Eventi
Impresa, giovani e lavoro agricolo in Toscana, se ne parla il 4 luglio all’Accademia dei Georgofili
30 giugno 2017 | C. S.
Martedì 4 luglio, dalle ore 9.30 si svolgerà nella sede dell’Accademia dei Georgofili una giornata di studio su "Impresa e lavoro agricolo, agroalimentare e forestale in Toscana: analisi e riflessioni per prospettive di studio e ricerca" che intende affrontare, con il confronto tra gli operatori economici del mondo agricolo-forestale e agroalimentare, l’importante tema del lavoro sotto i vari aspetti occupazionali.
Qualità del lavoro, fabbisogni formativi, nuove figure professionali, innovazione tecnica e organizzativa, imprenditorialità, rappresentano tematiche di rilievo in un momento in cui al settore agricolo e agroindustriale sono rivolte le attenzioni anche da parte di giovani in cerca di prima occupazione.
Da tale confronto, si auspica possano emergere contributi e idee capaci di fornire alle categorie economiche e alle istituzioni spunti di riflessione utili per meglio definire le future politiche del lavoro anche utilizzando le opportunità che i programmi regionali, nazionali ed europei offrono agli operatori (finanziamenti alla ricerca scientifica).
La Giornata è mirata ad individuare l’interesse degli operatori economici e dei sindacati allo svolgimento di analisi socio-economiche volte ad esplorare il mondo produttivo agroalimentare toscano sul piano della qualità dell’impresa, del lavoro e della istruzione e formazione e della qualità delle relazioni di filiera, al fine di fornire strumenti conoscitivi atti a favorire la creazione di un compiuto e coerente sistema integrato agroalimentare.
Nel corso della Giornata sarà inoltre presentato AgroInnovation Award, il premio per tesi di laurea istituito da Image Line in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili. Il premio, al quale potranno candidarsi gli studenti laureati con tesi in discipline tecnico-agrarie, è inserito all’interno di AgroInnovation EDU, il progetto di digitalizzazione delle scuole e facoltà di agraria pensato da Image Line.
PROGRAMMA
ore 9.15 - Registrazione dei partecipanti
ore 9.30 - Apertura dei lavori:
Giampiero Maracchi, Presidente Accademia dei Georgofili
Cristina Grieco, Assessore al Lavoro e Formazione, Regione Toscana
Coordina Ivano Valmori, Direttore responsabile AgroNotizie
ore 10.00 - Relazioni introduttive:
Dinamiche e caratteristiche dell’occupazione nel settore agroalimentare in Italia
Maria Carmela Macrì, Centro Politiche e Bioeconomia, CREA
Il lavoro nelle imprese toscane dell'agricoltura e della trasformazione
Stefano Casini Benvenuti - Simone Bertini, Irpet
Tavola rotonda
Interventi:
Ivan Malevolti, Accademia dei Georgofili
Luca Brunelli, CIA Toscana
Luca Giannozzi, Confagricoltura Toscana
Antonio De Concilio, Coldiretti Toscana
Riccardo Nencini, LegaCOOP Agroalimentare Toscana e Fedagri Toscana
Roberto Rappuoli, CNA Agroalimentare Toscana
Giovan Battista Donati, Confartigianato imprese Toscana
Andrea Fabianelli, Confindustria agroalimentare Toscana
Patrizio Giorni, FAI CISL Toscana e FLAI CGIL Toscana e UILA Toscana
Alessandro Mazzei, CONAF - Federazione Regionale Toscana dei Dottori Agronomi e Forestali
Ore 12.30 - Discussione
Ore 12.45 - Intervento di Marco Remaschi, Assessore all’Agricoltura, Regione Toscana
Ore 13.00 - Conclusione dei lavori
Potrebbero interessarti
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA
30 agosto 2025 | 10:00
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00