Mondo

Olivares Vivos: dagli oliveti ai ristoranti e alle cucine

Olivares Vivos: dagli oliveti ai ristoranti e alle cucine

Ci sono aromi fruttati che evocano odori più verdi, mentre altri sono più dolci o maturi. Presentati i 36 marchi di olio d'oliva che portano il marchio Olivares Vivos per il recupero della biodiversità

14 marzo 2023 | C. S.

Olivares Vivos ha realizzato un grande evento gastronomico, in cui si sono potute degustare le 36 marche di olio extravergine di oliva (EVOO) che partecipano ai progetti dimostrativi di Olivares Vivos e che portano il suo sigillo. Questi oli provengono da aziende agricole in cui si sta recuperando la biodiversità e, attraverso di essa, migliorando la redditività dell'agricoltura.

Questi oli sono identificati sul mercato con il sigillo Olivares Vivos e permettono ai consumatori, e a tutti gli attori della filiera agroalimentare, di essere coinvolti con garanzie nel reale recupero della flora e della fauna nell'oliveto. Inoltre, con il recupero della biodiversità, contribuiamo anche a mitigare i cambiamenti climatici e a rallentare lo spopolamento del mondo rurale, impegnandoci per un prodotto eccezionale per salute e qualità eccellente. Infatti, alcuni degli oli Olivares Vivos sono ai vertici di molte delle principali guide EVOO in Spagna e nel mondo.

Incontro di olivicoltura e gastronomia

L'evento ha riunito i maggiori esperti del mondo della gastronomia, chef e critici, nonché produttori di EVOO, distributori e altri rappresentanti del settore dell'olio d'oliva, che hanno potuto conoscere il rapporto intrinseco che esiste in questi oli tra biodiversità, qualità e buona gastronomia.

Presentato dal giornalista e membro del Consiglio di Amministrazione della SEO/BirdLife, Juan Ramón Lucas, l'evento "Pranzo con Olivares Vivos: un gusto per la biodiversità" ha mostrato come questi succhi vengono prodotti a partire dal campo, dove si lavora non solo per produrre i migliori EVOO, ma anche per recuperare le specie di flora e fauna che tradizionalmente accompagnavano l'olivo e che, in molti oliveti, sono andate perse negli ultimi decenni a causa dell'intensificazione agricola.

Specie che sono state parte integrante dell'evento stesso, organizzato nello spazio gastronomico "En Bruto" di Madrid, in quanto l'altro grande ingrediente che ha accompagnato i 36 marchi di EVOO partecipanti a Olivares Vivos sono state le cosiddette "erbacce" che compaiono nei campi e che ora cominciano a diventare un prodotto gourmet in molti ristoranti.

"L'oliveto è la coltura più importante per la conservazione della fauna selvatica in Europa. Il fatto che Olivares Vivos stia accelerando la sua espansione nelle principali regioni olivicole del bacino del Mediterraneo, un hotspot di biodiversità, rappresenta un impegno globale per recuperare il legame tra agricoltura e natura, tenendo a cuore gli interessi degli agricoltori. Siamo convinti che questa estensione sarà il passo definitivo per consolidare Olivares Vivos come riferimento, aggiungendo altri alleati e consolidando in Europa un modello di agricoltura riconciliata con la vita", afferma Asunción Ruiz, direttore esecutivo di SEO/BirdLife.

Dagli oliveti ai ristoranti e alle cucine

Naturalmente, come ha indicato lo stesso Juan Ramón Lucas, alla conferenza "non solo abbiamo appreso come flora e fauna diventino i migliori alleati degli agricoltori, ma l'obiettivo principale era quello di assaggiare questo oro liquido prodotto con tanto amore e cura". Per questo motivo, è stato preparato un eccellente tour di degustazione per assaporare l'EVOO in diversi modi: crudo, cucinato da uno chef esperto o nel classico abbinamento dell'olio con del buon pane artigianale.

La parte più edonistica dell'evento è iniziata con la presentazione dello spot "Gli EVOO che salvano la Terra", una campagna in cui gli oli partecipanti con il sigillo Olivares Vivos indossano i loro costumi da supereroi e combattono per gli agricoltori e la biodiversità: oli extravergini di oliva di qualità superiore, sani e che proteggono l'ambiente.

Degustazione di olio per la biodiversità

Carlos Ruiz, coordinatore del progetto LIFE Olivares Vivos+, ha poi presentato come degustare questi oli d'oliva. "L'insieme degli aromi piacevoli che possiamo apprezzare è quello che chiamiamo fruttato, questi aromi possono ricordarci l'erba appena tagliata, la pianta di pomodoro, il carciofo, le mandorle verdi, ecc. Ci sono aromi fruttati che evocano odori più verdi, mentre altri sono più dolci o maturi, come la frutta secca o la banana. Qui ognuno avrà la propria esperienza, perché l'olfatto è il senso più legato ai ricordi dell'infanzia", ha spiegato, dando ai presenti la possibilità di iniziare la propria degustazione degli EVOO Olivares Vivos.

Erbe cattive e oli riconciliati con la vita

Oli che, insieme ad alcune delle erbe più comuni che si possono trovare nell'oliveto, hanno coronato il ricettario di piatti appositamente studiati per la giornata gastronomica dallo chef di "En Bruto", Lucca Simonin. Un menu composto da piatti ispirati agli oli e alle regioni in cui il modello Olivares Vivos è già stato implementato: Andalusia, Estremadura e Comunità Valenciana. Il menu spaziava dai carciofi con terra di olive verdi allo stufato con "collejas", alla coca con gamberi e alle migas dell'Estremadura. C'è stato anche un piccolo cenno gastronomico all'Italia con un panino con l'osso buco, Paese in cui, insieme al Portogallo e alla Grecia, è stato portato questo modello di olivicoltura. In totale, sono stati preparati otto piatti con EVOO di ottima qualità e piante presenti negli stessi oliveti di Olivares Vivos.

L'espansione territoriale del modello che si sta attuando risponde a un crescente interesse ad aderire alla rivoluzione che Olivares Vivos ha creato in campagna. Un modo diverso di lavorare basato su uno schema agroambientale che si fonda su tre pilastri. Il primo è la gestione sostenibile della copertura erbacea dell'oliveto. Il secondo è il ripristino delle aree improduttive delle aziende agricole con la rivegetazione con specie autoctone. Infine, l'installazione di elementi a sostegno della fauna selvatica, come cassette per la nidificazione degli uccelli, cassette per la nidificazione degli insetti o stagni e abbeveratoi. Con questa serie di azioni, è stato scientificamente dimostrato che gli oliveti possono recuperare fino al 40% della flora e della fauna iniziali, creando un sistema di servizi ecosistemici che contribuiscono a ridurre i costi dei fattori produttivi e a fornire valore aggiunto.

Potrebbero interessarti

Mondo

Stabilizzazione dei prezzi dell'olio di oliva in Spagna: il governo ha un piano

Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna quando il volume delle scorte iniziali più la stima della produzione supera il 120 per cento della media degli ultimi sei anni. Il plauso di Jaen all'iniziativa governativa

18 settembre 2025 | 16:00

Mondo

Quasi tutti sicuri e non adulterati gli oli di oliva in commercio negli Stati Uniti

Sono 190 i prodotti, prelevati dagli scaffali statunitensi e canadesi, di cui sono stati analizzati i parametri di purezza. Quasi tutti regolari ma i consumatori dovrebbero sempre ricordare che un prezzo insolitamente basso può essere un campanello d’allarme

18 settembre 2025 | 14:00

Mondo

La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente

18 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00