Eventi
Esistono anche gli olivi per ricavarci l'olio in Piemonte!
Nessuna sorpresa, esistevano anche nel Medioevo. Ma oggi si inizia a parlare di olivicoltura in maniera molto seria. Presso la Facoltà di Agraria di Grugliasco una giornata di studi offre il quadro della situazione
02 maggio 2009 | C. S.
Il Dipartimento di Colture Arboree dellâUniversità degli Studi di Torino e il Settore Fitosanitario Sezione Agrometeorologia della Regione Piemonte presentano un incontro tencico, il secondo sul tema, dal titolo "Lâolivicoltura in Piemonte.
L'appuntamento è per sabato 9 maggio alle ore 9, presso la Facoltà di Agraria, nella aula magna b di via Leonardo da Vinci 44 a Grugliasco, in provincia di Torino.
IL PROGRAMMA
Ore 9.15, saluti
Elisabetta Barberis
Preside della Facoltà di Agraria - Università di Torino
Mino Taricco
Assessorato Agricoltura, Regione Piemonte
Luisa Ricci
Direzione Agricoltura, Regione Piemonte
Orazio Sappa
Presidente dellâAccademia dellâAgricoltura di Torino
Vittorino Novello
Direttore del Dipartimento di Colture Arboree
Università di Torino
Oore 9.30
LâATTIVITÃ DELLâASSPO DALLA FONDAZIONE A OGGI
Pier Luigi Baratono
Presidente Asspo (Associazione piemontese olivicoltori)
Ore 9.45
LA SPERIMENTAZIONE A VERZUOLO A TRE ANNI DALLA REALIZZAZIONE
DELLâIMPIANTO VARIETALE
Gianni Gabutto
Direttore Istituto Professionale Statale per lâAgricoltura, Verzuolo
Ore 10.00
FIORITURA E FRUTTIFICAZIONE DELLâOLIVO IN PIEMONTE
Deborah Isocrono
Dipartimento di Colture Arboree
Università degli Studi di Torino
Ore 10.15
VALUTAZIONE QUALITATIVA DEGLI OLI PIEMONTESI: ACIDI GRASSI, PEROSSIDI, ACIDITÃ LIBERA
Antonino De Maria
Dipartimento di Colture Arboree
Università degli Studi di Torino
Ore 10.30
CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI ALCUNI OLI, OTTENUTI DA CULTIVAR DI
OLIVE PRESENTI NELLâAREALE PIEMONTESE
Franco Franceschini
Assaggiatore professionista ONAOO
Ore 10.45
LA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE E LA TRACCIABILITÃ DEI PRODOTTI
ALIMENTARI: LâOLIO DI OLIVA
Roberto Gobetto
Dipartimento di Chimica I.F.M.
Università degli Studi di Torino
Ore 11.15
EFFETTI DELLA VARIABILITÃ CLIMATICA NELLE AREE OLIVICOLE PIEMONTESI
Federico Spanna
Settore fitosanitario, Sezione Agrometeorologia Regione Piemonte
Ore 11.30
STUDIO SULLâAPPLICAZIONE DEL MODELLO IBM PER LA SIMULAZIONE DELLA DINAMICA DI POPOLAZIONE DI BACTROCERA OLEAE IN PIEMONTE
Emanuela Forni
Dipartimento di Colture Arboree
Università degli Studi di Torino
Ore 11.45
INTERVENTI AGRONOMICI A SEGUITO DI STRESS DA FREDDO
Giovanni Me
Dipartimento di Colture Arboree
Università degli Studi di Torino
Ore 12
STRATEGIE DI PROMOZIONE DEL PRODOTTO DI NICCHIA âOLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA PIEMONTESEâ
Erica Varese
Dipartimento di Scienze Merceologiche
Università degli Studi di Torino
Ore 12.15
LâISTITUZIONE DEL CONSORZIO DI TUTELA DELLâOLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA âPIEMONTE E VALLE DâAOSTAâ. FINALITÃ E PROSPETTIVE FUTURE
Marco Giachino
Presidente Consorzio di Tutela dellâolio extra vergine di Oliva âPiemonte e âValle dâAostaâ
Ore 12.45
DIBATTITO
Potrebbero interessarti
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA
30 agosto 2025 | 10:00
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00