Associazioni di idee
La denuncia delle associazioni ambientaliste toscane: nessuno controlla più il territorio
Enpa, Legambiente, Lipu e Wwf denunciano che dal 1 gennaio in Toscana vi è una paralisi della viglianza ambientale. Il tutto è aggravato dalla concomitante revisione dell'assetto del Corpo Forestale dello Stato
15 gennaio 2016 | C. S.
Sembra incredibile, ma è così. Dal 1° gennaio scorso la vigilanza ambientale in Toscana, sia istituzionale che volontaria, è di fatto pressoché paralizzata.
E' infatti entrato a regime il trasferimento di competenze dalle Province alla Regione, ma continua a non essere chiaro il futuro delle Polizie Provinciali e soprattutto quanto queste si occuperanno ancora di ambiente e fauna piuttosto che di altre problematiche tipo quelle connesse alla circolazione stradale. Il tutto è aggravato dalla concomitante revisione dell'assetto del Corpo Forestale dello Stato, anch'esso dal futuro tutt'altro che chiaro.
Ma questo non basta. Oltre all'oggettivo e grave ridursi delle forze in campo, ci troviamo di fronte infatti anche ad un clamoroso ritardo nelle procedure di applicazione delle nuove competenze in tema di vigilanza a livello regionale. La Regione Toscana non ha infatti ad oggi attuato una serie di passaggi senza i quali la vigilanza sul territorio, compresa quella volontaria, risulta sostanzialmente non effettuabile.
In particolare:
- in assenza di direttive precise, di fatto le Polizie Provinciali hanno al momento sospeso la vigilanza in tema di fauna e caccia.
- non è stato indicato l'organismo deputato a ricevere un verbale di violazione da parte della vigilanza volontaria;
- non è stato definito a quale Ente (e relativo conto corrente) si debba fare riferimento per pagare le somme dovute alle contestazioni ricevute;
- non è stato indicato quale organo è deputato a ricevere e custodire eventuale materiale sequestrato;
- un soggetto contravvenzionato non sa nei confronti di quale ente presentare eventuale ricorso.
E' evidente come in questo vuoto normativo/regolamentare qualsiasi forma di vigilanza, sia da parte delle forze istituzionali che delle guardie volontarie, è resa pressoché impossibile e non è un caso che si stia assistendo ad una recrudescenza degli atti di bracconaggio con esempi eclatanti come nel caso del Padule di Fucecchio, dove la zona umida nei giorni scorsi ha subito un attacco con sparo di razzi bengala per far uscire gli uccelli dall'area protetta e poterli colpire a fucilate tutt’intorno.
E' inoltre del tutto evidente come la carenza di vigilanza sia di particolare gravità anche per quanto riguarda la sicurezza, in particolare in una regione come la Toscana dove sono sempre più diffuse e praticamente ubiquitarie tipologie di caccia particolarmente pericolose come la caccia al cinghiale, la cui pericolosità è continuamente confermata dai tanti gravi incidenti sul campo.
Di fronte a tutto questo WWF, Legambiente, ENPA e LIPU fanno un appello alla Regione perché affronti e risolva urgentemente una situazione che è inaccettabile e gravissima per l'ambiente e la fauna della Toscana, ma anche per i cittadini stessi, esposti al rischio di un territorio senza più controllo alcuno.
E' necessario rendere operative e rafforzare subito tutte le forze di vigilanza, istituzionali e volontarie, dando completa e immediata attuazione a tutti i necessari passaggi organizzativi e normativo/regolamentari, e nello stesso tempo non diminuire ma anzi accrescere le forze dedicate alla tutela dell'ambiente. In questo senso è fondamentale che gli Agenti delle Polizie Provinciali mantengano le loro competenze su ambiente e fauna pur nell'ambito di un rinnovato contesto dovuto al trasferimento di competenze dalle Province alla Regione.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
L’olio extravergine, simbolo di una scelta consapevole: nutrire la salute rispettando la terra

I frantoiani richiamano l’attenzione sul valore culturale, ambientale e sociale dell’olio extravergine d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea e modello di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Lo scandalo Bioliva/Borges e i suoi riflessi per i consumatori italiani

Gli italiani hanno il diritto di acquistare olio extravergine di oliva avendo la certezza dell’origine del prodotto. L'appello dell'associazione dei consumatori Konsumer per la trasparenza del mercato
18 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Dopo il crack di Bioliva Med Company, Italia garantisca concorrenza leale

L'appello di Unapol alle istituzioni italiane ed europee: "hanno il dovere di garantire una concorrenza leale e di tutelare i consumatori da pratiche distorsive che rischiano di minare l’intero comparto"
18 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

La decisione del Chimici che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie, rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche
17 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Contro la disinformazione: l'Interprofessione FOOI al lavoro per una soluzione sulla sansa

La confusione sulle sentenze del Consiglio di Stato, che parlano di biometano avanzato e non di biogas, hanno allarmato la filiera e creato danni al settore. Ora dialogo e collaborazione con Ministero dell'Ambente e GSE
17 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Rischio frodi altissimo sull'olio di oliva italiano: ora controlli serrati

Olio importato e di bassa qualità fatto passare per italiano è un danno: l'appello agli organismi di controllo. Si registrano strani ribassi in alcune Borse Merci, prezzi in ascesa invece a Bari e in Sicilia per il vero extravergine di oliva
17 ottobre 2025 | 11:00