Mondo

Prove di dialogo sull’olio di oliva tra Italia e Spagna

Prove di dialogo sull’olio di oliva tra Italia e Spagna

Tra le attività promosse da Confagricoltura e Assofrantoi, insieme con le spagnole Aemo e Aemoda, giornate di formazione con lo scambio di conoscenze lungo tutta la filiera

05 giugno 2023 | C. S.

In occasione di un incontro tenutosi il 20 maggio a Salerno, i rappresentanti dell'Associazione Spagnola dei Comuni Olivicoli (Aemo), dell'Associazione Spagnola dei Frantoiani (Aemoda), di Confragricoltura e di Assofrantoi) hanno elaborato e concordato un manifesto di alleanza per sviluppare azioni a favore dell'olio extravergine di oliva.

Il manifesto dell'alleanza tra Spagna e Italia definisce una serie di obiettivi e di azioni che queste associazioni intendono sviluppare a favore dello sviluppo e della prosperità del settore olivicolo. Così, tra gli obiettivi vi sono la formazione di professionisti del settore finalizzata all'ottenimento di oli extravergine di oliva di alta qualità organolettica e salutistica

Inoltre il protocollo prevede di promuovere misure, in campo e nell'industria, per ottimizzare il bilancio del carbonio, contribuendo così alla mitigazione del cambiamento climatico, e promuovere la formazione dei consumatori affinché possano differenziare l'autentico extravergine dalle altre categorie.

L'alleanza vuole anche difendere l'autenticità dell'olio d'oliva dalla commercializzazione di miscele con altri grassi che dovrebbero essere vietate nell'Unione Europea.

Infine, saranno stabilite azioni per aumentare la generazione di reddito complementare per il settore attraverso il turismo dell'olio d'oliva o la valorizzazione dei sottoprodotti.

Per raggiungere questi obiettivi, i partner intendono realizzare azioni annuali come la traduzione del materiale formativo e informativo esistente in entrambe le lingue, l'organizzazione di giornate di formazione annuali con lo scambio di conoscenze lungo tutta la catena del valore in entrambi i Paesi e la pubblicazione di comunicati congiunti sulle situazioni attuali che riguardano il settore dell'olio d'oliva.

Potrebbero interessarti

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00