L'arca olearia

Da acque di vegetazione dell'olivo e vinacce un fertilizzante organico e funzionale

Con processi semplici, basati su evaporazione e compostaggio, è possibile ottenere un fertilizzante naturale in grado di competere con gli omologhi chimici. I sottoprodotti sempre più al centro dell'economia agricola del futuro

08 febbraio 2018 | R. T.

Utilizzare acque di vegetazione e vinacce, attraverso un sistema semplice e poco oneroso, per produrre un fertilizzante organico ricco di azoto e soprattutto potassio, oltre che di sostanza organica.

E' la promessa della ricerca dell'Università di Aegean in Grecia.

I ricercatori, nella prima fase, hanno essiccato le acque reflue di frantoio in una camera all'interno di una serra solare utilizzando il letame di maiale come agente ingrossante. Il tasso medio di evaporazione è risultato pari a 5,2 kg acqua/m2/giorno per un periodo di essiccazione di 6 mesi (febbraio-agosto).

Al termine del processo di essiccazione solare sono state registrate perdite elevate di fenolo (75%) e di azoto (15%) e carbonio (15%).

Il prodotto finale dopo l' essiccazione solare era ricco di nutrienti (N-azoto: 27,8 g/kg, P-fosforo: 7,3 g/kg, K-potassio: 81,6 g/kg) ma conteneva ancora notevoli quantità di fenoli (18,4 g/kg).

Al fine di eliminare i fenoli in eccesso, che possono avere un effetto fitotossico, alle acque di vegetazione così trattate è stato applicato un processo di compostaggio con o senza l'uso di vinacce come agente ingombrante.

I risultati hanno dimostrato che l'uso della vinaccia come agente di carica con un rapporto volumetrico di 1:1 ha consentito di ottenere un profilo di temperatura del compost (60 °C) ideale per il compostaggio.

Il prodotto finale, dopo la combinazione di essiccazione solare e compostaggio, presentava le caratteristiche di un concime organico (carbone organico al 57%) ricco di nutrienti (3,5% N, 1% P, 6,5% K) con un contenuto di fenolo abbastanza basso (2,9 g/kg).

Questo fertilizzante organico è stato utilizzato come nutriente per una coltura di peperoni, con risultati del tutto confrontabili a quella dei fertilizzanti commerciali NPK.

Bibliografia

F. Galliou, N. Markakis, M.S. Fountoulakis, N. Nikolaidis, T. Manios, Production of organic fertilizer from olive mill wastewater by combining solar greenhouse drying and composting, Waste Management, Available online 1 February 2018, ISSN 0956-053X

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda

I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio

27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi

Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi

27 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00