Mondo

Il Sudafrica può diventare un mercato di sbocco per l'olio di oliva italiano?

Il Sudafrica può diventare un mercato di sbocco per l'olio di oliva italiano?

Al momento il consumo è di solo 0,02 kg per persona all'anno ma è praticamente solo extra vergine di oliva e l'Italia è il Paese che vende più imbottigliato. La maggior parte della popolazione sudafricana consuma olio d'oliva in casa

09 marzo 2022 | Vilar Juan

La coltivazione dell'ulivo in Sudafrica è relativamente recente: si dice che i primi alberi di olivo siano stati piantati a metà del XVII secolo, ma è solo all'inizio del XX secolo che la coltivazione ha cominciato a guadagnare importanza grazie all'importazione di alberi da parte dell'italiano Fernando Costa intorno al 1900, e da quel momento la coltivazione dell'ulivo ha cominciato a svilupparsi come coltura industriale.

L'olivicoltura ha avuto un boom negli ultimi anni, rendendo il Sudafrica il paese africano con il più alto tasso di crescita di quasi il 20% all'anno, raddoppiando il numero e la superficie piantata finora nel 21° secolo.

Il Sudafrica ha attualmente più di 3.600 ettari di oliveti, classificandosi al 33° posto in termini di superficie e rappresentando lo 0,09% della superficie mondiale degli oliveti.

La produzione locale è relativamente piccola, quindi il Sudafrica importa olio d'oliva imbottigliato e sfuso principalmente da Spagna e Italia, ma anche, in misura minore, da Grecia, Portogallo e Argentina. L'olio d'oliva imbottigliato proviene principalmente dall'Italia, in parte a causa della grande presenza di italiani nel paese che sono grandi consumatori di oli d'oliva italiani.

Si consumano solo 900 tonnellate di olio d'oliva, che rappresentano lo 0,03% del totale dell'olio d'oliva consumato nel mondo. Il consumo medio per persona all'anno è di 0,02 kg, che è molto inferiore al consumo mondiale pro capite di 0,45 kg.

Il profilo del consumatore sudafricano è un maschio a reddito medio, in proporzione maggiore rispetto alle donne (55,7% rispetto al 44,3%), di età superiore ai 50 anni (65%). Il 36% dei consumatori sono famiglie con bambini, seguite da coppie senza figli (32%), il 19% sono single o vedovi e il 13% sono famiglie monoparentali.

In termini di livello di istruzione, i maggiori consumatori sono quelli con un livello di istruzione medio-alto, con istruzione secondaria (25%) e universitaria (35%).

Anche se non è un paese con una grande tradizione olivicola, né l'olio d'oliva viene prodotto in grandi quantità, i consumatori danno molta importanza alla qualità dell'olio d'oliva che consumano. Questo è evidente nel fatto che il 100% dell'olio d'oliva consumato è olio d'oliva vergine (5%) ed extravergine (95%).

Viene acquistato principalmente in contenitori di vetro (54%). E l'uso principale dell'olio d'oliva da parte della popolazione sudafricana è per il consumo a crudo (48%), il 20% per cucinare, il 17% per friggere e il 15% per grigliare.

Viene acquistato principalmente nei supermercati (44%) e negli ipermercati (25%), seguito dall'acquisto direttamente dal frantoio (22%), il 6% viene acquistato su internet e il restante 3% viene acquistato nei negozi tradizionali.

La maggior parte della popolazione sudafricana consuma olio d'oliva in casa (73%) e il restante 27% fuori casa. Dell'olio consumato fuori casa, la maggior parte viene consumata nell'industria di trasformazione alimentare (30%), il 20% nell'industria conserviera, la stessa percentuale negli alberghi, un altro 20% in comunità come scuole, ospedali, ecc. e il 10% viene consumato nei ristoranti.

Potrebbero interessarti

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Ridimensionamento delle previsioni del raccolto di olive da tavola in Spagna

Se la stima del settore ha indicato circa 564.000 tonnellate di olive da tavola all'inizio di settembre, la quarta e ultima stima finale indica già circa 498.000 tonnellate verdi, cioè il 7% in meno rispetto alla stagione precedente

28 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00

Mondo

Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate

Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi

27 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia

Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive

27 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00