Turismo

Vette d'artificio: torna la "piromusica" a 2000 metri!

14 giugno 2017 | C. S.

Torna anche nell'estate 2017 l'unica rassegna piromusicale in alta quota mai proposta in Italia: un evento volto a valorizzare le località dell'alto Piemonte che hanno aderito anche quest'anno e inserite nel più ricco cartellone del Festival di fuochi d'artificio coordinato dal Distretto Turistico dei Laghi.

Tre conferme, con Mottarone, Macugnaga e San Domenico, e una novità, Santa Maria Maggiore in Valle Vigezzo, quattro tappe che diventeranno palcoscenici naturali di spettacoli piromusicali poco impattanti e “attenti” all'ambiente, grazie all'esperienza di GFG Pyro, azienda organizzatrice della rassegna.

Tra le novità di quest'anno, come anticipato, l'adesione di una nuova sede, la località turistica di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, che ospiterà lo spettacolo finale del 14 agosto.
Ed anche un'iniziativa speciale dedicata ai fotoamatori, che fin dalla prima edizione hanno seguito la rassegna e “inondato” i social ufficiali di Vette d'artificio con immagini spettacolari. Anche per valorizzare un patrimonio di immagini davvero di qualità, dunque, l'organizzazione di Vette d'artificio, in collaborazione con i comitati promotori delle singole tappe, ha pensato di coinvolgere tutti coloro che seguono le serate armati di fotocamera. Basterà pubblicare sulla pagina Facebook ufficiale del festival (https://www.facebook.com/vettedartificio) - entro il giorno successivo allo spettacolo – una foto scattata durante lo show di Vette d'artificio. Le votazioni saranno il frutto di un mix tra i “mi piace” espressi dai
fan della pagina e i giudizi espressi da una competente giuria di qualità composta dal fotografo ufficiale di Vette d'artificio, Giancarlo Parazzoli, da un rappresentante del comitato organizzatore e dallo staff di GFG Pyro. Per chi si aggiudicherà il punteggio più alto in regalo una vacanza presso la località sede di spettacolo. E tra i quattro vincitori verrà scelta dalla giuria la migliore fotografia di tutta la rassegna, il cui autore verrà premiato con un'attrezzatura fotografica professionale.

Dal 28 luglio al 14 agosto, dunque, quattro imperdibili show in quattro meravigliose località delle Alpi piemontesi.

La prima tappa coincide con la “montagna dei sette laghi”, così denominata per la spettacolare e impareggiabile vista che il Mottarone offre dalla sua vetta di 1491 metri. Una cornice naturale dal panorama suggestivo che abbraccia, appunto, sette laghi, tra cui i Laghi Maggiore, d'Orta e di Mergozzo, e offre una vista a 360° dalle Alpi Marittime al Monte Rosa. Lo show coinciderà con l'inaugurazione dell'edizione 2017 di Vette d'artificio, venerdì 28 luglio.

Il secondo appuntamento si terrà invece sabato 5 agosto a Macugnaga (Valle Anzasca): dal centro dell’antico borgo walser a quota 1.327 metri, il pubblico potrà assistere ad un emozionante show di fuochi, luci e musica letteralmente ai piedi dell’imponente parete est del Monte Rosa. Macugnaga è stata la culla delle popolazioni walser e una giornata in questo borgo, rimasto intatto nella sua struttura architettonica originaria, non può che lasciare senza fiato: arte, tradizioni, sapori autentici e una natura incontaminata proprio ai piedi della parete himalayana del Monte Rosa.

La terza serata, sabato 12 agosto, è programmata anche quest'anno a San Domenico di Varzo (Valle Divedro), ormai tra le più blasonate destinazioni dell’arco alpino per gli sport invernali, grazie ad un grandioso ammodernamento degli impianti sciistici, ma anche apprezzata meta estiva per la miriade di percorsi escursionistici disponibili. Questo sarà lo spettacolo più “alto” della rassegna: verrà infatti ospitato nella spettacolare conca alpina dell'Alpe Ciamporino, a circa 2.000 metri di altitudine, in uno scenario naturalistico mozzafiato.

Lunedì 14 agosto il finale con la new entry della rassegna, Santa Maria Maggiore (Valle Vigezzo). Una località tutta da scoprire, grazie ai suoi musei unici, con le indimenticabili storie dei pittori e degli spazzacamini, e grazie alla bellezza delle sue architetture di montagna. Lo spettacolo di Vette sarà legato alla secolare festa patronale dell'Assunta e sarà preceduto dal tradizionale falò, ospitato presso i pianori del Centro del Fondo, in ingresso al paese. Per raggiungere la località saranno attive le corse speciali della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00