Turismo
Una Borsa del turismo rurale. L’esperienza veneta
Per promuovere la ricchezza espressiva del mondo contadino si è svolta nel padovano una iniziativa che punta su natura, tradizioni locali, mangiar genuino e relax
02 aprile 2011 | Anna Goffi
Magnifica Italia. Eppure, in gran parte, ancora sconosciuta.
Per promuovere la bellezza e la ricchezza del mondo contadino si è conclusa da pochi giorni a Monselice, in provincia di Padova, la prima edizione della Borsa del Turismo Rurale Veneto.
L’iniziativa ideata da Gianni Mamprin, assessorato al Turismo di Monselice, con il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Veneto e della provincia di Padova in collaborazione con Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confcommercio ha visto partecipi un centinaio di operatori del turismo sociale (presidenti di Cral) provenienti da tutta Italia, oltre a tour operator esteri.

“Da tempo ormai, – ha dichiarato Nicola Ucci, presidente Cralnetwork - l’attenzione per la natura, le tradizioni locali, il mangiar genuino, il relax, sono diventati contenuti importanti per le vacanze. Il mondo del turismo rurale offre tutto questo, fuori dagli schemi del turismo di massa e con una forte componente di umanità degli operatori”
Del resto, che il turismo rurale stia prendendo piede lo si può dedurre anche dai dati Istat che nel 2010 segnalano 19 mila aziende autorizzate sull’intero territorio italiano con un fatturato di 1,1 miliardi di euro, e una crescita quasi raddoppiata di agriturismi negli ultimi 10 anni.

In questo contesto nazionale, il Veneto, con circa 1300 aziende agrituristiche, si colloca al terzo posto dopo la Toscana e l’Alto Adige. Per quanto riguarda le presenze, sempre negli agriturismi nazionali, si è stimato che nel 2009 c’erano ben 12,2 milioni di persone, di cui il 23% rappresentato da turisti stranieri.
La domanda, quindi, da parte dei fruitori c’è, ma è fondamentale far conoscere l’offerta.
L’offerta veneta è variegata e molteplice e spazia dalle Alpi alle spiagge, passando attraverso sei Parchi naturali, di cui uno nazionale, numerose ville storiche di pregio, antichi borghi e deliziosi giardini, agriturismi di grande fascino e zone termali come quelle di Abano e Montegrotto.
La stessa Monselice è una piacevolissima sorpresa perché, oltre ad essere una delle città murate del Veneto, presenta delle vere e proprie chicche di rara bellezza. Come il suo Castello, di grande valore storico architettonico, provvisto di mobili e suppellettili e una prestigiosa collezione di armi medievali, tuttora visitabile. C’è poi il fascino di Villa Nani Mocenigo e Villa Pisani di gusto rinascimentale. E c’è Villa Duodo con il Santuario Giubilare delle Sette Chiese, realizzata su progetto dello Scamozzi, discepolo del Palladio, che ripropone il percorso devozionale delle sette basiliche maggiori di Roma.
“Con questa iniziativa – ha precisato Francesco Lunghi, sindaco di Monselice – ci siamo proposti di far conoscere il territorio veneto, non solo la zona monselicense, in modo da poter esaltare, insieme alle nostre tradizioni, anche la varietà e la genuinità dei nostri prodotti enogastronomici”.
“Sono quattro milioni in Italia – ha sottolineato Marino Finozzi, assessore regionale al Turismo - le persone interessate alle proposte di turismo enogastronomico, con un fatturato complessivo che sfiora i tre miliardi di euro. A caratterizzare la domanda è il crescente desiderio del turista di conoscere altri paesaggi, in modo particolare quello legato alla civiltà rurale e di scoprire la cultura del mangiar bene”.
In proposito il Veneto offre un’ampia scelta di paesaggi e sapori.
Nel padovano, per esempio, prevalgono tutti i prodotti tipici delle civiltà contadina, spesso abbinati ad erbe spontanee con animali dell’aia allo spiedo. La zona collinare di Treviso è vocata per lo più alla produzione del Prosecco, mentre nel Delta del Po, unico delta d’Italia su cinque esistenti in tutto il Mediterraneo, la cucina che fa capo alla provincia di Rovigo si avvale di riso, pesce azzurro, cozza di Scardovari, vongole veraci, cefalo del Polesine e radicchio di Chioggia Igp.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00