Italia

La Nera di Oliena a Lanaitho diventerà patrimonio dell'Unesco?

L'oliveto sardo verrà inserito nella "tentative list" dell'organismo internazionale. Obiettivo dichiarato: combattere il pericoloso abbandono delle colture olivicole

01 giugno 2013 | C. S.

Anche l’uliveto di Lanaitho, la pianta della cultivar nera di Oliena, sarà inserito nella Tentative list Unesco, ovvero la lista di siti nei quali è presente la coltivazione dell’ulivo che verrà analizzata per poter essere dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità. Il questi giorni, infatti, l’amministrazione comunale di Oliena sta compilando le schede che descrivono l’uliveto relativamente alle tutele esistenti tracciandone una breve descrizione da un punto di vista storico, sociologico, economico culturale ed ambientale.

Le schede verranno poi inviate al Ministero delle Politiche Agricole. Il progetto, promosso dall’associazione Città dell’Olio, ha l’obiettivo di combattere il pericoloso abbandono delle colture olivicole con azioni di tutela e salvaguardia.

"È un progetto ambizioso e difficile - ha sottolineato l’assessore all’agricoltura del Comune di Oliena Valentino Carta - ma lo seguiamo con tutto il nostro impegno: la tutela, e la valorizzazione , dell’aspetto culturale della coltura olivicola è infatti premessa per poter esprime le potenzialità economiche della stessa coltivazione. Da tempo - ha spiegato Carta - abbiamo inserito l’uliveto di Lanaitho fra quelli che meritano l’attenzione della Città dell’Olio, ricevendo dall’associazione l’invito a partecipare alle Tentative list dell’Unesco. L’olio, e dunque gli uliveti, fanno parte della cultura e della tradizione più autentica di Oliena, per questo vogliamo ripartire da questi punti fermi per ricostruire in modo moderno e allo stesso tempo sostenibile un tessuto sociale ed economico che negli anni si è distratto seguendo modelli e sistemi evidentemente esterni ed estranei alle nostre abitudini. Con la richiesta all’Unesco ridiamo centralità alle nostre usanze - ha concluso Carta - per dare riportare al centro di tutto la nostra comunità".

Potrebbero interessarti

Italia

Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi

16 maggio 2025 | 10:00

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00

Italia

In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America

15 maggio 2025 | 10:00

Italia

Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D

14 maggio 2025 | 12:00

Italia

250 milioni di euro per la filiera italiana del tabacco Kentucky

L’attuale intesa, ha un orizzonte temporale di dieci anni, fino al 2034-35, e prevede l’acquisto annuale da parte di Manifatture Sigaro Toscano di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno

13 maggio 2025 | 14:00

Italia

Premio Ranieri Filo della Torre: la valorizzazione culturale dell’olivicoltura italiana

Un evento importante per raccontare la coltura e la cultura dell’olio quello promosso da Pandolea che premia le migliori tesi di laurea o di dottorato e le migliori opere letterarie sull'olivo e l'olio

13 maggio 2025 | 13:00