Mondo
Prove di dialogo sull’olio di oliva tra Italia e Spagna
Tra le attività promosse da Confagricoltura e Assofrantoi, insieme con le spagnole Aemo e Aemoda, giornate di formazione con lo scambio di conoscenze lungo tutta la filiera
05 giugno 2023 | C. S.
In occasione di un incontro tenutosi il 20 maggio a Salerno, i rappresentanti dell'Associazione Spagnola dei Comuni Olivicoli (Aemo), dell'Associazione Spagnola dei Frantoiani (Aemoda), di Confragricoltura e di Assofrantoi) hanno elaborato e concordato un manifesto di alleanza per sviluppare azioni a favore dell'olio extravergine di oliva.
Il manifesto dell'alleanza tra Spagna e Italia definisce una serie di obiettivi e di azioni che queste associazioni intendono sviluppare a favore dello sviluppo e della prosperità del settore olivicolo. Così, tra gli obiettivi vi sono la formazione di professionisti del settore finalizzata all'ottenimento di oli extravergine di oliva di alta qualità organolettica e salutistica
Inoltre il protocollo prevede di promuovere misure, in campo e nell'industria, per ottimizzare il bilancio del carbonio, contribuendo così alla mitigazione del cambiamento climatico, e promuovere la formazione dei consumatori affinché possano differenziare l'autentico extravergine dalle altre categorie.
L'alleanza vuole anche difendere l'autenticità dell'olio d'oliva dalla commercializzazione di miscele con altri grassi che dovrebbero essere vietate nell'Unione Europea.
Infine, saranno stabilite azioni per aumentare la generazione di reddito complementare per il settore attraverso il turismo dell'olio d'oliva o la valorizzazione dei sottoprodotti.
Per raggiungere questi obiettivi, i partner intendono realizzare azioni annuali come la traduzione del materiale formativo e informativo esistente in entrambe le lingue, l'organizzazione di giornate di formazione annuali con lo scambio di conoscenze lungo tutta la catena del valore in entrambi i Paesi e la pubblicazione di comunicati congiunti sulle situazioni attuali che riguardano il settore dell'olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
Mondo
Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale
Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche
08 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna
La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna
08 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino
Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)
07 novembre 2025 | 10:00
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00