Gastronomia

Le vongole sono il cibo preferito per il cenone della Vigilia di Natale

Il cenone della Viglia di Natale, tradizionalmente, deve essere di magro, quindi è ricco di pesce. Non può mancare quindi il più classico degli spaghetti alle vongole, mitile ipocalorico visto che le carni presentano un contenuto di grassi molto ridotto e solo 72 chilocalorie per 100 grammi

16 dicembre 2016 | C. S.

Per 8 italiani su 10 le vongole saranno tra le protagoniste del menu della vigilia di Natale, con una spesa che supera i 30 milioni di euro. E' quanto emerge da un'indagine Federcoopesca-Confcooperative sui consumi ittici in vista delle feste, nel precisare che si tratta di una scelta che rispetta la tradizione e i gusti dei consumatori.

Si tratta di un prodotto molto versatile e estremamente importante per una corretta alimentazione a tutte le età, visto che dal punto di vista nutrizionale sono ricche di vitamina A, contengono poi fosforo, potassio e proteine, indispensabili per le difese immunitarie.

Il consumo della vongola, inoltre, è indicato nel caso di diete ipocaloriche visto che le carni presentano un contenuto di grassi molto ridotto e solo 72 chilocalorie per 100 grammi.

Un prodotto che fa bene anche al sistema economico del Paese, ricorda la Federcoopesca, visto che la produzione di vongole in Italia è di circa 60 mila tonnellate, collocandosi primo produttore a livello europeo e secondo a livello mondiale di vongole veraci.

E' bene sapere che le vongola prima di essere vendute sono sottoposte a numerosi controlli sanitari che le rendono estremamente sicure; l'unica accortezza per il consumatore è acquistare solo prodotto venduto nelle apposite retine con etichetta a garanzia di pesca o allevamento in acque sicure. E' importante infine consumare il prodotto solo dopo la cottura che non intacca le proprietà organolettiche.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00