Mondo

Progetto Mami, ad Alessandria d'Egitto il primo mercato contadino

Progetto Mami, ad Alessandria d'Egitto il primo mercato contadino

Questo mercato contadino ad Alessandria segna l’inizio di un progetto ambizioso, che punta a creare una rete di mercati in tutto il Mediterraneo e l’Africa, come Albania, Tunisia, Kenya e Libano, per rafforzare i legami tra agricoltori e cittadini

26 ottobre 2024 | 10:00 | C. S.

E’ stato inaugurato questa mattina ad Alessandria d’Egitto il primo mercato contadino nella centralissima Piazza Saad Zaghloul. Un momento significativo per il percorso del progetto "Mediterranean and African Markets Initiative" (MAMI-Farmers Markets), un'iniziativa finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e realizzata dal CIHEAM Bari in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition e con il supporto della Fondazione Campagna Amica di Coldiretti. Per questa prima apertura importante anche l’impegno da parte dell’Ambasciata d’Italia al Cairo.
Questo mercato contadino ad Alessandria segna l’inizio di un progetto ambizioso, che punta a creare una rete di mercati in tutto il Mediterraneo e l’Africa, come Albania, Tunisia, Kenya e Libano, per rafforzare i legami tra agricoltori e cittadini, con un impatto significativo sulle comunità locali. Presenti all'inaugurazione il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, l’Ambasciatore d’Italia in Egitto, Michele Quaroni, il ministro dell'approvvigionamento e del commercio interno, Sherif Farouk, insieme al governatore di Alessandria, Ahmed Khaled Hassan Said, il vice direttore del CIHEAM Bari Biagio Di Terlizzi insieme a Enrico Azzone coordinatore del progetto e i rappresentanti della Fondazione Campagna Amica, tra cui rispettivamente la presidente e il direttore generale  Dominga Cotarella e Carmelo Troccoli. Presente anche il presidente della World Farmers Markets Coalition, Richard McCarthy

Il progetto MAMI nasce proprio con l’obiettivo di creare mercati contadini locali che promuovano modelli di consumo sostenibili e supportino le economie agricole, favorendo l'accesso diretto dei consumatori a prodotti locali e di qualità.  “L’apertura del mercato contadino di Alessandria rappresenta un primo passo per la diffusione di farmers market in tutti i governatorati dell’Egitto con il supporto garantito del know how italiano, secondo un modello di intervento non predatorio e assolutamente sostenibile che punta a creare ricchezza e sviluppo per le comunità locali”, sottolinea il direttore generale di Fondazione Campagna Amica, Carmelo Troccoli.
 “L’esperienza dei mercati contadini si propone oggi come modello a livello mondiale per aiutare le economie dei Paesi più poveri, a sviluppare filiere alimentari ‘dal basso’ per difendere la democraticità del cibo e riappropriarsi dei processi decisionali a vantaggio della collettività” spiega il presidente della World Farmers Markets Coalition, Richard McCarthy.
 “L’apertura oggi del primo Mercato Contadino ad Alessandria d’Egitto, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Lollobrogida, che ringrazio sentitamente per la sua presenza, è una tappa molto significativa della collaborazione strategica  italo-egiziana nel settore della sicurezza alimentare, lanciata dal Governo italiano nel quadro del Piano Mattei per l’Africa. Il progetto,  finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, prevede la progressiva apertura di mercati contadini nei maggiori centri del Paese grazie all’assistenza tecnica del CIHEAM di Bari insieme alla Fondazione Campagna Amica e alla World Farmers Markets Coalition. Il progetto porta qui in Egitto il meglio dell’esperienza e della tradizione italiana dando valore al ruolo dei contadini egiziani e permettendo al consumatore di rifornirsi  direttamente di prodotti locali. Un grazie particolare alla Camera di Commercio di Alessandria d’Egitto e alla Confederazione delle Associazioni imprenditoriali euro-egiziane per la loro collaborazione all’avvio della prima tappa ad Alessandria e ringraziò altresì tutte le autorità egiziane presenti.”

