L'arca olearia

Da acque di vegetazione dell'olivo e vinacce un fertilizzante organico e funzionale

Con processi semplici, basati su evaporazione e compostaggio, è possibile ottenere un fertilizzante naturale in grado di competere con gli omologhi chimici. I sottoprodotti sempre più al centro dell'economia agricola del futuro

08 febbraio 2018 | R. T.

Utilizzare acque di vegetazione e vinacce, attraverso un sistema semplice e poco oneroso, per produrre un fertilizzante organico ricco di azoto e soprattutto potassio, oltre che di sostanza organica.

E' la promessa della ricerca dell'Università di Aegean in Grecia.

I ricercatori, nella prima fase, hanno essiccato le acque reflue di frantoio in una camera all'interno di una serra solare utilizzando il letame di maiale come agente ingrossante. Il tasso medio di evaporazione è risultato pari a 5,2 kg acqua/m2/giorno per un periodo di essiccazione di 6 mesi (febbraio-agosto).

Al termine del processo di essiccazione solare sono state registrate perdite elevate di fenolo (75%) e di azoto (15%) e carbonio (15%).

Il prodotto finale dopo l' essiccazione solare era ricco di nutrienti (N-azoto: 27,8 g/kg, P-fosforo: 7,3 g/kg, K-potassio: 81,6 g/kg) ma conteneva ancora notevoli quantità di fenoli (18,4 g/kg).

Al fine di eliminare i fenoli in eccesso, che possono avere un effetto fitotossico, alle acque di vegetazione così trattate è stato applicato un processo di compostaggio con o senza l'uso di vinacce come agente ingombrante.

I risultati hanno dimostrato che l'uso della vinaccia come agente di carica con un rapporto volumetrico di 1:1 ha consentito di ottenere un profilo di temperatura del compost (60 °C) ideale per il compostaggio.

Il prodotto finale, dopo la combinazione di essiccazione solare e compostaggio, presentava le caratteristiche di un concime organico (carbone organico al 57%) ricco di nutrienti (3,5% N, 1% P, 6,5% K) con un contenuto di fenolo abbastanza basso (2,9 g/kg).

Questo fertilizzante organico è stato utilizzato come nutriente per una coltura di peperoni, con risultati del tutto confrontabili a quella dei fertilizzanti commerciali NPK.

Bibliografia

F. Galliou, N. Markakis, M.S. Fountoulakis, N. Nikolaidis, T. Manios, Production of organic fertilizer from olive mill wastewater by combining solar greenhouse drying and composting, Waste Management, Available online 1 February 2018, ISSN 0956-053X

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva

Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore

20 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco

Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza

19 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00