L'arca olearia

Partito il valzer delle previsioni sulle produzioni d'olio d'oliva nel Mediterraneo. Ecco una sintesi ragionata

Anche la cooperativa spagnola Oleoestepa e la rivista greca Olivenews si lanciano nelle previsioni sulla prossima campagna olearia, con notizie affatto rassicuranti e talvolta stime sopravvalutate, come quelle che riguardano l'Italia

06 luglio 2017 | T N

Le preoccupazioni sulla prossima campagna olearia si stanno intensificando in tutto il Mediterraneo, tanto che ben due riviste hanno fornito i loro dati previsionali sul raccolto.

I dati sono in linea con quelli diffusi da Teatro Naturale il 2 giugno scorso.

Oleoestepa stima una produzione mediterranea di 2,745 milioni di tonnellate, con 1,250 milioni di tonnellate dalla Spagna, 270 mila tonnellate, alla pari, tra Italia e Grecia, 250 mila tonnellate dalla Tunisia, 190 mila tonnellate dalla Turchia, 115 mila tonnellate il Portogallo e 100 mila tonnellate il Marocco.

Olivenews.gr stima una produzione mondiale tra 2,430 e 2,730 milioni di tonnellate, con la media a 2,580 milioni di tonnellate. Le medie produttive previste dai greci sono 1,175 milioni di tonnellate per la Spagna, 309 mila tonnellate per l'Italia, 270 mila tonnellate per la Grecia, 95 mila per il Portogallo, 105 mila il Marocco, 260 mila in Tunisia, 240 mila in Turchia.

Le stime di Teatro Naturale, più di un mese fa, parlavano di una produzione mediterranea di 2,8 milioni di tonnellate, con 1,15 milioni per la Spagna, 300 mila tonnellate per l'Italia, 270 mila tonnellate per la Grecia, 150-180 mila tonnellate per la Tunisia, produzioni sostanzialmente invariate o con lievi cali rispetto ad anno precedente per Portogallo (che beneficia dell'entrata in produzione di nuovi impianti) e Marocco.

Emerge un certo allineamento con i dati, eccezion fatta per Tunisia e Turchia, dove si registrano le difformità più importanti. Si tratta, in entrambi i casi, di territori difficili, connotati da una forte diversità dei territori produttivi e con le notizie che trapelano usualmente con una certa lentezza.

Volendo rivedere i nostri dati, un mese dopo le prime indicazioni, possiamo ragionevolmente prevedere una produzione iberica a 1,15 milioni di tonnellate, una produzione italiana a 250 mila, una greca a 250 mila, quella tunisina a 200 mila, quella marocchina a 90 mila, la portoghese a 100 mila, la produzione turca a 220 mila. Non ci esprimiamo per la Siria che pur produce e produrrà olio ma stante le condizioni di guerra, soprattutto per autoconsumo. Ne risulterebbe, al netto della produzione siriana, una produzione complessiva nel mediterraneo a 2,3 milioni di tonnellate, arrotondabile a 2,4 milioni di tonnellate considerando il contributo di tutti gli altri paesi produttori minori.

Confermiamo quindi quanto detto il 2 giugno: “...una produzione da 2,7 milioni di tonnellate provocherebbe un sensibile arretramento dei consumi, a beneficio di altri grassi e oli vegetali.
A fronte di un potenziale calo delle quotazioni all'ingrosso durante l'estate, dovuto soprattutto alla riduzione degli scambi, è ipotizzabile un mercato sostenuto all'avvio della campagna olearia.”

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il fattore temperatura nella raccolta delle olive: ecco perché ad alte temperature i frutti si ammaccano di più

La raccolta all'alba delle olive contribuisce a diminuire il livello di danno nel frutto rispetto alla raccolta più tardi al mattino. Temperature più basse causano una parziale inibizione dell'attività del polifenolossidasi nelle olive

15 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato

14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese

13 ottobre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30