Italia

La Nera di Oliena a Lanaitho diventerà patrimonio dell'Unesco?

L'oliveto sardo verrà inserito nella "tentative list" dell'organismo internazionale. Obiettivo dichiarato: combattere il pericoloso abbandono delle colture olivicole

01 giugno 2013 | C. S.

Anche l’uliveto di Lanaitho, la pianta della cultivar nera di Oliena, sarà inserito nella Tentative list Unesco, ovvero la lista di siti nei quali è presente la coltivazione dell’ulivo che verrà analizzata per poter essere dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità. Il questi giorni, infatti, l’amministrazione comunale di Oliena sta compilando le schede che descrivono l’uliveto relativamente alle tutele esistenti tracciandone una breve descrizione da un punto di vista storico, sociologico, economico culturale ed ambientale.

Le schede verranno poi inviate al Ministero delle Politiche Agricole. Il progetto, promosso dall’associazione Città dell’Olio, ha l’obiettivo di combattere il pericoloso abbandono delle colture olivicole con azioni di tutela e salvaguardia.

"È un progetto ambizioso e difficile - ha sottolineato l’assessore all’agricoltura del Comune di Oliena Valentino Carta - ma lo seguiamo con tutto il nostro impegno: la tutela, e la valorizzazione , dell’aspetto culturale della coltura olivicola è infatti premessa per poter esprime le potenzialità economiche della stessa coltivazione. Da tempo - ha spiegato Carta - abbiamo inserito l’uliveto di Lanaitho fra quelli che meritano l’attenzione della Città dell’Olio, ricevendo dall’associazione l’invito a partecipare alle Tentative list dell’Unesco. L’olio, e dunque gli uliveti, fanno parte della cultura e della tradizione più autentica di Oliena, per questo vogliamo ripartire da questi punti fermi per ricostruire in modo moderno e allo stesso tempo sostenibile un tessuto sociale ed economico che negli anni si è distratto seguendo modelli e sistemi evidentemente esterni ed estranei alle nostre abitudini. Con la richiesta all’Unesco ridiamo centralità alle nostre usanze - ha concluso Carta - per dare riportare al centro di tutto la nostra comunità".

Potrebbero interessarti

Italia

4000 imprese agricole e agromeccaniche beneficiano dei fondi innovazione

Le agevolazioni relative al 2023, pari a 75 milioni di euro, sono state interamente liquidate. Per il 2024, Ismea sta completando le ultime concessioni a seguito del rifinanziamento di 47 milioni di euro

13 ottobre 2025 | 15:00

Italia

La difficile campagna olearia nel centro nord Italia: poche olive ma rese in crescita

La situazione produttiva nel centro nord Italia è molto difficile a causa del caldo estivo e degli attacchi di mosca delle olive. Cali fino al 70% al nord ma anche nelle Marche. Situazione solo lievemente migliore in Toscana, Umbria e Lazio. Solo le rese ci salveranno?

13 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Via libera al decreto legislativo contro frodi alimentari

Novità nel decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue del 2024 su miele, succhi di frutta, marmellate e latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana

11 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Fiocco Verde: ecco il primo olio dalla Basilicata, è di Olearia Santa Maria

Pier Nicola Urso dell'Azienda Santa Maria ci invia la foto del Fiocco Verde. Il frantoio è già attivo dal 6 settembre

10 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Fiocco Verde: anche da Salvatore Cutrera l'olio di nuova produzione

E' dal 1906 che la Famiglia Cutrera si dedica alla coltivazione degli olivi a Chiaramonte Gulfi. Oggi il Frantoio Cutrera porta l’olio dei Monti Iblei in 50 Paesi nel mondo

10 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olio Sabina DOP vuole crescere: rese in aumento e innovazione digitale

Riconosciuto a livello europeo fin dal 1996, il marchio DOP tutela un olio ottenuto da cultivar autoctone – come Carboncella, Raja, Leccino, Frantoio – raccolte e trasformate secondo un rigido disciplinare che garantisce origine, qualità e tracciabilità

10 ottobre 2025 | 11:50