Mondo

Vinitaly vola in Cina per Wine to Asia: 120 cantine italiane a Shenzhen

Vinitaly vola in Cina per Wine to Asia: 120 cantine italiane a Shenzhen

Nella tre giorni business to business, con 500 aziende vitivinicola, in programma anche 15 masterclass e 5 pop up talk con wine influencer cinesi. Dal 1 all’11 maggio anche il fuori salone in 60 locali di 9 città

02 maggio 2024 | C. S.

Riparte dalla Cina la promozione internazionale targata Vinitaly con la seconda edizione di Wine to Asia, il principale salone internazionale del vino e degli spirits in programma a Shenzhen, al Convention Center (Futian), dal 9 all’11 maggio.

Organizzato da Veronafiere in collaborazione con lo storico partner Shenzhen Pacco Communication, Wine to Asia 2024 registra già la presenza di oltre 500 brand (+11% rispetto al 2023) provenienti da 30 Paesi: dalla California all’Eurasia, dall’Argentina ai Balcani fino all’Italia rappresentata nel padiglione tricolore promosso da Ice Agenzia con 50 aziende presenti. Un contingente che, anche per quest’anno, consacra la hall italiana come la più grande in una fiera dedicata al vino e agli spirits in Asia e che, allo stesso tempo, non esaurisce l’offerta del made in Italy enologico nella Greater Bay Area, la Silicon Valley asiatica. Infatti a Shenzhen, grazie all’attività di incoming realizzata dai delegati italo-cinesi di Veronafiere, partecipano anche il Consorzio di tutela Franciacorta e ulteriori 70 cantine dislocate nel quartiere espositivo della rassegna. Mentre sono sei le aree tematiche della seconda edizione di Wine to Asia: Living Wine, area internazionale dei vini naturali, con l’esordio dei produttori di Vi.Te; Hey Whisky; Hunter Galleria; Top 100 Chinese Wines Lounge by Lili Zhu; Champagne Lounge e la Vip Lounge con il Consorzio Grana Padano in veste di partner esclusivo. Confermata l’adesione dei quattro principali importatori di vino italiano nella Terra del Dragone (Globally, Zefiro, Sarment e Interprocom) e di De Longhi con un nuovo format dedicato all’home design.

Per quanto riguarda il programma della tre giorni, oltre agli appuntamenti b2b, il calendario registra 5 pop-up talk con i wine influencer cinesi attualmente tra i più accreditati e 15 masterclass, di cui due guidate dal MW Andrea Lonardi: Italianity: remarkable uniqueness of italian wines organizzata da Ice e Grown from earth, aged in earth: clay-aged wines masterclass by Wine to Asia con gli interventi anche di Cassidy Dart MW e Julien Boulard MW.

I tre MW con il Master Sommelier Lu Yang (unico in Cina con questo titolo) sono protagonisti anche del focus sui vini in anfora. Una anticipazione asiatica di Amphora Revolution, la nuova rassegna di Merano Winefestival e Vinitaly in programma a Verona, alle Gallerie Mercatali, il 7 e l’8 giugno prossimi.

Non solo business. Dal 1° all’11 maggio Wine to Asia firma, infatti, anche il cartellone del fuori salone che, per la sua seconda edizione, va in scena in quasi 60 tra wine bar, ristoranti e bistro di 9 città (Shenzhen, Guangzhou, Hong Kong, Macau, Zhuhai, Foshan, Dongguan, Huizhou and Zhongshan) con eventi e iniziative per gli appassionati cinesi.

Paesi espositori hall ufficiali: Argentina (promosso dal Consolato argentino a Guangzhou e Wines of Argentina); Cina e paesi eurasiatici (China Eurasian Business Council); Georgia (LEPL National Wine Agency); Italia (Ice Agenzia); Serbia (Open Balkan - Wine Vision); Slovenia; Uruguay (Consolato Uruguay a Guangzhou); Sudafrica e Yantai.

Potrebbero interessarti

Mondo

Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche

23 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Export di olio di oliva tunisino a 195 mila tonnellate nei primi sei mesi del 2025

Oltre l'80% delle esportazioni riguarda l'olio extravergine di oliva, il che ha permesso all'olio d'oliva tunisino di conquistare un posto di rilievo in numerosi mercati. Il settore oleicolo contribuisce per circa il 45% alle entrate derivanti dall'esportazione di prodotti agroalimentari

23 giugno 2025 | 10:00

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00