Mondo

La raccolta delle olive si è bloccata in tutta la Tunisia

La raccolta delle olive si è bloccata in tutta la Tunisia

Continua l'ondata moralizzatrice nella Tunisia dell'olio di oliva: colpiti i frantoiani. Intanto gli stoccaggi sono pieni e i frantoi non comprano le olive dai produttori. Chiesto l'intervento urgente del governo

04 dicembre 2024 | 10:00 | C. S.

Non c'è pace nella Tunisia del'olio di oliva, con gli arresti nel settore che continuano e stavolta ad essere colpiti sono stati alcuni frantoiani, dopo che alcune settimane fa l'ondata di arresti aveva colpito soprattutto industriali e commercianti dediti all'export.

Una situazione a cui il governo voleva provvedere attraverso misure eccezionali, come aiuti allo stoccaggio e ritiro dell'olio da parte dello Stato, ma questi interventi non sono ancora iniziati e la situazione, in piena campagna olearia, si fa drammatica.

In una dichiarazione rilasciata a Business News lunedì 2 dicembre 2024, il membro del comitato esecutivo nazionale dell'Unione tunisina dell'agricoltura e della pesca (Utap), Anouar Harathi, ha annunciato che la raccolta delle olive è sospesa in tutta la Tunisia.

I commercianti e industriali non comprano più la produzione degli agricoltori”, ha detto, citando la saturazione degli stoccaggi dell’olio d’oliva e l’esaurimento delle risorse finanziarie dei frantoi, che finora avevano permesso loro di acquisire la produzione degli agricoltori.

“L’Autorità nazionale dell'olio di oliva tunisino deve applicare le istruzioni del presidente della Repubblica”, ha detto Harathi, sottolineando che la sospensione del raccolto ha effetti dannosi e porta a perdite nella qualità della produzione.

“Serve un confronto tra le autorità e gli esportatori per incoraggiarli a raddoppiare i loro sforzi nel mercato internazionale”, ha affermato Harathi che ha anche presentato una previsione del consumo di olio d'oliva sul mercato locale, stimando che raddoppierà da 40.000 tonnellate a 80.000 tonnellate.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'inerbimento dell'olivo e il rischio di incendi

I regolamenti richiedono il mantenimento della copertura vegetale senza lavorazione del suolo al fine di accedere agli ecoschemi della PAC, che impediscono pratiche agronomiche di base come l'interramento dei residui vegetali

14 giugno 2025 | 11:00

Mondo

100 mila firme contro l'espianto di 4000 ettari di oliveti in Spagna

L'espianto dei 42.600 alberi di olivo previsto a Lopera rappresenta una perdita stimata di 2 milioni di chili di olive e 400.000 litri di olio all’anno, un quarto dell'economia locale. Il 5% della Spagna sud orientale occupata da impianti fotovoltaici

13 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Lo stato dell’allegagione dell’olivo in Spagna e gli attacchi di Prays oleae

La piena fioritura si ritrova solo a Granada mentre l’allegagione è avvenuta dappertutto. Previsto un aumento delle temperature nei prossimi giorni mentre la tignola dell’olivo preoccupa a Malaga, Siviglia e Cordoba

12 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Il 18% dei ristoratori dell'Andalusia usa ancora l'ampolla per l'olio di oliva

Dopo più di mille ispezioni in ristoranti nel 2024, la Junta de Andalucìa ha lanciato intanto una nuova campagna di ispezione nel settore ospedaliero, con particolare attenzione all’uso improprio delle bottiglie di olio di oliva

11 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Produzione mondiale di olio di oliva in discesa del 10% secondo l’USDA nel 2025/26

Il Dipartimento per l’Agricoltura americano prevede che la produzione mondiale di olio di oliva supererà di poco i 3 milioni di tonnellate, con diminuzione della produzione in Europa, Tunisia e Turchia

09 giugno 2025 | 14:00

Mondo

Masterclass Coldiretti, Unaprol e Ice per far scoprire ai giapponesi i segreti dell’olio di oliva Made in Italy

L'export di olio extravergine di oliva italiano in Giappone è arrivato a sfiorare il valore di 130 milioni di euro, in aumento del 56% rispetto all’anno precedente, confermando un trend crescente

07 giugno 2025 | 15:00