Turismo

I sei i vincitori assoluti del Concorso nazionale Turismo dell’Olio

I sei i vincitori assoluti del Concorso nazionale Turismo dell’Olio

Tutte le esperienze premiate sono proposte delle Città dell’Olio. Nei criteri di valutazione ha prevalso qualità e innovazione. In Puglia, Toscana, Lazio, Umbria, Calabria e Molise le migliori esperienze oleoturistiche

01 giugno 2021 | C. S.

Gran finale per la prima edizione del Concorso nazionale Turismo dell’Olio, l’iniziativa promossa dall’Associazione nazionale Città dell'Olio. La cerimonia di premiazione che si è svolta a Villa Parigini - prestigiosa sede delle Città dell’Olio a Siena – ed è stata trasmessa attraverso i canali social dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, ha tenuto con il fiato sospeso i 17 finalisti selezionati tra le 118 esperienze di turismo dell’olio in gara, decretando i vincitori assoluti nelle 6 categorie previste e assegnando 4 premi speciali. 

Non è stata una scelta semplice quella della giuria di esperti presieduta dalla prof. Roberta Garibaldi. Ma alla fine nei criteri di valutazione ha prevalso qualità e innovazione. Tutte le esperienze premiate, infatti, sono proposte di eccellenza delle Città dell’Olio.  

Nella categoria più affollata - con più del 50% delle proposte in gara - la categoria “Frantoi/Aziende olivicole” - ha trionfato la Calabria con l’Azienda Agricola Donato Parisi di Corigliano Rossano (Cs) che ha proposto l’esperienza “+ Che Olio coltiviamo Cultura”: una camminata tra gli ulivi con agri-break e degustazione delle cultivar locali. Nell’analisi sensoriale proposta dall’azienda un ruolo importante lo hanno le essenze raccolte nell’orto curato da ragazzi disabili.

Nella categoria “Oleoteche” trionfa l’Umbria con E*tra Vergine Oleoteca di Spello (Pg). L’esperienza vincitrice è “Oliamo e Mangiamo – Storie OLiOcentriche”, un vero e proprio viaggio rituale e sensoriale guidato nel mondo dell’olio EVO in abbinamento con cibo e vino. In particolare, l’Oleoteca di Spello che ha oltre 400 etichette di olio EVO, vuole raccontare la realtà olivicola umbra e le sue varietà monovarietali più rappresentative - Moraiolo, Dolce Agogia, Frantoio, Leccino, San Felice e Nostrale di Rigali – offrendo al visitatore un profumato viaggio olfattivo tra l'arte dell'assaggio e l'abbinamento con le ricette regionali.  

Il Museo dell’Olio della Sabina di Castelnuovo di Farfa (Ri) con l’esperienza: “Museo dell’olio della Sabina: la tradizione incontra l’arte contemporanea” si è aggiudicato il primo premio assoluto nella categoria “Musei dell’Olio”, riuscendo a coniugare tradizione e arte contemporanea. Qui il visitatore di tutte le età è protagonista attraverso un dialogo costante con l’operatore museale che lo guida nella visita.

Trionfa nella categoria “Ristoranti/Osterie” Oyster fish di Termoli (Cb) con l’esperienza “Mare forza olio”, un format di cene a tema che affiancano alle proposte culinarie attività informative e formative, teorico-esperienziali e sensoriali.

Nella categoria “Agriturismi/Dimore Storiche,B&B/Hotel” vince la Puglia con la Masseria San Martino di Fasano (Br) e l’esperienza: “Raccolta delle Olive e non solo...all'insegna di Tradizioni, Relax e Natura”. Questa struttura oltre all’esperienza della raccolta delle olive, offre degustazioni di olio EVO, lezioni di cucina sulle ricette della tradizione pugliese, esperienze di cura dell'orto, laboratori per produrre sapone dall'olio, picnic ed eventi a tema nell'uliveto con prodotti a km0. 

La Toscana si porta a casa il primo premio assoluto della categoria “Tour operator/Agenzie di viaggio” con Valdichiana Living – Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese di Montepulciano (Si) che ha primeggia con l’esperienza: “Olio&Benessere: alla scoperta degli effetti benefici dell’olio”. Tre giorni tra frantoi e degustazioni guidate durante le quali apprezzare le proprietà e il gusto autentico dell'olio della Valdichiana Senese con in programma un esclusivo massaggio all'olio d'oliva, una cooking class guidata da uno chef professionista e i migliori abbinamenti per valorizzare il sapore e le proprietà organolettiche dell’olio. 

La giuria ha assegnato anche 4 Premi speciali: Il “Premio speciale Pizzerie” è andato a Pizzeria La Pergola di Radicondoli (Si) per l’esperienza: “Elisir”, il “Premio speciale Tour Operator” a TasteofItaly Tour Operator di Siena per l’esperienza “Lungo i sentieri dell’extravergine/Along the Evo Trails”, il “Premio speciale Gelaterie” alla Gelateria Yo-Go Srl di Termoli (Cb) per l’esperienza: “Dessert d’OrgOLIO” e il “Premio speciale Sistema Territoriale” a Fondazione le Radici di Seggiano di Seggiano (Gr) per l’esperienza: “Le Radici di Seggiano”. 

"Il Concorso Turismo dell’Olio è nato come una scommessa. E oggi possiamo dire di averla vinta. Congratulazioni ai vincitori ma anche a tutti i partecipanti. Questa è una vittoria collettiva che ha il gusto della ripartenza – ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio – nella prossima edizione ci saranno tante novità: la competizione sarà estesa a tutto il territorio e non solo riservata alle Città dell’Olio; metteremo online un nuovo portale www.turismodellolio.com in grado di raccontare al meglio il mondo dell’oleoturismo; realizzeremo con il contributo di UNAPROL un corso di formazione per le aziende che parteciperanno al Concorso. Ci attende una seconda edizione esplosiva grazie anche al coinvolgimento di Bene Assicurazioni, main sponsor del nostro Concorso che ringrazio per aver creduto in questo progetto”. 

“Ringrazio gli esperti della giuria per la generosità e la competenza con cui hanno valutato le esperienze in gara. Non è stato facile ma è stato molto entusiasmante, perché abbiamo toccato con mano la passione di chi crede nel turismo dell’olio e si impegna quotidianamente a costruire esperienze e best practice che diventano patrimonio di tutti – ha dichiarato la prof.ssa Roberta Garibaldi Presidente di Giuria – questo è solo l’inizio, il prossimo anno vogliamo molte più esperienze turistiche in gara. L’oleoturismo è il futuro del turismo enogastronomico. Abbiamo il dovere di premiare chi ha voglia di esserci, crescere e contare”. 

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00