Mondo

L'oliveto è l'agroecosistema ideale per recuperare l'equilibrio naturale

L'oliveto è l'agroecosistema ideale per recuperare l'equilibrio naturale

Una gestione dell'oliveto sostenibile e attenta al rispetto della natura può recuperare un'enorme patrimonio di biodiversità costituito da più di cento uccelli 

15 settembre 2021 | T N

La Cortijo Guadiana Bird Guide, il risultato di sette anni di collaborazione tra SEO/BirdLife e il produttore di olio di alta qualità, Castillo de Canena, mostra la grande diversità di uccelli nella tenuta Cortijo Guadiana, con 1.800 ettari di oliveti e vari ecosistemi nella provincia di Jaén.

Le misure agroambientali proposte da SEO/BirdLife per il recupero della biodiversità, grazie a un accordo di gestione del territorio con la Società Castillo de Canena e il progetto LIFE Olivares Vivos, sono state molto efficaci, e gli uccelli (rapaci, insettivori, acquatici o agro-steppici) ne sono un perfetto indicatore.

Sono state censite114 specie ornitologiche diverse, un record davvero sorprendente in una zona agricola. Per darvi un'idea, questa cifra rappresenta più dell'85% di tutte le specie che si possono vedere nel Parco Nazionale del Guadarrama, o più del 60% di quelle che si possono trovare nella Sierra di Cazorla, Segura e Las Villas, la più grande area protetta della Spagna, la seconda più grande d'Europa e una delle Zone di Protezione Speciale per gli Uccelli (SPA) con la maggiore diversità di uccelli.

Per esempio, questo oliveto ospita un numero considerevole di specie nidificanti, che approfittano dei rami degli olivi, delle cavità del tronco o della vegetazione lungo i bordi per costruire i loro nidi. È il caso di verdoni, verdoni e cardellini; gufi, upupe e cinciallegre; pernici, lucherini, poiane e cinciallegre. In autunno, gli oliveti cominciano ad essere popolati da un numero considerevole di uccelli migratori, che vengono qui per nutrirsi. È il tempo del luì, delle api, dei pigliamosche. È anche in questo periodo che i primi uccelli svernanti cominciano a stabilirsi, i più tipici sono la capinera, il pettirosso, lo storno, il tordo, la cutrettola. Lo sparviero viene anche negli oliveti, attratto dalla grande popolazione di piccoli uccelli svernanti. Altri rapaci che li usano come terreno di caccia durante tutto l'anno sono la poiana, il gheppio, il falco pellegrino e l'aquila reale, mentre durante il periodo estivo e quando sono di passaggio vengono utilizzati da nibbi, aquile sarde e aquile di mare.

Le specie legate alla vegetazione fluviale sono i trampolieri, saltimpali, rigogoli o autillos. Senza dimenticare le specie più grandi che si trovano nel corso del fiume Guadiana Menor, come il grande cormorano, la garzetta, l'airone cenerino e il germano reale. Allo stesso modo, le case coloniche e altre costruzioni offrono rifugio a gufi, passeri e rondini. In termini di conservazione, spicca il Sassello dal petto rosso, catalogato come "vulnerabile" nel Catalogo Andaluso delle Specie Minacciate. Senza dimenticare l'Averla grigia e la Tortora europea, con una preoccupante tendenza alla regressione in tutta la Spagna.

Francisco Vañó, direttore di Castillo de Canena, definisce così la filosofia che ispira il suo grande impegno imprenditoriale: "i nostri sforzi non potrebbero concentrarsi solo sulla produzione di eccellenti succhi d'oliva e sulla commercializzazione dei nostri extra vergini in più di 50 paesi. L'impegno della nostra famiglia doveva essere esteso al terroir, all'ecosistema dove i mitici alberi di Atena mettono radici, e dovevamo imparare a combinare l'attività agronomica umana con l'ordine sacro della natura. I due mondi sono perfettamente compatibili e armonizzabili, come abbiamo dimostrato durante diversi anni al Cortijo Guadiana, e continueremo a giustificarlo in futuro".

"Quando abbiamo firmato l'accordo di collaborazione con SEO/BirdLife sapevamo che ci stavamo assumendo un impegno importante e che stavamo entrando in un processo di conservazione su larga scala che potrebbe cambiare le idiosincrasie dell'oliveto andaluso come lo conosciamo oggi. Eravamo consapevoli di avere l'obbligo morale di essere pionieri nell'appoggiare questa iniziativa, dato che da molti anni spingevamo nella stessa direzione e implementavamo misure per proteggere l'ambiente naturale nella nostra tenuta. Si trattava quindi di organizzare e sistematizzare questi interventi e lasciare la gestione della tabella di marcia per la rigenerazione della nostra terra ai tecnici di SEO/BirdLife, che hanno una grande esperienza in questo campo", spiega anche Rosa Vañó.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00