Economia

Lavoro conto terzi, tutto quanto serve sapere per essere in regola

Occorre prestare molta attenzione ai contratti. La nostra esperta Antonella Casilli ci illumina su una materia piuttosto complessa e ardua. Con alcuni esempi indicativi

15 novembre 2008 | Antonella Casilli



La legge cosiddetta Biagi cui il nostro lettore ha fatto riferimento nella sua lettera che "Teatro Naturale" ha pubblicato la scorsa settimana (link esterno) è la 276 del 2003, che disciplina nuove tiplologie di rapporti di lavoro spesso ibride tra autonomia e subordinazione.

In alcuni tipi di contratti è richiesta la forma scritta come requisito essenziale per la vita stessa del contratto e sono detti ad substantiam nei casi in cui la forma scritta è richiesta ai fini della prova del contratto si dicono ad probationem.

Un caso in cui, ai fini della prova, è richiesto il contratto scritto è nella collaborazione a progetto. In caso di assenza della forma scritta, in sede di verifica ispettiva, il contratto sarà automaticamente, senza ulteriori, indagini ricondotto ad un rapporto di lavoro subordinato.

L’utilizzo spesso improprio e fraudolento dei co.co.pro. mi ha portata a disincantare il nostro lettore al quale consiglio, comunque, di stare attento alla genuinità del contratto. Ma vediamo nello specifico: cosa bisogna e non bisogna fare al fine di mettere in atto una condotta rigorosa.

Il contratto non può essere generico né può coincidere totalmente con l’attività principale o accessoria dell’impresa, ma potrà essere funzionalmente
correlato, la prestazione non può essere elementare ripetitiva e predeterminata.

Per esempio, in tema di un oliveto, la potatura può rappresentare un’ipotesi di progetto stante il contenuto della prestazione dell’attività svolta; al tempo stesso la prestazione non può essere generica e/o estranea al progetto, programma di lavoro o fase di esso dedotto in contratto.

Un cenno anche alle modalità di svolgimento della prestazione che devono essere scelte autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato ed indipendentemente dal tempo impiegato per l’esecuzione dell’attività lavorativa (quantità e collocazione temporale della prestazione).

Anche il ritmo lavorativo deve essere autodeterminato dal collaboratore.
Il collaboratore non può essere assoggettato ad alcun vincolo di orario.
Il compenso che il collaboratore percepirà non può assolutamente essere legato alla durata della prestazione, ma deve essere riferito ad un risultato, programma di lavoro o fase di esso.
Essendo legato al risultato deve essere proporzionato alla quantità e qualità del lavoro eseguito.

I criteri per la determinazione devono essere recepiti nel contratto.
E’ infine da escludere categoricamente la proroga e il rinnovo di un progetto
identico al precedente, e questo sempre perché potrebbe ravvisarsi l’utilizzo dei lavoratori a progetto al sol fine di un elusione contributiva rispetto ai contratti di lavoro subordinato il cui onere contributivo è superiore.

Non conoscendo l’età del nostro cortese lettore ad adiuvandum, mi permetto di precisare che non si applicano le disposizioni sul lavoro a progetto per i pensionati di vecchiaia.

Piccoli lavori di giardinaggio non rientrano nei lavori a progetto, ma nelle prestazioni occasionali. Li affronteremo nel prossimo numero.


Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg

Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi

21 novembre 2025 | 12:00

Economia

Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano

Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano

20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Economia

L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate

In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna

19 novembre 2025 | 15:00

Economia

Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale

Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale

18 novembre 2025 | 14:00

Economia

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?

Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana

18 novembre 2025 | 12:55

Economia

Prezzi in caso per l'ortofrutta italiana: cime di rama giù del 20%

Le attuali dinamiche di mercato mostrano una tendenza in calo, rispetto allo scorso anno, per i prezzi all’ingrosso degli ortaggi, complice il clima mite registrato finora che ha favorito la produzione, generando abbondanza di prodotto ma non stimolato il consumo

17 novembre 2025 | 10:00