Gastronomia
Le vongole sono il cibo preferito per il cenone della Vigilia di Natale
Il cenone della Viglia di Natale, tradizionalmente, deve essere di magro, quindi è ricco di pesce. Non può mancare quindi il più classico degli spaghetti alle vongole, mitile ipocalorico visto che le carni presentano un contenuto di grassi molto ridotto e solo 72 chilocalorie per 100 grammi
16 dicembre 2016 | C. S.
Per 8 italiani su 10 le vongole saranno tra le protagoniste del menu della vigilia di Natale, con una spesa che supera i 30 milioni di euro. E' quanto emerge da un'indagine Federcoopesca-Confcooperative sui consumi ittici in vista delle feste, nel precisare che si tratta di una scelta che rispetta la tradizione e i gusti dei consumatori.

Si tratta di un prodotto molto versatile e estremamente importante per una corretta alimentazione a tutte le età, visto che dal punto di vista nutrizionale sono ricche di vitamina A, contengono poi fosforo, potassio e proteine, indispensabili per le difese immunitarie.
Il consumo della vongola, inoltre, è indicato nel caso di diete ipocaloriche visto che le carni presentano un contenuto di grassi molto ridotto e solo 72 chilocalorie per 100 grammi.
Un prodotto che fa bene anche al sistema economico del Paese, ricorda la Federcoopesca, visto che la produzione di vongole in Italia è di circa 60 mila tonnellate, collocandosi primo produttore a livello europeo e secondo a livello mondiale di vongole veraci.
E' bene sapere che le vongola prima di essere vendute sono sottoposte a numerosi controlli sanitari che le rendono estremamente sicure; l'unica accortezza per il consumatore è acquistare solo prodotto venduto nelle apposite retine con etichetta a garanzia di pesca o allevamento in acque sicure. E' importante infine consumare il prodotto solo dopo la cottura che non intacca le proprietà organolettiche.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00