Mondo

La Moldavia tra le potenze vitivinicole mondiali

Le cantine con licenza di produzione sono 191. La Moldavia produce tra i 2 e i 2,5 milioni di ettolitri di vino sfuso

21 maggio 2011 | C. S.

In Moldavia si coltivano uve da vino da almeno 5000 anni. Le principali aree di produzione del vino si trovano tra i 46° e i 48° di latitudine. L’area totale occupata dalle vigne è di 148.5 migliaia di ettari, dei quali 135,5 migliaia di ettari sono destinate a vini da tavola. Oltre il 95% delle vigne è di proprietà privata. Circa 29.000 ettari sono stati piantati tra il 2002 e il 2010, quindi ci si aspetta che la produzione totale di vino della Moldavia aumenti negli anni a venire.

Attualmente ogni anno la vendemmia produce 300-400 mila tonnellate di uve. Il 90% di esse sono europee, ma la Moldavia è anche ben nota per le varietà di uve locali, che includono Rara Neagrà, Plavai, Galbenà, Zghiharda, Batuta Neagrà, Tamaioas, Cabasia, Leanca, Feteasca Albà, Neagrà e Regalà.

La Repubblica di Moldavia ha quattro regioni vinicole: meridionale, sudorientale, centrale e settentrionale. La regione meridionale è la più importante, con condizioni favorevoli per i vini rossi. I vini bianchi moldavi hanno in genere un’elevata concentrazione alcolica. Nel sud sono situate le micro regioni di Taraclia, Ciumai, Comrat, Ciadîr Lunga, Baurci, Cazaiac, Tomai e Cimilia.

La Moldavia è tra 10 principali Paesi produttori ed esportatori di vino del mondo. Attualmente, le cantine con licenza di produzione sono 191. La Moldavia produce tra i 2 e i 2,5 milioni di ettolitri di vino sfuso.

“La Moldavia è l’unico Paese del mondo ad avere una strada dedicata all’OIV” ha ricordato Federico Castellucci, Direttore Generale dell’OIV, nel dare il benvenuto a Vasile Bumacov, Ministro dell’Agricoltura e dell’Industria Alimentare della Moldavia. Questo incontro ha avuto lo scopo di preparare una giornata di presentazione dell’industria vinicola moldava alla stampa e ai professionisti; la giornata è stata organizzata dall’Ambasciata Moldava presso la sede dell’OIV.

“L’industria vinicola è un elemento essenziale dell’economia moldava” ha affermato il Sig. Bumacov, precisando che “Il 10-12% circa del bilancio nazionale annuale del governo è costituito da introiti generati dalla viticoltura.”

La presentazione dei vini è stata anche supportata dalla Moldova Wine Guild (Associazione Moldava del Vino), un’organizzazione non profit istituita nel 2007 da alcune delle principali aziende vinicole private della Moldavia allo scopo di dare al vino moldavo un alto profilo sul mercato internazionale.

Il Sig. Castellucci ha anche sottolineato, a mo’ di esempio, il forte impegno nei confronti dell’industria moldava del Ministro Bumacov, che ha presentato personalmente la degustazione del vino, commentando i diversi tipi di vino offerti.

Potrebbero interessarti

Mondo

Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi

22 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

E' italiana la miglior barista al mondo dell’espresso italiano

Giulia Ruscelli è barista al Lovo Bar e Pasticceria di Forlì. Professionista da 14 anni, ma solo negli ultimi quattro specializzata nella tecnica della latte art, facendola diventare una personale grande passione

21 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Il cibo sprecato da ogni europeo: 130 chili all'anno

L'Unione europea ha generato 58,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, che comprendono parti commestibili e non commestibili, con un leggero aumento dello 0,7 % rispetto al 2022 

20 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Certified Origins acquista Caro Nut ed entra nel nel mercato della frutta secca

Il mercato globale della frutta secca è stimato in oltre 12 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo le proiezioni, raggiungerà 16,5 miliardi di dollari entro il 2030. In Nord America, in particolare, il valore del comparto è pari a circa 3 miliardi di dollari

18 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni

17 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."

17 ottobre 2025 | 09:00