Turismo
Un giro in Vespa per scoprire i vigneti toscani
Il Movimento Turismo del Vino toscano ha deciso, in occasione del settantesimo anno dalla nascita della Vespa, di mettere insieme gli appassionati di questa storica moto con i vigneti e i paesaggi toscani, dal Brunello al Chianti, alla Maremma
12 maggio 2016 | C. S.
In Vespa alla scoperta dei territori del vino toscano. E’ il motivo scelto dal Movimento Turismo del Vino della Toscana per la nuova edizione di Cantine Aperte che torna dal 28 al 29 maggio con la sua ventiquattresima edizione, per allietare le giornate di tutti gli appassionati di turismo all’aria aperta e per i migliaia di wine lovers che come ogni anno affolleranno le oltre 80 cantine del Movimento che già hanno aderito all’iniziativa.
L’ultimo fine settimana di maggio sarà dunque all’insegna del cosiddetto 'enoturismo' con tanti programmi di diversa natura organizzati dalle aziende vitivinicole, ma tutti con un comune denominatore: far conoscere da vicino il vino e far vivere esperienze uniche in cantina.
"Una manifestazione che cresce di anno in anno, di pari passo con la conoscenza del vino da parte dei sempre più appassionati presenti - spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini- e visto che per noi è fondamentale unire il territorio al vino, nell’anno dei 70 anni dalla prima Vespa abbiamo deciso di coinvolgere alcuni Vespa Club di tutta la regione per unire il fascino delle nostre cantine a quello dei bellissimi paesaggi che le circondano utilizzando un cult del made in Italy, la Vespa appunto".
Saranno centinaia, o forse di più, le vespe che arriveranno in contemporanea nelle cantine aperte toscane in questi due giorni. MTV Toscana ha infatti deciso, in occasione del 70esimo anno dalla nascita della Vespa, di mettere insieme gli appassionati di questo storico motociclo, simbolo del made in Italy nel mondo, attraverso i vari Vespa Club che aderiranno all’iniziativa portando nei territori di riferimento i propri soci che potranno scoprire non solo le cantine, ma anche le bellissime strade che si percorrono per arrivarci.
E per chi vorrà acquistare il vino nessun problema per il trasporto: un accordo tra Movimento Turismo del Vino Toscana e l’agenzia di spedizioni Speedy srl di Firenze infatti permetterà di organizzare spedizioni in tutto il mondo a prezzi speciali durante il periodo di Cantine Aperte.
Dalle terre del Brunello a quelle del Nobile, passando per Chianti e arrivando fino alla Maremma e alle coste nord della Toscana. Un territorio così vasto e così variegato, quello del vino toscano, che grazie a Cantine Aperte potrà essere scoperto con i programmi promossi dalla aziende aderenti. Si va dalla musica all’arte, dagli spettacoli alle cacce al tesoro nei vigneti, passando per show cooking e giochi di una volta. Inoltre attivata la collaborazione con l’associazione Club Amici del Toscano con degustazioni di sigaro in abbinamento ai vini (riservate agli iscritti, maggiorenni, vecchi e nuovi soci del Club). Cantine Aperte offre ai visitatori e agli enoturisti non solo la possibilità di degustare i grandi vini della Toscana, ma soprattutto un modo insolito e unico di vivere la campagna e il vino in particolare. Ogni azienda che aderisce all’iniziativa organizzerà in uno dei due giorni o in entrambi, eventi di varia natura, tutti legati al vino.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00