Mondo
E' la carenza di terre coltivabili a mettere a rischio il futuro dell'umanità
Per ogni essere umano consumiamo un totale di 1,4 tonnellate di cibo all'anno. In termini di produttività, l'efficienza di ogni ettaro è aumentata di 3 volte dal 1950, soprattutto grazie ai sistemi di coltivazione, alla gestione più specializzata e all'irrigazione
19 febbraio 2025 | 15:00 | Vilar Juan
Secondo una ricerca condotta dall'Aula Universitaria Oleícola Innova, promossa dall'Università Internazionale dell'Andalusia, Sede Antonio Machado, e dal Grupo Oleícola Jaén, il futuro dell'umanità è a rischio.
Lo studio è stato realizzato sulla base dei dati passati della FAO e della Banca Mondiale, mentre per il futuro sono stati utilizzati strumenti di calcolo statistico per l'analisi predittiva.
Attualmente siamo più di 8,02 miliardi, e dal 1950 questo numero è triplicato. Per nutrirci, il settore primario genera circa 11 miliardi di tonnellate di cibo all'anno, che rappresentano circa più di 4.000 miliardi di euro di fatturato, e rappresenta il 99,7% dei nutrienti di cui ci nutriamo.
Per ogni essere umano, quindi, consumiamo un totale di 1,4 tonnellate di cibo all'anno.
La terra coltivabile del pianeta, 1,52 miliardi di ettari, e la terra coltivata, 1,155 miliardi di ettari, sono cifre stabili che sono cambiate poco dal 1950, ma la popolazione è passata da 2,52 miliardi di persone a 8,02 miliardi nel 2024, ovvero siamo passati da 0,43 ettari di terra coltivata per persona a soli 0,14, e nel 2050 saranno solo 0,12.
In termini di popolazione attiva impegnata in agricoltura, nel 1950 era il 49%, oggi è solo il 24%, il che dimostra che sempre meno persone lavorano in agricoltura.
Tuttavia, in termini di produttività, l'efficienza di ogni ettaro è aumentata di 3 volte dal 1950, soprattutto grazie ai sistemi di coltivazione, alla gestione più specializzata e all'irrigazione, che è passata dal 10% del 1950 al 22% di oggi.
Il cibo prodotto, 11.000 tonnellate attualmente, come detto, è aumentato di 3 volte con la stessa terra arabile disponibile dal 1950, e oggi il 10% di questo è cibo ultra-lavorato, allora solo il 4%, ed entro il 2050 si stima che potrebbe essere il 20%, il doppio di oggi.
Quindi, con la stessa quantità di terra coltivabile del 1950, il 50% in meno di popolazione agricola attiva, una popolazione moltiplicata per un fattore 3, e un terzo della disponibilità di terra coltivata per persona rispetto ad allora, solo un ulteriore aumento della produttività, che nel frattempo si è moltiplicata per 3, insieme all'evoluzione degli alimenti ultra-lavorati, che già oggi rappresentano poco più del 10% dell'alimentazione attuale, potrebbe contribuire a poter rifornire la popolazione che esisterà nel 2050, che si prevede sarà di 9.000 milioni di persone per allora.
Potrebbero interessarti
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna
Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente
28 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?
Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione
27 ottobre 2025 | 13:00
Mondo
Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate
Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi
27 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia
Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive
27 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00