Mondo
Steroli e MOSH/MOAH ancora al centro del dibattito del Consiglio oleicolo internazionale

Sulle anomalie degli steroli, argomento che tanto interessa l'Italia, il Segretariato Esecutivo ha ribadito che la ricerca di una soluzione soddisfacente che garantisca sia la qualità che l'autenticità dell’olio di oliva
08 novembre 2023 | C. S.
Il 5 e 6 ottobre 2023, il Segretariato Esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale (COI) ha tenuto una videoconferenza con esperti chimici di tutto il mondo. All'incontro hanno preso parte osservatori provenienti da diversi paesi, tra cui Australia, Stati Uniti e Canada, nonché rappresentanti del Codex Alimentarius, dell'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO TC34 SC11) e del Comitato consultivo del COI sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola.
Questo incontro fa seguito a quello del 14 settembre del sottogruppo ristretto di esperti sulla composizione degli oli con parametri anomali.
Gli esperti hanno esaminato innanzitutto i documenti adottati nella 117a sessione del Consiglio dei Membri e quelli che saranno presentati alla 118a sessione di novembre, compreso il progetto di revisione dei metodi e dei parametri.
Steroli e MOSH/MOAH ancora al centro del dibattito del Consiglio oleicolo internazionale
Si sono poi confrontati temi di interesse nel campo della standardizzazione, della ricerca e dello studio di metodi di analisi atti a garantire la qualità e l'autenticità degli oli di oliva e di sansa di oliva.
Gli esperti hanno esaminato i risultati dell'analisi dei dati inviati dai vari Paesi e le risposte al secondo questionario sugli steroli che il Segretariato Esecutivo del COI aveva precedentemente inviato ai Paesi per raccogliere, secondo il protocollo stabilito, dati e campioni di oli con contenuto di steroli fuori dai limiti stabiliti. A questo proposito, il Segretariato Esecutivo ha ribadito che la ricerca di una soluzione soddisfacente per tutte le parti interessate, che garantisca sia la qualità che l'autenticità degli oli, è una priorità per l'organizzazione intergovernativa.
Tra gli altri temi discussi figurano i risultati delle sperimentazioni collaborative, la questione MOSH/MOAH, i risultati della consultazione pubblica lanciata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per l'aggiornamento della valutazione del rischio da idrocarburi di oli minerali (MOH) negli alimenti (PC-0400), la sperimentazione sui contaminanti PT-COI, l’armonizzazione degli standard internazionali, le priorità future, la creazione di nuovi gruppi di lavoro elettronici specifici e l’organizzazione di future sperimentazioni collaborative.
Potrebbero interessarti
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Export di olio di oliva tunisino a 195 mila tonnellate nei primi sei mesi del 2025

Oltre l'80% delle esportazioni riguarda l'olio extravergine di oliva, il che ha permesso all'olio d'oliva tunisino di conquistare un posto di rilievo in numerosi mercati. Il settore oleicolo contribuisce per circa il 45% alle entrate derivanti dall'esportazione di prodotti agroalimentari
23 giugno 2025 | 10:00
Mondo
Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba
20 giugno 2025 | 09:00
Mondo
Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità
18 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari
18 giugno 2025 | 13:00
Mondo
Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali
17 giugno 2025 | 10:00