Mondo

Anche l'Uruguay vuole incrementare la produzione oliandola

Seimila ettari in crescita per un progetto qualità sull'olio extra vergine d'oliva. Ridurre le importazioni è l'obiettivo primario, già centrato nel 2009 con una contrazione dell'import del 19%

11 settembre 2010 | Graziano Alderighi

Uruguay XXI Century Foundation ha presentato una relazione sullo stato del settore delle esportazioni olivicole del Paese, una categoria che ha registrato una forte crescita negli ultimi dieci anni.

In Uruguay, ci sono 6.000 ettari di oliveto, che sono distribuiti in tre aree: Maldonado, Rocha, Treinta y Tres e Lavalleja, Colonia e sulla costa: Paysandu e Black River.

87% della superficie corrisponde a nuovi impianti e si stima che, escludendo il valore del terreno, il costo di un ettaro di impianto sia di circa 3500 dollari americani. Una cifra modesta anche perchè per lo più si tratta di impianti senza irrigazione (90%) con la cultivar più coltivata che è l'Arbequina.
L'orientamento dei progetti è principalmente quello di cercare la massima qualità e partecipare a mercati di nicchia a livello regionale e internazionale.

Si stima una crescita significativa del numero di litri di olio d'oliva prodotto nei prossimi anni.

Uruguay iniziato ad esportare l'olio d'oliva, dal 2008, ricevendo marchi "Colinas de Garzón" e "Aceite De la Sierra" premi internazionali.

La relazione evidenzia alcuni dei vantaggi dell'Uruguay per la coltivazione di alberi di olivo, una delle quali è quella di essere situato ad una latitudine simile a quella del bacino del Mediterraneo.
I terreni sono inoltre adatti, perchè formati da sabbia e pietra, dunque ben drenati, non utili per il bestiamee la cerealicoltura, ma adatti per la coltivazione di oliva. Inoltre, i costi dei terreni e quelli gestionali sono relativamente bassi rispetto ai valori di produzione internazionale.

Trading

In Uruguay, il saldo della bilancia commerciale di olio d'oliva era in disavanzo nel periodo compreso tra gennaio 2008 e giugno 2010.

Le esportazioni hanno però avuto un notevole incremento nel 2009, ma i dati relativi alle esportazioni sono ancora modesti.
L'incremento della produzione ha però fatto ridurre le importazioni, che sono diminuite nel 2009 di circa il 19% rispetto all'anno precedente.

Le principali destinazioni delle esportazioni in Uruguay nel 2009 sono stati: ZF Libertà (90%), Argentina (4,5%), Z.F. Montevideo (3,3%) e Regno Unito (2,1%).

La principale fonte di approvigionamento nel 2009 è l'Argentina, che rappresentano il 49% delle importazioni totali.

Potrebbero interessarti

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00