L'arca olearia

Anche i frantoi a rischio d'incendio? La Camera chiede al governo di pensarci su

Approvato un ordine del giorno, sollecitato dall'Aifo e presentato dell'on. Mongiello che impegna l'esecutivo a definire misure di applicazione dell'antincendi “appositamente commisurate alle attività dei frantoiani oleari con specifiche semplificazioni e snellimenti”

06 agosto 2014 | T N

Una vittoria per Aifo che già dall'autunno scorso si era impegnata e spesa affinchè i frantoi oleari venissero esonerati dagli adempimenti antincendio previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 151/2011.

Tale decreto impone una serie di vincoli e norme antincendio per chi dispone di depositi di materiali combustibili e infiammabili.

La Segreteria Nazionale dell'Aifo (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) domandava quindi al Corpo dei Vigili del Fuoco se un deposito di olio di oliva posseduto da un'azienda agricola che svolgeva attività di frantoio dovesse essere ricompresa tra le attività di cui all'Allegato 1 del decreto del Presidente della Repubblica 151/2011. Il Corpo dei Vigili del Fuoco rispose affermativamente, generando una serie di dubbi e perplessità, visto che l'olio d'oliva non si può incendiare così facilmente, essendo necessaria una temperatura di 600-700 gradi. Non basta insomma gettare un cerino inm una vasca d'olio per provocare un incendio. Il processo di combustione stesso è molto più complicato, tanto che mai si è registrato un incendio in un deposito di olio che sia dovuto alla combustione diretta dell'extra vergine.

Di fronte alla prospettiva di nuovi faraginosi adempimenti per i frantoiani, Aifo ha così deciso di investire della questione direttamente la politica.

A rispondere all'appello molti parlamentari, per prima l'on. Colomba Mongiello, ma anche i deputati Oliverio, Luciano Agostini, Antezza, Anzaldi, Carra, Cenni, Cova, Covello, Dal Moro, Fiorio, Marrocu, Palma, Prina, Sani, Taricco, Tentori, Terrosi, Valiante, Venittelli, Zanin.

Questi hanno presentato un ordine del giorno, approvato dalla Camera, che impegna il governo “a valutare la necessità di prevedere modalità di applicazione della disciplina recata dal Regolamento di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 151/2011, possibilmente con una decorrenza prorogata al 1o gennaio 2015, appositamente commisurate alle attività dei frantoiani oleari con specifiche semplificazioni e snellimenti, anche dal punto di vista degli oneri, per gli operatori che producono gli oli di oliva e più in generale gli oli vegetali destinati all'alimentazione umana, se del caso anche prevedendo specifiche linee guida da elaborare nell'ambito di una sede di confronto tra le associazioni di categoria allo scopo interessate, segnatamente le associazioni dei Frantoiani oleari, e la competente amministrazione centrale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Da settembre, quindi, si inizierà a lavorare per uno snellimento delle procedure, con i frantoiani che, grazie a questo ordine del giorno, siederanno al tavolo dei lavori.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli