Legislazione
Terreni agricoli demaniali ai giovani agricoltori, a condizioni agevolate
Il Presidente di Ismea, nel corso di un'audizione parlamentare, ha presentato un piano di dismissione per 22 mila ettari da assegnare a giovani imprenditori agricoli
24 febbraio 2017 | C. S.
Accelerare la dismissione dei 22 mila ettari dei terreni di proprietà di Ismea destinati ai giovani agricoltori con delle nuove norme. E' uno degli obiettivi del Piano di razionalizzazione e rilancio dell'ente pubblico economico del Ministero delle Politiche agricole, illustrato in Commissione Agricoltura al Senato dal presidente Enrico Corali insieme al direttore Raffaele Borriello.
Un Piano che in 200 pagine, punta a riorganizzare le funzioni dell'Ismea; con la riforma degli enti agricoli, infatti, avendo due società per azioni l'Istituto per lo sviluppo alimentare, Isae e la Società di gestione fondi per l'agroalimentare (Sgfa), è stato necessario rivedere e integrare le varie attività. ''Quello di velocizzare la vendita dei terreni, operazione iniziata circa due anni fa - ha detto Corali - è tra i capitoli più importanti del Piano che abbiamo già consegnato al ministro Martina''.
Il Piano, di fatto, contiene delle norme inserite nel delegato fiscale, che permettono di sbloccare il passaggio di mano dei terreni che rientrano nella piena disponibilità ad Ismea, in seguito ad inadempienze contrattuali da parte degli assegnatari. ''Il fatto di essere ente pubblico economico consente di avere un titolo esecutivo nella vendita senza andare dal giudice, accelerando di anni le procedure di dismissione'', ha spiegato il presidente che, senza voler anticipare nulla, ha parlato ''di grande operazione di dismissione entro l'anno''. Quanto al meccanismo Corali ha precisato che ''il terreno viene venduto al giovane a cui concediamo un mutuo anche trentennale con il patto di 'riservato dominio', in modo tale che se nel corso del tempo non riesce a pagare l'ente se lo riprende per poi rimetterlo in circolo; questo passaggio, per tutta una serie di ragioni anche dovute alla normativa, si è rivelato molto farraginoso. Adesso, con queste nuove norme, speriamo di avere sciolto questo nodo burocratico''.
Fonte: Ansa
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30