Italia

Allarme per piante di olivo infette provenienti dalla Spagna

L'allerta del Servizio fitopatologico della Regione Toscana sull'intercettazione di olivi infetti, provenienti da vivai di Alicante e di Almeria. Alcune delle piante intercettate in Belgio non presentavano nessun sintomo della malattia

22 novembre 2018 | C. S.

Nel mese di settembre 2018 in Belgio sono state intercettate diverse piante di olivo di origine spagnola infette da Xylella fastidiosa.

Gli olivi provenivano da due vivai di Alicante e di Almeria, situati in zona indenne, dove Xylella fastidiosa non era stata mai segnalata. Alcune piante di olivo non presentavano nessun sintomo della malattia: erano piante asintomatiche.

In considerazione della diffusione dei rapporti commerciali intercorrenti fra vivaisti toscani e spagnoli, in particolare quelli di Alicante e Almeria (es. zona di Elche), con la presente si vuole sensibilizzare tutti i vivaisti toscani sulle transazioni commerciali dalla Spagna all'Italia di piante sensibili alla Xylella fastidiosa (es. olivi, Citrus spp., Mirtus spp, ect...) avvenute negli ultimi tempi.

Il Servizio Fitosanitario si rende disponibile ad effettuare analisi specifiche per Xylella fastidiosa su piante sensibili alla Xylella fastidiosa (es. olivi, Citrus spp., Mirtus spp, ect...) acquistate in Spagna nelle zone di Alicante e Almeria negli ultimi 6 mesi.

Il pericolo della Xylella fastidiosa per il vivaismo toscano è da considerarsi elevatissimo, per cui la Regione Toscana invita i vivaisti ad usufruire del servizio.

Si ricorda che la malattia, in particolare nei primi stadi di sviluppo, può non dare sulle piante nessuna sintomatologia (piante perfettamente sane come in Belgio): in questa fase solo le analisi possono evidenziare l'infezione.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00