Mondo

La Moldavia tra le potenze vitivinicole mondiali

Le cantine con licenza di produzione sono 191. La Moldavia produce tra i 2 e i 2,5 milioni di ettolitri di vino sfuso

21 maggio 2011 | C. S.

In Moldavia si coltivano uve da vino da almeno 5000 anni. Le principali aree di produzione del vino si trovano tra i 46° e i 48° di latitudine. L’area totale occupata dalle vigne è di 148.5 migliaia di ettari, dei quali 135,5 migliaia di ettari sono destinate a vini da tavola. Oltre il 95% delle vigne è di proprietà privata. Circa 29.000 ettari sono stati piantati tra il 2002 e il 2010, quindi ci si aspetta che la produzione totale di vino della Moldavia aumenti negli anni a venire.

Attualmente ogni anno la vendemmia produce 300-400 mila tonnellate di uve. Il 90% di esse sono europee, ma la Moldavia è anche ben nota per le varietà di uve locali, che includono Rara Neagrà, Plavai, Galbenà, Zghiharda, Batuta Neagrà, Tamaioas, Cabasia, Leanca, Feteasca Albà, Neagrà e Regalà.

La Repubblica di Moldavia ha quattro regioni vinicole: meridionale, sudorientale, centrale e settentrionale. La regione meridionale è la più importante, con condizioni favorevoli per i vini rossi. I vini bianchi moldavi hanno in genere un’elevata concentrazione alcolica. Nel sud sono situate le micro regioni di Taraclia, Ciumai, Comrat, Ciadîr Lunga, Baurci, Cazaiac, Tomai e Cimilia.

La Moldavia è tra 10 principali Paesi produttori ed esportatori di vino del mondo. Attualmente, le cantine con licenza di produzione sono 191. La Moldavia produce tra i 2 e i 2,5 milioni di ettolitri di vino sfuso.

“La Moldavia è l’unico Paese del mondo ad avere una strada dedicata all’OIV” ha ricordato Federico Castellucci, Direttore Generale dell’OIV, nel dare il benvenuto a Vasile Bumacov, Ministro dell’Agricoltura e dell’Industria Alimentare della Moldavia. Questo incontro ha avuto lo scopo di preparare una giornata di presentazione dell’industria vinicola moldava alla stampa e ai professionisti; la giornata è stata organizzata dall’Ambasciata Moldava presso la sede dell’OIV.

“L’industria vinicola è un elemento essenziale dell’economia moldava” ha affermato il Sig. Bumacov, precisando che “Il 10-12% circa del bilancio nazionale annuale del governo è costituito da introiti generati dalla viticoltura.”

La presentazione dei vini è stata anche supportata dalla Moldova Wine Guild (Associazione Moldava del Vino), un’organizzazione non profit istituita nel 2007 da alcune delle principali aziende vinicole private della Moldavia allo scopo di dare al vino moldavo un alto profilo sul mercato internazionale.

Il Sig. Castellucci ha anche sottolineato, a mo’ di esempio, il forte impegno nei confronti dell’industria moldava del Ministro Bumacov, che ha presentato personalmente la degustazione del vino, commentando i diversi tipi di vino offerti.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00

Mondo

La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato

04 agosto 2025 | 09:00

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00