Associazioni di idee

L'olio d'oliva italiano vola a Shangai e Taiwan con Cno, Unapol e Unasco

È la prima di una lunga serie di iniziative inserite nel progetto triennale “Taichi” per promuovere l’oro della nostra terra. Il target più ricettivo è da ritenersi senz’altro quello nella fascia dei consumatori cino-taiwanesi più abbienti

20 luglio 2017 | C. S.

Сon l'obiettivo di promuovere l’olio extra vergine d’oliva europeo nei due promettenti mercati della Cina e Taiwan, le tre unioni italiane di produttori olivicoli CNO, UNAPOL e UNASCO sono presenti in questi giorni alla fiera internazionale FBIE che si svolge a Shanghai.

La partecipazione alla fiera rientra nelle attività previste dal "Progetto TAICHI" uno dei più importanti programmi di promozione finanziati dall'Unione Europea che vede i tre Consorzi come soggetti attuatori.

Attraverso il progetto, si intende diffondere la cultura dell’olio extra vergine d’oliva europeo in paesi dove il consumo di questo prodotto, pur essendo ancora limitato, ha alte potenzialità di crescita.

Il target più ricettivo è da ritenersi senz’altro quello nella fascia dei consumatori cino-taiwanesi più abbienti, tuttavia, grazie alle eccezionali proprietà nutraceutiche dell’olio extra vergine d’oliva, il prodotto può raggiungere anche altre fasce di consumatori sensibili alle valenze salutistiche.

Negli ultimi anni, Cina e Taiwan si stanno distinguendo come grande importatori di olio a livello globale con un mercato che registra una crescita annua che sfiora il 100%. Secondo l’International Olive Oil Council (IOOC) sono proprio questi i mercati a più alto potenziale di sviluppo nel settore dell’olio d’oliva.

“Il mondo produttivo olivicolo italiano è pronto a rispondere alle sfide del futuro – ha dichiara Gennaro Sicolo, Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, capofila del progetto Taichi -. I mercati asiatici, infatti, rappresentano una straordinaria opportunità per lo sviluppo economico del nostro settore. La qualità unica del nostro olio extravergine d'oliva Made in Italy sono convinto che conquisterà le tavole dei consumatori cinesi".

Sulla stessa linea anche i due presidenti rispettivamente di Unasco, Luigi Canino e di Unapol, Tommaso Loiodice: "Guardiamo con grande attenzione al mercato asiatico e come produttori di uno degli alimenti più rappresentativi del made in Italy ci sentiamo ambasciatori dell'Italian style. In ogni goccia del nostro olio c'è tradizione, accuratezza, salute, gusto. I consumatori cinesi sono sempre più alla ricerca dell'eccellenza e la nostra missione è quella di contribuire a fare conoscere un prodotto di eccellenza che è anche altamente salutare. Siamo a Shanghai con la consapevolezza di essere accolti da grande curiosità per sapori e fragranze che al mercato cinese risultano ancora esotici”.

Il progetto, di durata triennale, prevede oltre alla partecipazione a fiere, l’organizzazione di eventi stampa e pubbliche relazioni, campagne social e web, attività di promozione nei punti vendita con degustazioni guidate, nonché azioni di promozione sul canale Ho.Re.Ca. e presso scuole alberghiere e campagne di informazione e di educazione alimentare e al consumo.

Tra gli eventi che si realizzeranno, in concomitanza della fiera di Shanghai, anche la realizzazione di una degustazione guidata presso uno dei più importanti e lussuosi Shopping Mall della metropoli cinese.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

05 luglio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale

03 luglio 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali

03 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Sport, Olio e Salute: in Umbria un incontro sugli extravergini certificati

Non basta comprare ‘un olio qualunque’, serve conoscere, sapere leggere le etichette e premiare le produzioni che garantiscono origine, tracciabilità e valori nutrizionali elevati

01 luglio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Obiettivo: 9 miliardi di export agroalimentare negli Stati Uniti

Dopo la corsa di fine 2024 a fare incetta di cibo italiano nell’attesa di capire quali sarebbero state le mosse di Trump, il 2025 si è aperto, infatti, ancora con il segno positivo anche se col passare delle settimane ha iniziato a prevalere l’incertezza

01 luglio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prima di piantare nuovi olivi bisogna sapere dove vendere l'olio

Serve un Piano Olivicolo Integrato che parta dal campo per arrivare al mercato e al consumatore. Una visione tanto ambiziosa ha bisogno però di un piano finanziario altrettanto ambizioso 

30 giugno 2025 | 14:00