Turismo

110 milioni di turisti in Italia grazie all'enogastronomia

Tra chi visita le città d'arte, Roma in particolare, sale la passione per la buona tavola italiana. I turisti spendono in prodotti tipici circa 11 euro al giorno. Soprattutto gli stranieri apprezzano le prelibatezze enogastronomiche

08 ottobre 2018 | C. S.

Le eccellenze della gastronomia made in Italy sono la prima motivazione di visita nel Belpaese per il 25% dei turisti che visitano il nostro Paese.

A rilevarlo è una ricerca Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche)-Unioncamere che quantifica per il 2017 in oltre 110 milioni le presenze turistiche legate all' enogastronomia (43% italiani e 57% stranieri) con una spesa che supera i 12 miliardi.

Dall'analisi di mercato emerge inoltre che già prima della partenza il 23,8% dei turisti ricerca informazioni sui ristoranti che offrono piatti caratteristici.

Sotto il profilo economico la spesa media dei prodotti si attesta invece a 13 euro al giorno a persona mentre per il consumo di pasti nei ristoranti o nelle pizzerie ogni turista spende mediamente 25 euro al giorno.

Gli acquisti nei bar, caffè e pasticcerie ammontano a 8 euro pro-capite al giorno.

Infine nel riportare casi di studio i ricercatori sottolineano che nella Capitale l'enogastronomia locale riesce ad attrarre il 27% dei turisti italiani e oltre il 29% di quelli stranieri.

Viene aggiunto inoltre che i turisti spendono in prodotti tipici circa 11 euro al giorno, mentre per mangiare in ristoranti e pizzerie della città è calcolata una spesa media di 26 euro al giorno a persona.

In ultimo la ricerca evidenzia come il 25,4% delle aziende turistiche italiane si muovono sempre più verso la creazione di proposte di pregio gastronomico, caratterizzandosi per offerta di prodotti anche molto di nicchia.

Potrebbero interessarti

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle

30 settembre 2025 | 17:00

Turismo

In bicicletta tra la colline del Prosecco

Conto alla rovescia per l’edizione 2025 della Prosecco Cycling che domenica 28 settembre farà passerella sul percorso da 100 km tra i vigneti, coinvolgendo appassionati da 29 nazioni e grandi ospiti

26 settembre 2025 | 18:00

Turismo

I turisti internazionali amano le cantine familiari

Le cantine superano quindi gli altri luoghi di produzione di specialità enogastronomiche italiane e si piazzano in vetta davanti ai frantoi e le aziende olivicole, con i caseifici in terza posizione. La GenZ vuole visitare cantine di piccole aziende

25 settembre 2025 | 09:00