Italia

Resa media al frantoio del 16,3% in Italia la scorsa campagna olearia

Ismea rende noti i dati della produzione italiana di oli d'oliva divisi per province. Il record della resa spetta alla Liguria col 21%, maglia nera per le Marche col 13%.

06 luglio 2018 | T N

Sulla base delle indicazioni arrivate dal mondo produttivo, Ismea, nell’ambito delle attività affidate dal Mipaaf ai fini della trasmissione dei dati alla Commissione europea, stima per la campagna 2017/18 una produzione di circa 428,9 mila tonnellate, con una progressione del 135% rispetto agli scarsi volumi ottenuti nella campagna precedente, fermi a 182 mila tonnellate.

Il risultato finale, sebbene ancora provvisorio, è decisamente migliore rispetto alle prime previsioni fatte all’inizio dell’autunno. La siccità estiva è stato un problema particolarmente importante e gli agricoltori, laddove possibile, sono intervenuti con l’irrigazione di soccorso riducendo drasticamente le perdite.

Nella campagna 2017/2018 la crescita è stata particolarmente importante soprattutto nelle regioni Meridionali.

In Puglia sono stati superati i 2 milioni di tonnellate (+98%). Anche in Sicilia, Calabria e Abruzzo si è tornati su livelli considerati nella media. Nel Centro Italia, soprattutto in Toscana e Umbria, la crescita è stata, invece, particolarmente contenuta perché la siccità estiva e problematiche che si erano avute anche nei mesi primaverili hanno condizionato tutte le fasi vegetative. Nel Lazio (+68%) e nelle Marche (+239%), di contro, i volumi produttivi sono stati abbondanti.

Se guardiamo ai dati assoluti la Puglia ha prodotto più di 200 mila tonnellate, seguita dalla Calabria con 71 mila e dalla Sicilia con 52 mila. Nel complesso queste tre regioni hanno prodotto il 76% dell'olio nazionale.

Il brillante risultato è sicuramente anche frutto di rese più elevate di 1-2 punti rispetto alla media.

La resa media nazionale è stata del 16,26%, con la Liguria che si conferma Regione con le rese maggiori (21%) e le Marche invece con una resa del 13% è la maglia nera. Se guardiamo alle regioni olearie più rappresentative, la resa in Puglia è stata del 16%, in linea con la media nazionale, con punte del 18% nelle province di Bari e BAT e dati del 14% nel Salento. Anche in Sicilia la resa media è stata del 16%, con i dati minimi del 12% a Ragusa e Siracusa e del 17% ad Agrigento. La Calabria ha alzato la media nazionale con un 18%, arrivato al 19% a Catanzaro e Crotone. La provincia con la resa media più bassa è stata Gorizia con solo il 10%.

Potrebbero interessarti

Italia

OlivOlio di Giacomo Barigelli: Fiocco Verde dalle Marche

Il Frantoio Olivolio è un antico frantoio a conduzione familiare, da più di 50 anni, arrivando a produrre olio di oliva a Cingoli. Ora è Giacomo Barigelli a prendere le redini dell'impresa

15 ottobre 2025 | 18:45

Italia

Americo Quattrociocchi col Fiocco Verde: la quintessenza dell'Itrana

Pluripremiato per l'Olivastro e la sua suadente Itrana in purezza, si distingue nel territorio di Latina per attenzione e scrupolo nella selezione delle olive ma anche per la sua proverbiale simpatia

15 ottobre 2025 | 18:25

Italia

Ebay continuerà a tutelare le indicazioni geografiche protette

L'Italia resta l'unico Paese al mondo a proteggere il proprio patrimonio agroalimentare sul web. Con la firma del precedente accordo del 2021, la tutela è stata estesa anche agli aspetti legati all'etichettatura dei prodotti

15 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Fiocco Verde dalla Puglia: la famiglia Ciccolella alla ricerca della massima qualità

Giuseppe Ciccolella ci ha inviato la foto del suo Esordio, nomen omen. Tra Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi gli appezzamenti che danno origine a grandi oli di Coratina e Ogliarola Barese

14 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dal Frantoio Batta: l'amore per l'olio nuovo

E' Giovanni Batta a mandarci il Fiocco Verde dell'olio nuovo ottenuto dalle olive della tenuta di 14 ettari che si trova in Strada San Girolamo, la lunga strada che collega Perugia a Ponte San Giovanni

14 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP

Con questo riconoscimento salgono a 327 i consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l'impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio

14 ottobre 2025 | 10:00