Mondo
Peggiorano le previsioni sulla raccolta delle olive in Spagna

La preoccupazione è massima, perché l’oliveto dipende dalla pioggia per completare il ciclo. Se le precipitazioni non arriveranno presto, la campagna olearia sarà molto più breve del previsto
01 ottobre 2025 | 12:00 | C. S.
Le cooperative di olive di Granada guardano con preoccupazione all'inizio della prossima campagna di raccolta delle olive, in programma tra ottobre e novembre. Anche se dopo le piogge primaverili le previsioni indicavano un raccolto molto positivo, la mancanza di acqua e temperature elevate hanno significativamente peggiorato le aspettative.
Come riportato da Faeca Granada, il settore teme non solo una significativa riduzione della produzione, ma anche di danni all'olivo stesso se la siccità viene prolungata. “La preoccupazione è massima, perché l’oliveto dipende dalla pioggia per completare il ciclo. Se le precipitazioni non arriveranno presto, la campagna sarà molto più breve del previsto e la cosa più preoccupante è che la salute dell’albero possa essere compromessa “, ha detto Rafael Almiràn, rappresentante del settore dell’olio d’oliva nella Federazione delle cooperative e presidente della cooperativa Aceites Algarinejo.
Il settore cooperativo, responsabile del 70% della produzione di olio d'oliva a Granada, insiste quanto prima sulla necessità di piogge per garantire la fattibilità della campagna e proteggere una coltura che costituisca un pilastro economico e sociale dell'ambiente rurale di Granada.
Potrebbero interessarti
Mondo
Prosecco negli USA, da zero a 500 milioni in 15 anni. Supera Champagne in consumi anche a valore

La quota del mercato statunitense è per il Prosecco superiore alla media del vino italiano per un controvalore che nel 2024 ha raggiunto i 531 milioni di dollari. Un balzo del 178% solo negli ultimi 7 anni
01 ottobre 2025 | 15:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva di Creta ha la sua IGP

La certificazione stabilisce che almeno il 90% delle olive utilizzate nella loro preparazione deve provenire dalle varietà Koroneiki o Tsounati. Acidità massima a 0,6 e si punta alimitare la vendita di olio sfuso in Italia
30 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Ecco perché il prezzo dell'olio di oliva fluttua tanto

I prezzi dell'olio di oliva non si muovono a caso, ma dipendono da cinque assi fondamentali: superficie, climatologia, produzione, offerta e consumo. L’evoluzione della produzione e del consumo di olio d’oliva negli ultimi 25 anni
30 settembre 2025 | 12:00
Mondo
Allarme in Puglia per la concorrenza sleale della Tunisia dell'olio di oliva

Il prezzo medio dell'olio d'oliva tunisino è diminuito del 50,1% rispetto alla stagione precedente, passando da 5,06 a 2,22 euro/kg. Tra novembre 2024 e agosto 2025, la Tunisia ha esportato un totale di 181.300 tonnellate di olio d'oliva
25 settembre 2025 | 15:00
Mondo
Produzione di olive da tavola in calo del 5% in Spagna

L'Interprofessione delle olive da tavola spagnola stima 535.150 tonnellate. E' la mancanza di piogge che sta condizionando più pesantemente la raccolta. Male le previsioni per Hojiblanca e Manzanilla
25 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Primo voto sulla semplificazione della PAC europea

Maggiore flessibilità per gli agricoltori nel mantenere i terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti di crisi per gli agricoltori colpiti da catastrofi naturali da prelevare dai fondi per lo sviluppo rurale anziché dai pagamenti diretti
25 settembre 2025 | 13:00