Turismo
Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026
22 novembre 2025 | 15:00 | C. S.
Si è concluso domenica 16 novembre, il mese di Frantoi Aperti® in Umbria 2025, cinque fine settimana intensissimi, interamente dedicati all’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria nel periodo della frangitura delle olive. L’evento, giunto alla XXVIII edizione ed organizzato dall’Associazione Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria, ha messo al centro dei riflettori l’Umbria rurale, i borghi ad alta vocazione olivicola, i produttori di olio, con una edizione ricca di novità che si sono rivelate intuizioni vincenti.
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026.
“I numeri imponenti di Frantoi Aperti in Umbria (di pubblico, di eventi organizzati e di partner coinvolti) confermano una nostra convinzione profonda – ha commentato Paolo Morbidoni, Presidente della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria - L’oleoturismo in Umbria si sta strutturando e diviene sempre più attrattivo, è un fenomeno in grado di parlare non solo agli appassionati di olio, ma ad un pubblico molto più vasto, che va dai giovani alle famiglie. E questo è un fatto sicuramente nuovo, non scontato, che ci conferma sempre di più come regione di riferimento per questo segmento turistico. È doveroso da parte mia ringraziare non solo i professionisti che da anni lavorano per la Strada dell’Olio, che danno alle nostre attività un imprinting riconoscibile e fortemente identitario, ma tutti i comuni e i frantoi che scelgono ogni anno di esserci, contribuendo a sostenere la grande reputazione dell’Umbria dell’olio non solo in una chiave di qualità del prodotto, ma anche di accoglienza e autenticità.”
A conferma del fatto che l’esperienza della Strada dell’Olio e di Frantoi Aperti® in Umbria rappresentino ormai un benchmark in Italia per chi si occupa di turismo enogastronomico e, in particolare, di oleoturismo, i vari riconoscimenti ricevuti negli anni passati come esperienza turistica di successo, e le richieste ad intervenire in diversi contesti nazionali, non ultimo il convegno sul tema del “Turismo dell’Olio” in programma per sabato 29 novembre p.v. ad Ilbono, in Sardegna, che vedrà l’intervento della Direttrice della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, Daniela Tabarrini.
«Frantoi Aperti® in Umbria è un evento maturo, longevo, ma allo stesso tempo capace di rinnovarsi ogni anno – spiega Daniela Tabarrini, Direttrice della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria - Ogni edizione porta con sé novità pensate per coinvolgere pubblici differenti, offrendo nuove occasioni di partecipazione e nuove chiavi di lettura. Novità di questa edizione è stato Il Treno dell’Olio frutto dell’azione di co-marketing con Treni Turistici Italiani. L’Espresso Assisi da noi ribattezzato Il Treno dell’Olio, è stato un’esperienza straordinaria in cui i viaggiatori, attraversando l’Umbria e scorgendone il paesaggio olivato dal finestrino, sono stati accompagnati alla scoperta dell’olio extravergine e dei territori di produzione. Altro elemento distintivo del lavoro che sottende Frantoi Aperti® è la costante ricerca di luoghi da valorizzare e di talenti da mettere in luce, legandoli al mondo dell’olio, come fatto ad esempio con Pier Paolo Metelli per la mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e le proposte di trekking tra fiabe e olivi per bambini con la CamminAttrice Loretta Bonamente. Gli obiettivi sono quindi: valorizzare l’olio extravergine di oliva, valorizzare i territori di produzione e scoprire nuovi talenti e realtà Made in Umbria da valorizzare. È questo intreccio di eccellenze, persone e paesaggi che rende la nostra manifestazione un’esperienza viva e in continua evoluzione”.
Potrebbero interessarti
Turismo
Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq
22 novembre 2025 | 14:00
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00
Turismo
Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale
Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1
13 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
12 novembre 2025 | 17:00