Turismo
Passeggiate e buon gusto: l'olivo e l'olio in Umbria

Calendarizzare passeggiate accompagnate da guide ambientalistiche ed escursionistiche, che portino i visitatori alla scoperta dei borghi umbri ad alta vocazione olivicola
05 maggio 2021 | C. S.
È stato firmato, nel giardino di Villa Fabri a Trevi, il protocollo d’intesa per il progetto “Passeggiate & buon gusto. Borghi, ulivi e fattorie”, tra la Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria e le associazioni “L’Olivo e la Ginestra” e “I Tuoi cammini”.
Il progetto intende calendarizzare passeggiate accompagnate da guide ambientalistiche ed escursionistiche, che portino i visitatori alla scoperta dei borghi umbri ad alta vocazione olivicola, tra gli ulivi e nelle aziende agricole e frantoi associati alla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, luoghi in cui poter fare degustazioni di olio e.v.o. in abbinamento agli altri prodotti di eccellenza locali ed esperienze dirette nei luoghi di produzione.
La Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, al fine di ampliare l’offerta oleoturistica dell’Umbria e mettere a sistema le esperienze di attività all’aria aperta, consolidate in occasione di eventi come Frantoi Aperti in Umbria, ha deciso, con il supporto tecnico di due associazioni che già operano nel mondo del viaggiare lento e all’aria aperta, di dare vita ad una proposta stabile di turismo di qualità ed esperienziale che faccia conoscere le bellezze dell’Umbria minore, le sue peculiarità paesaggistiche e produttive.
“La collaborazione con le associazioni escursionistiche del territorio – ha commentato Paolo Morbidoni, Presidente della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria – ha l’obiettivo di costruire un’offerta stabile durante l’anno, che valorizzi i percorsi lenti, i luoghi straordinari dell’Umbria che possono essere raggiunti camminando, la rete sentieristica e le eccellenze agroalimentari che si incontrano lungo gli itinerari proposti. Questo è l’obiettivo del protocollo d’intesa che oggi stipuliamo e che vedrà nei prossimi mesi una programmazione continuativa di attività volte a valorizzare l’aspetto ambientale, culturale turistico ed enogastronomico di questa regione. L’Olivo e la Ginestra e I tuoi Cammini sono le prime due associazioni che hanno accolto la nostra proposta e con loro cominceremo a sviluppare questo progetto che vedrà poi l’ampliarsi dell’offerta di itinerari percorribili non soltanto a piedi.”
Associazione “I Tuoi Cammini”
L’Associazione “I Tuoi Cammini” è stata costituita a novembre del 2020, è un’associazione ricreativa culturale no profit, con sede in Assisi. Si occupa di organizzare escursioni e cammini cercando di essere un punto di riferimento per tutti coloro che hanno la passione del cammino per trascorrere il tempo libero in modo naturale e in armonia con sé stessi e l’ambiente. I Tuoi Cammini propone escursioni per piccoli gruppi cercando di collaborare con strutture ed eventi che insistono nel territorio regionale.
Associazione L’Olivo e la Ginestra
L’Olivo e la Ginestra è un’associazione culturale nata nel 2013, con l’obiettivo di organizzare escursioni a piedi nell'area territoriale del Trasimeno e della Media Valle del Tevere. Ad oggi, l’associazione è impegnata nella promozione e valorizzazione del territorio regionale, delle tradizioni e ricchezze, il vivere lento, il camminare, i rapporti di prossimità tra le persone come unici modi per promuovere e sviluppare un nuovo e più sano rapporto tra le persone e l’ambiente. Molteplici sono le iniziative che hanno saputo coinvolgere cittadini, turisti ed appassionati di trekking (Aspettando le ginestre, Trekking delle ginestre, tramonti d'estate, Camminate con gusto e Sentieri d'Autunno) e in cui il paesaggio, la conoscenza del territorio, la visita delle aziende agricole e dei borghi sono state il centro motore delle esperienze di cammino proposte.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00