Gastronomia

Le vongole sono il cibo preferito per il cenone della Vigilia di Natale

Il cenone della Viglia di Natale, tradizionalmente, deve essere di magro, quindi è ricco di pesce. Non può mancare quindi il più classico degli spaghetti alle vongole, mitile ipocalorico visto che le carni presentano un contenuto di grassi molto ridotto e solo 72 chilocalorie per 100 grammi

16 dicembre 2016 | C. S.

Per 8 italiani su 10 le vongole saranno tra le protagoniste del menu della vigilia di Natale, con una spesa che supera i 30 milioni di euro. E' quanto emerge da un'indagine Federcoopesca-Confcooperative sui consumi ittici in vista delle feste, nel precisare che si tratta di una scelta che rispetta la tradizione e i gusti dei consumatori.

Si tratta di un prodotto molto versatile e estremamente importante per una corretta alimentazione a tutte le età, visto che dal punto di vista nutrizionale sono ricche di vitamina A, contengono poi fosforo, potassio e proteine, indispensabili per le difese immunitarie.

Il consumo della vongola, inoltre, è indicato nel caso di diete ipocaloriche visto che le carni presentano un contenuto di grassi molto ridotto e solo 72 chilocalorie per 100 grammi.

Un prodotto che fa bene anche al sistema economico del Paese, ricorda la Federcoopesca, visto che la produzione di vongole in Italia è di circa 60 mila tonnellate, collocandosi primo produttore a livello europeo e secondo a livello mondiale di vongole veraci.

E' bene sapere che le vongola prima di essere vendute sono sottoposte a numerosi controlli sanitari che le rendono estremamente sicure; l'unica accortezza per il consumatore è acquistare solo prodotto venduto nelle apposite retine con etichetta a garanzia di pesca o allevamento in acque sicure. E' importante infine consumare il prodotto solo dopo la cottura che non intacca le proprietà organolettiche.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57

Gastronomia

Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato

07 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00