Mondo
L’olio di oliva in Giappone parla spagnolo
Il consumo pro capite di olio d'oliva in Giappone è di 0,4 litri all'anno e l’Italia ha una quota del 40% circa del mercato nipponico. Obbligatorio un sito in giapponese
23 gennaio 2023 | T N
La produzione giapponese di olio d'oliva è di circa 600 tonnellate all'anno, ben lontane dalle oltre 60.000 tonnellate che sono il fabbisogno dei consumatori del Paese, secondo i dati di ICEX Spain Export and Investment
Negli ultimi cinque anni, queste importazioni sono aumentate del 7,7% in termini di volume, a 61 mila tonnellate, ma sono diminuite del 12,7% in termini di valore, di poco superando i 230 milioni di euro milioni. Negli ultimi tempi si è registrata una progressiva riduzione dei prezzi delle importazioni come conseguenza dell'entrata in vigore dell'Accordo di Partenariato Economico (EPA) e dell'aumento della competitività.
Fino al 2014, l'Italia era il principale fornitore del mercato giapponese dell'olio d'oliva, ma in quell'anno la Spagna ha assunto la posizione di leader con una quota di mercato del 48,5% rispetto al 43,3% dell'Italia in termini di volume. Da quel momento in poi, la Spagna è diventata il Paese leader del mercato giapponese dell'olio d'oliva, sia in termini di volume che di valore, con una quota di mercato complessiva del 53%, contro il 39% dell’Italia nel 2021.
Altri Paesi che esportano olio di oliva in Giappone sono Turchia, Grecia, Australia e Cile. Tra questi spicca la Turchia, dietro all'Italia con il 5,5% del volume globale.
Il consumo pro capite di olio d'oliva in Giappone è di 0,4 litri all'anno. L'aumento delle case unifamiliari, l'incertezza economica e la maggiore propensione al risparmio, oltre alla stessa tradizione culinaria, determinano sia i formati di vendita, sia le occasioni d'uso e la necessità di svolgere attività promozionali per incentivare il consumo tra una popolazione ancora poco informata sull'olio d'oliva.
L’ICEX raccomanda agli esportatori di enfatizzare le qualità dell'olio d'oliva come prodotto salutare, disponendo di una pagina web in inglese o giapponese che ne esemplifichi le proprietà attraverso le ricette in cui questo prodotto può venire utilizzato.
Potrebbero interessarti
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva
Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore
04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Mondo
Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo
L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale
04 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00