Il valore sociale del mercato e il ruolo della formazione. Il progetto MAMI non si limita solo alla creazione di spazi di vendita diretta, ma rappresenta un’iniziativa che mira a riqualificare il tessuto sociale urbano, promuovendo l'incontro tra produttori e consumatori in contesti locali. I mercati contadini sono fondamentali per favorire un'alimentazione più consapevole e stagionale, sostenendo i piccoli agricoltori e garantendo ai consumatori prodotti freschi, genuini e a chilometro zero.
La Fondazione Campagna Amica di Coldiretti ha giocato un ruolo essenziale nella formazione dei produttori, offrendo corsi di aggiornamento e strumenti per gestire i mercati e comunicare efficacemente con i clienti. Due manager egiziani selezionati hanno già ricevuto formazione in Italia e, a loro volta, trasferiranno le competenze acquisite agli agricoltori locali. La formazione copre aspetti come la gestione del mercato, il marketing e la valorizzazione dei prodotti, con l’obiettivo di creare un modello sostenibile e replicabile in altre città.
Tra le principali attività già svolte nell'ambito del progetto, ci sono la selezione degli agricoltori, la progettazione degli spazi del mercato e la fornitura delle attrezzature necessarie, tra cui tavoli e gazebo brandizzati. Ogni postazione sarà organizzata in modo da valorizzare l'offerta dei produttori, rendendo il mercato un luogo non solo di acquisto, ma anche di socializzazione e scambio culturale.

Venti agricoltori e il meglio della produzione locale. Il mercato di Alessandria, che sarà operativo ogni sabato dalle 10.00 alle 17.00, vedrà la partecipazione di venti agricoltori locali, accuratamente selezionati per offrire una vasta gamma di prodotti: frutta e verdura di stagione, pane e prodotti da forno dolci e salati, latticini freschi e stagionati, carne di pollo e bovino, uova, miele e manufatti artigianali. Situato nella vivace Piazza Saad Zaghloul, il mercato si preannuncia come un punto di riferimento per chi desidera acquistare prodotti locali di alta qualità..

Potrebbero interessarti

Mondo

100 mila firme contro l'espianto di 4000 ettari di oliveti in Spagna

L'espianto dei 42.600 alberi di olivo previsto a Lopera rappresenta una perdita stimata di 2 milioni di chili di olive e 400.000 litri di olio all’anno, un quarto dell'economia locale. Il 5% della Spagna sud orientale occupata da impianti fotovoltaici

13 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Lo stato dell’allegagione dell’olivo in Spagna e gli attacchi di Prays oleae

La piena fioritura si ritrova solo a Granada mentre l’allegagione è avvenuta dappertutto. Previsto un aumento delle temperature nei prossimi giorni mentre la tignola dell’olivo preoccupa a Malaga, Siviglia e Cordoba

12 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Il 18% dei ristoratori dell'Andalusia usa ancora l'ampolla per l'olio di oliva

Dopo più di mille ispezioni in ristoranti nel 2024, la Junta de Andalucìa ha lanciato intanto una nuova campagna di ispezione nel settore ospedaliero, con particolare attenzione all’uso improprio delle bottiglie di olio di oliva

11 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Produzione mondiale di olio di oliva in discesa del 10% secondo l’USDA nel 2025/26

Il Dipartimento per l’Agricoltura americano prevede che la produzione mondiale di olio di oliva supererà di poco i 3 milioni di tonnellate, con diminuzione della produzione in Europa, Tunisia e Turchia

09 giugno 2025 | 14:00

Mondo

Masterclass Coldiretti, Unaprol e Ice per far scoprire ai giapponesi i segreti dell’olio di oliva Made in Italy

L'export di olio extravergine di oliva italiano in Giappone è arrivato a sfiorare il valore di 130 milioni di euro, in aumento del 56% rispetto all’anno precedente, confermando un trend crescente

07 giugno 2025 | 15:00

Mondo

La produzione di olive a Jaen prevista in diminuzione

Nonostante le piogge accumulate nei mesi precedenti, l’oliveto ha subito un forte impatto a causa delle alte temperature registrate a maggio, fase critica del ciclo vegetativo coincidente con la fioritura

07 giugno 2025 | 11:00