tecnologie di produzione. Dell’olivo interessano germogli, drupe, foglie, estratto acquoso contenente almeno il 10% di idrossitirosolo dell’oliva, estratto peptidico dal nocciolo e polifenoli.

24 luglio 2025 | 16:00

Mondo

Etichetta irlandese sul vino: tutto rimandato al 2028

La legge irlandese, che metteva in etichetta alert sul consumo di vino, non teneva conto della distinzione tra consumo e abuso e si poneva in contrapposizione con la risoluzione BECA del Parlamento europeo del 2022

24 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Il potenziale del mercato brasiliano per l'olio di oliva

L’olio extravergine di oliva domina il mercato brasiliano, pari a oltre l’85% delle importazioni totali di olio d’oliva nel 2024. Oggi l'Italia dell'olio di oliva è scarsamente presente in Brasile dove domina la presenza di extravergini portoghesi e spagnoli

23 luglio 2025 | 13:00

Mondo

Il giusto prezzo dell'olio d'oliva sia per il produttore che per il consumatore

Vari studi indicano che i costi di produzione in un oliveto tradizionale spagnolo sono circa 5 euro al chilo, un livello non coperto dagli attuali prezzi all'ingrosso. Richiesta al Ministero per attivare l'articolo 167a del regolamento 1308/2013

23 luglio 2025 | 11:00