Turismo
Un giro in Vespa per scoprire i vigneti toscani
Il Movimento Turismo del Vino toscano ha deciso, in occasione del settantesimo anno dalla nascita della Vespa, di mettere insieme gli appassionati di questa storica moto con i vigneti e i paesaggi toscani, dal Brunello al Chianti, alla Maremma
12 maggio 2016 | C. S.
In Vespa alla scoperta dei territori del vino toscano. E’ il motivo scelto dal Movimento Turismo del Vino della Toscana per la nuova edizione di Cantine Aperte che torna dal 28 al 29 maggio con la sua ventiquattresima edizione, per allietare le giornate di tutti gli appassionati di turismo all’aria aperta e per i migliaia di wine lovers che come ogni anno affolleranno le oltre 80 cantine del Movimento che già hanno aderito all’iniziativa.
L’ultimo fine settimana di maggio sarà dunque all’insegna del cosiddetto 'enoturismo' con tanti programmi di diversa natura organizzati dalle aziende vitivinicole, ma tutti con un comune denominatore: far conoscere da vicino il vino e far vivere esperienze uniche in cantina.
"Una manifestazione che cresce di anno in anno, di pari passo con la conoscenza del vino da parte dei sempre più appassionati presenti - spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini- e visto che per noi è fondamentale unire il territorio al vino, nell’anno dei 70 anni dalla prima Vespa abbiamo deciso di coinvolgere alcuni Vespa Club di tutta la regione per unire il fascino delle nostre cantine a quello dei bellissimi paesaggi che le circondano utilizzando un cult del made in Italy, la Vespa appunto".
Saranno centinaia, o forse di più, le vespe che arriveranno in contemporanea nelle cantine aperte toscane in questi due giorni. MTV Toscana ha infatti deciso, in occasione del 70esimo anno dalla nascita della Vespa, di mettere insieme gli appassionati di questo storico motociclo, simbolo del made in Italy nel mondo, attraverso i vari Vespa Club che aderiranno all’iniziativa portando nei territori di riferimento i propri soci che potranno scoprire non solo le cantine, ma anche le bellissime strade che si percorrono per arrivarci.
E per chi vorrà acquistare il vino nessun problema per il trasporto: un accordo tra Movimento Turismo del Vino Toscana e l’agenzia di spedizioni Speedy srl di Firenze infatti permetterà di organizzare spedizioni in tutto il mondo a prezzi speciali durante il periodo di Cantine Aperte.
Dalle terre del Brunello a quelle del Nobile, passando per Chianti e arrivando fino alla Maremma e alle coste nord della Toscana. Un territorio così vasto e così variegato, quello del vino toscano, che grazie a Cantine Aperte potrà essere scoperto con i programmi promossi dalla aziende aderenti. Si va dalla musica all’arte, dagli spettacoli alle cacce al tesoro nei vigneti, passando per show cooking e giochi di una volta. Inoltre attivata la collaborazione con l’associazione Club Amici del Toscano con degustazioni di sigaro in abbinamento ai vini (riservate agli iscritti, maggiorenni, vecchi e nuovi soci del Club). Cantine Aperte offre ai visitatori e agli enoturisti non solo la possibilità di degustare i grandi vini della Toscana, ma soprattutto un modo insolito e unico di vivere la campagna e il vino in particolare. Ogni azienda che aderisce all’iniziativa organizzerà in uno dei due giorni o in entrambi, eventi di varia natura, tutti legati al vino.
Potrebbero interessarti
Turismo
Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori
06 settembre 2025 | 11:00
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00