Formazione

I Trainer del cioccolato dell’Istituto Internazionale Chocolier: il grande cioccolato italiano in viaggio per l’Italia

24 luglio 2017 | C. S.

Con l’obiettivo di formare figure esperte di cioccolato in grado di comunicare in modo innovativo la qualità e l’eccellenza del cioccolato attraverso l’analisi sensoriale e di promuovere la conoscenza nel consumatore della filiera del cacao/cioccolato e dei meccanismi di produzione, l’ Istituto Internazionale Chocolier lancia un bando per la preparazione di 20 professionisti a livello di Trainer, secondo le tecniche innovative dell’Istituto Internazionale Chocolier, con un percorso di specializzazione in cioccolato pregiato che sarà svolto direttamente nelle sedi di due aziende fondatrici dell’Istituto ovvero Domori Srl e Guido Gobino Srl.
Oltre alla formazione, i partecipanti che risulteranno idonei alle prove teoriche e pratiche, riceveranno il titolo di Trainer dell’Istituto Internazionale Chocolier e il materiale per le docenze ai seminari (schede e mappa sensoriale) e avranno la possibilità di operare per conto dell’Istituto e delle singole aziende per la realizzazione di seminari divulgativi sul tema cioccolato.

Il corso, fortemente interattivo e composto da parti teoriche intervallate da prove pratiche, si svolgerà dal 10 al 12 ottobre 2017 secondo il seguente programma:

· Martedì 10 ottobre ore 9.00 – 17.30 presso l’azienda Guido Gobino Srl Torino - Chocolier assaggiatore

· Mercoledì 11 ottobre ore 9.00 – 17.30 presso l’azienda Domori Srl None (TO) - Chocolier assaggiatore qualificato

· Giovedì 12 ottobre ore 9.00 – 17.30 presso l’azienda Domori Srl None (TO) - Trainer.

I partecipanti dovranno presentare domanda di partecipazione entro venerdì 8 settembre 2017.

Un'occasione unica per sviluppare competenze importanti, immersi nella meravigliosa cornice di aziende di alto livello, con prodotti di eccellenza riconosciuti a livello internazionale.

 

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00