Turismo
Calici di Stelle celebra il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla luna
Dal 2 all'11 agosto torna l’evento estivo più atteso dagli enoturisti, una serie di serate in tutta Italia per degustare ottimi vini e osservare luna e stelle. Il vino, le stelle, i viaggi hanno in comune la capacità di far sognare le persone
19 giugno 2019 | C. S.
Anche per il 10 agosto 2019, notte di San Lorenzo, notte di stelle cadenti, l’Associazione Nazionale Città del Vino e il Movimento del Turismo del Vino promuovono Calici di Stelle, l’evento estivo più atteso dagli enoturisti, in programma in tutta Italia nelle piazze e nei luoghi più belli di oltre duecento Città del Vino e in centinaia di Cantine aderenti al Movimento, per tanti appuntamenti che potranno essere organizzati durante il periodo che va dal 2 all’11 agosto.
Quest’anno l’evento è dedicato al cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla luna avvenuto il 21 luglio 1969 ad opera degli astronauti americani della navicella spaziale Apollo 11. La luna e le stelle cadenti, cielo sereno permettendo, potranno essere ammirate non solo volgendo lo sguardo verso il cielo ma anche approfittando della collaborazione con l’UAI, l’Unione Astrofili Italiani che anche per questa edizione sarà in prima linea per garantire la riuscita dell’evento. Chi vorrà arricchire le serate con l’osservazione guidata della luna e delle stelle attraverso i telescopi e con l’assistenza di personale specializzato, potrà contattare le sedi locali dislocate su tutto il territorio nazionale dell’Unione Astrofili (www.uai.it - calicidistelle@uai.it). Gli appuntamenti di Calici di Stelle sono inseriti nel calendario annuale delle “astro iniziative” promosse da UAI: le degustazioni saranno infatti affiancate da “Le notti delle stelle”, organizzate per permettere l’osservazione degli astri celesti e dei fenomeni astronomici che caratterizzano i diversi periodi dell’anno.
"Il messaggio che vogliamo rinnovare con Calici di Stelle, quest’anno dedicata ai 50 anni dal primo allunaggio, è che il vino è sopratutto cultura e piacere. Quindi bere bene, in modo consapevole e sempre con moderazione. Le piazze e le strade delle nostre Città del Vino accoglieranno turisti ed appassionati per una grande festa che si ripete e si rinnova ogni anno" afferma il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon.
"Il vino, le stelle, i viaggi hanno in comune la capacità di far sognare le persone – ribadisce Nicola D'Auria, presidente di Movimento Turismo del Vino Italia – e la nostra associazione ha l'obiettivo di far vivere agli enoturisti momenti che vadano oltre la semplice degustazione. Con Calici di Stelle portiamo in piazza la nostra voglia di raccontare l'esperienza di visita in cantina, per coinvolgere tutti i partecipanti in una serie di serate magiche, alla scoperta di questa magnifica bevanda che è il vino".
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00