Mondo
Previsioni preoccupanti per la produzione d'olio d'oliva a Granada
La stima post fioritura già indica una diminuzione del 25% che potrebbe solo peggiorare in caso di perdurante siccità. Si stima così che il trend di aumento dei prezzi continui, mantenendoli sopra i costi di produzione
15 giugno 2021 | C. S.
Le prime stime del prossimo raccolto di olive, basate su dati verificati sul campo dal sindacato agricolo UPA Granada, dal suo segretario, Nicolás Chica, confermano che ci sarà una diminuzione delle tonnellate di olio prodotte, indipendentemente dal fatto che piova o no nei prossimi mesi.
I dati gestiti da UPA Granada prevedono un raccolto inferiore del 25%, indipendentemente dal fatto che piova o meno nei prossimi mesi. Raggiungerà 100.000 tonnellate di olio prodotto, ma questo è inferiore a quello ottenuto nella campagna 2020/2021, quando furono raggiunte 126.882 tonnellate nella provincia di Granada.
Come spiega Nicolás Chica, "La fioritura degli ulivi si è sviluppata in condizioni normali, ma la mancanza di pioggia si sta già facendo sentire, soprattutto nella terra secca. Per come stanno andando le cose ora, non pensiamo di raggiungere la produzione ottenuta la scorsa stagione, quindi stiamo parlando di una riduzione quasi certa del 25%. In seguito, se questa situazione di siccità e mancanza di precipitazioni persiste, potremmo parlare di perdite ancora maggiori. Ma i dati che abbiamo oggi ci avvertono di un raccolto più piccolo che non supererebbe le 100.000 tonnellate".
"L'evoluzione della commercializzazione e le previsioni di raccolto più basse ci rendono fiduciosi che i prezzi rimarranno stabili al di sopra dei costi di produzione. Anche così, chiediamo alle amministrazioni di attuare misure efficaci che permettano a noi olivicoltori di vivere del nostro lavoro", conclude Nicolás Chica.
Potrebbero interessarti
Mondo
La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti
Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia
26 novembre 2025 | 15:00
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00