Mondo

Prove di dialogo sull’olio di oliva tra Italia e Spagna

Prove di dialogo sull’olio di oliva tra Italia e Spagna

Tra le attività promosse da Confagricoltura e Assofrantoi, insieme con le spagnole Aemo e Aemoda, giornate di formazione con lo scambio di conoscenze lungo tutta la filiera

05 giugno 2023 | C. S.

In occasione di un incontro tenutosi il 20 maggio a Salerno, i rappresentanti dell'Associazione Spagnola dei Comuni Olivicoli (Aemo), dell'Associazione Spagnola dei Frantoiani (Aemoda), di Confragricoltura e di Assofrantoi) hanno elaborato e concordato un manifesto di alleanza per sviluppare azioni a favore dell'olio extravergine di oliva.

Il manifesto dell'alleanza tra Spagna e Italia definisce una serie di obiettivi e di azioni che queste associazioni intendono sviluppare a favore dello sviluppo e della prosperità del settore olivicolo. Così, tra gli obiettivi vi sono la formazione di professionisti del settore finalizzata all'ottenimento di oli extravergine di oliva di alta qualità organolettica e salutistica

Inoltre il protocollo prevede di promuovere misure, in campo e nell'industria, per ottimizzare il bilancio del carbonio, contribuendo così alla mitigazione del cambiamento climatico, e promuovere la formazione dei consumatori affinché possano differenziare l'autentico extravergine dalle altre categorie.

L'alleanza vuole anche difendere l'autenticità dell'olio d'oliva dalla commercializzazione di miscele con altri grassi che dovrebbero essere vietate nell'Unione Europea.

Infine, saranno stabilite azioni per aumentare la generazione di reddito complementare per il settore attraverso il turismo dell'olio d'oliva o la valorizzazione dei sottoprodotti.

Per raggiungere questi obiettivi, i partner intendono realizzare azioni annuali come la traduzione del materiale formativo e informativo esistente in entrambe le lingue, l'organizzazione di giornate di formazione annuali con lo scambio di conoscenze lungo tutta la catena del valore in entrambi i Paesi e la pubblicazione di comunicati congiunti sulle situazioni attuali che riguardano il settore dell'olio d'oliva.

Potrebbero interessarti

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

La geografia europea della green economy

Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti

24 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00

Mondo

Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna

23 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato

23 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00