Italia
Allarme per piante di olivo infette provenienti dalla Spagna
L'allerta del Servizio fitopatologico della Regione Toscana sull'intercettazione di olivi infetti, provenienti da vivai di Alicante e di Almeria. Alcune delle piante intercettate in Belgio non presentavano nessun sintomo della malattia
22 novembre 2018 | C. S.
Nel mese di settembre 2018 in Belgio sono state intercettate diverse piante di olivo di origine spagnola infette da Xylella fastidiosa.
Gli olivi provenivano da due vivai di Alicante e di Almeria, situati in zona indenne, dove Xylella fastidiosa non era stata mai segnalata. Alcune piante di olivo non presentavano nessun sintomo della malattia: erano piante asintomatiche.
In considerazione della diffusione dei rapporti commerciali intercorrenti fra vivaisti toscani e spagnoli, in particolare quelli di Alicante e Almeria (es. zona di Elche), con la presente si vuole sensibilizzare tutti i vivaisti toscani sulle transazioni commerciali dalla Spagna all'Italia di piante sensibili alla Xylella fastidiosa (es. olivi, Citrus spp., Mirtus spp, ect...) avvenute negli ultimi tempi.
Il Servizio Fitosanitario si rende disponibile ad effettuare analisi specifiche per Xylella fastidiosa su piante sensibili alla Xylella fastidiosa (es. olivi, Citrus spp., Mirtus spp, ect...) acquistate in Spagna nelle zone di Alicante e Almeria negli ultimi 6 mesi.
Il pericolo della Xylella fastidiosa per il vivaismo toscano è da considerarsi elevatissimo, per cui la Regione Toscana invita i vivaisti ad usufruire del servizio.
Si ricorda che la malattia, in particolare nei primi stadi di sviluppo, può non dare sulle piante nessuna sintomatologia (piante perfettamente sane come in Belgio): in questa fase solo le analisi possono evidenziare l'infezione.
Potrebbero interessarti
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00