Mondo

L'oliveto è l'agroecosistema ideale per recuperare l'equilibrio naturale

L'oliveto è l'agroecosistema ideale per recuperare l'equilibrio naturale

Una gestione dell'oliveto sostenibile e attenta al rispetto della natura può recuperare un'enorme patrimonio di biodiversità costituito da più di cento uccelli 

15 settembre 2021 | T N

La Cortijo Guadiana Bird Guide, il risultato di sette anni di collaborazione tra SEO/BirdLife e il produttore di olio di alta qualità, Castillo de Canena, mostra la grande diversità di uccelli nella tenuta Cortijo Guadiana, con 1.800 ettari di oliveti e vari ecosistemi nella provincia di Jaén.

Le misure agroambientali proposte da SEO/BirdLife per il recupero della biodiversità, grazie a un accordo di gestione del territorio con la Società Castillo de Canena e il progetto LIFE Olivares Vivos, sono state molto efficaci, e gli uccelli (rapaci, insettivori, acquatici o agro-steppici) ne sono un perfetto indicatore.

Sono state censite114 specie ornitologiche diverse, un record davvero sorprendente in una zona agricola. Per darvi un'idea, questa cifra rappresenta più dell'85% di tutte le specie che si possono vedere nel Parco Nazionale del Guadarrama, o più del 60% di quelle che si possono trovare nella Sierra di Cazorla, Segura e Las Villas, la più grande area protetta della Spagna, la seconda più grande d'Europa e una delle Zone di Protezione Speciale per gli Uccelli (SPA) con la maggiore diversità di uccelli.

Per esempio, questo oliveto ospita un numero considerevole di specie nidificanti, che approfittano dei rami degli olivi, delle cavità del tronco o della vegetazione lungo i bordi per costruire i loro nidi. È il caso di verdoni, verdoni e cardellini; gufi, upupe e cinciallegre; pernici, lucherini, poiane e cinciallegre. In autunno, gli oliveti cominciano ad essere popolati da un numero considerevole di uccelli migratori, che vengono qui per nutrirsi. È il tempo del luì, delle api, dei pigliamosche. È anche in questo periodo che i primi uccelli svernanti cominciano a stabilirsi, i più tipici sono la capinera, il pettirosso, lo storno, il tordo, la cutrettola. Lo sparviero viene anche negli oliveti, attratto dalla grande popolazione di piccoli uccelli svernanti. Altri rapaci che li usano come terreno di caccia durante tutto l'anno sono la poiana, il gheppio, il falco pellegrino e l'aquila reale, mentre durante il periodo estivo e quando sono di passaggio vengono utilizzati da nibbi, aquile sarde e aquile di mare.

Le specie legate alla vegetazione fluviale sono i trampolieri, saltimpali, rigogoli o autillos. Senza dimenticare le specie più grandi che si trovano nel corso del fiume Guadiana Menor, come il grande cormorano, la garzetta, l'airone cenerino e il germano reale. Allo stesso modo, le case coloniche e altre costruzioni offrono rifugio a gufi, passeri e rondini. In termini di conservazione, spicca il Sassello dal petto rosso, catalogato come "vulnerabile" nel Catalogo Andaluso delle Specie Minacciate. Senza dimenticare l'Averla grigia e la Tortora europea, con una preoccupante tendenza alla regressione in tutta la Spagna.

Francisco Vañó, direttore di Castillo de Canena, definisce così la filosofia che ispira il suo grande impegno imprenditoriale: "i nostri sforzi non potrebbero concentrarsi solo sulla produzione di eccellenti succhi d'oliva e sulla commercializzazione dei nostri extra vergini in più di 50 paesi. L'impegno della nostra famiglia doveva essere esteso al terroir, all'ecosistema dove i mitici alberi di Atena mettono radici, e dovevamo imparare a combinare l'attività agronomica umana con l'ordine sacro della natura. I due mondi sono perfettamente compatibili e armonizzabili, come abbiamo dimostrato durante diversi anni al Cortijo Guadiana, e continueremo a giustificarlo in futuro".

"Quando abbiamo firmato l'accordo di collaborazione con SEO/BirdLife sapevamo che ci stavamo assumendo un impegno importante e che stavamo entrando in un processo di conservazione su larga scala che potrebbe cambiare le idiosincrasie dell'oliveto andaluso come lo conosciamo oggi. Eravamo consapevoli di avere l'obbligo morale di essere pionieri nell'appoggiare questa iniziativa, dato che da molti anni spingevamo nella stessa direzione e implementavamo misure per proteggere l'ambiente naturale nella nostra tenuta. Si trattava quindi di organizzare e sistematizzare questi interventi e lasciare la gestione della tabella di marcia per la rigenerazione della nostra terra ai tecnici di SEO/BirdLife, che hanno una grande esperienza in questo campo", spiega anche Rosa Vañó.

Potrebbero interessarti

Mondo

La crisi di mercato preoccupa lo Champagne

Eccellente stato delle uve e una splendida maturità aromatica nello Champagna. Sul fronte commerciale, il settore auspica una stabilizzazione delle spedizioni rispetto al 2024 a 271,4 milioni di bottiglie, in calo dopo tre anni intorno ai 300 milioni

08 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

No allo stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna

La Commissione Nazionale per la Concorrenza e il Mercato raccomanda al Ministero dell'agricoltura spagnolo di riesaminare e rafforzare la giustificazione tecnica ed economica della misura di stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva prima della sua approvazione

08 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Il boom della produzione di olio di oliva in Cile

La crescita della produzione rafforza la posizione del Cile come produttore competitivo di olio d’oliva nella regione, contribuendo all’approvvigionamento interno e al rafforzamento dell’esportazione

08 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'Andalusia produrrà poco più di un milioni di tonnellate di olio di oliva

Secondo il ministro dell'agricoltura dell'Andalusia, Ramón Fernández-Pacheco, la regione olivicola più importante al mndo produrrà 1.080.900 tonnellate di olio d'oliva, il 5,5% in meno rispetto alla scorsa stagione

07 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Il vino italiano vale il 38% del mercato statunitense

L’impatto annuale diretto, indiretto e indotto del vino negli Stati Uniti è di 144,4 miliardi di dollari, di questi secondo la stima elaborata dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly quasi 19 miliardi di dollari sono generati dal vino italiano

07 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

No alla raccolta notturna delle olive in Andalusia

La misura risponde al principio precauzionale nella conservazione della biodiversità, in particolare degli uccelli migratori che utilizzano l'oliveto come habitat. In corso ricerche scientifiche su sostenibilità a biodiversità

07 ottobre 2025 | 09:00