La voce dell'agronomo
E' tutto da rifare. Riflessioni in attesa della fine del film “Elezioni EPAP 2015”
Troppe disattenzioni, poca trasparenza e scarsi risultati sui rendimenti. Ce n'è abbastanza per voler cambiare passo e strategia. Senza spot o fantasiosi programmi ma partendo dal basso, attraverso una continua dialettica con gli iscritti
22 maggio 2015 | Teodosio Girardi
Da semplice iscritto all’Epap e notando alcune “disattenzioni”, più o meno eclatanti, che in questi ultimi anni hanno interessato la nostra cassa previdenziale e raccogliendo anche gli “umori neri” dei colleghi che mi circondano, ho pensato di partecipare nuovamente all’esperienza elettorale Epap per il rinnovo delle cariche ed ho offerto la mia candidatura al Comitato dei Delegati (CDD), per meglio capire dall’interno le criticità del sistema per poi trasferirle fuori ai colleghi, (infatti la trasparenza è la mia bandiera) e contestualmente contribuendo a migliorare la gestione del nostro ente previdenziale.
Durante la campagna elettorale ho notato una scarsità di idee (ad es. sulla rivalutazione dei montanti, sulla tipologia di investimenti a medio e lungo termine, sul contenimento dei costi di gestione dell’Ente attraverso una sana e oculata ristrutturazione), sottolineata anche dalle voci che ho raccolto tra i colleghi, si sono visti solo spot a volte anche fantasiosi ma con scarsi risvolti pratici e di difficile applicazione.
Secondo me non bisogna perdere di vista l’obiettivo cioè la corretta gestione patrimoniale dell’Epap perché al proprio interno troviamo i soldi che gli iscritti durante la loro carriera professionale accantonano senza non poco sacrificio e senza non poche difficoltà, soprattutto in questi ultimi anni in cui la crisi ha eroso considerevolmente il reddito dei liberi professionisti, soprattutto nelle piccole realtà (es. la Basilicata).
Se verrò eletto nel Comitato dei delegati mi aspetto e mi auguro un Epap completamente rivoluzionato, innovativo e con strategie al passo con i tempi, pronte a cogliere le opportunità senza perdere di vista l’obbiettivo di tutelare e salvaguardare gli interessi degli iscritti professionisti di oggi e dei pensionati di domani. In particolare mi auguro di visionare un bilancio consuntivo (riferito all’esercizio dell’anno precedente) e il prospetto previsionale redatto dal Consiglio di Amministrazione in modo chiaro e trasparente, dove vengono esplicitate le varie voci senza ricorrere a forme di aggregazione; pertanto avrò la possibilità di monitorare (e mi riferisco in particolare al consuntivo) gli eventuali punti di criticità, per poi valutare e suggerire agli altri organi di gestione (GIG e CdA) i capitoli che necessitano di particolare attenzione. Sarà inoltre mia cura divulgare agli iscritti, tramite comunicati periodici, l’operatività dell’Ente e contestualmente creare con gli stessi un canale di interazione sulle tematiche inerenti la nostra cassa previdenziale.
Non è permessa alcuna leggerezza o approssimazione quando si tratta dei nostri soldi.
Dal 5 maggio (giorno di inizio della votazione online) abbiamo assistito invece all’inverosimile, con comparse in sostituzione degli attori e con una trama dove la realtà supera la fantasia…..; parlo di un direttivo dell’Ente che non solo ha manifestato gravi carenze di gestione finanziaria ma anche, con sorprendenti effetti speciali, di gestione amministrativa.
Tra revoche del certificato elettorale, sospensioni per errori materiali e difetti informativi, le elezioni Epap si sono trasformate in un film.
Noi spettatori, ad oggi, non abbiamo capito se l’insuccesso della trama, di quanto visto fino ad ora, è dovuto ad una cattiva recitazione degli pseudo-attori o ad una sceneggiatura “superficiale e disattenta”.
Dopo un intervallo inatteso, ora è iniziato il secondo tempo e ritengo che gli effetti speciali continueranno senza sapere cosa ha in serbo la regia. Gli iscritti, armati di tanta pazienza, aspettano il fatidico “The End” per abbandonare il mondo surreale e ritornare alla realtà quotidiana in cui una pensione ad oggi inadeguata può garantire solo una “magra e sconsolante” sussistenza.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati