Mondo

Previsioni preoccupanti per la produzione d'olio d'oliva a Granada

Previsioni preoccupanti per la produzione d'olio d'oliva a Granada

La stima post fioritura già indica una diminuzione del 25% che potrebbe solo peggiorare in caso di perdurante siccità. Si stima così che il trend di aumento dei prezzi continui, mantenendoli sopra i costi di produzione

15 giugno 2021 | C. S.

Le prime stime del prossimo raccolto di olive, basate su dati verificati sul campo dal sindacato agricolo UPA Granada, dal suo segretario, Nicolás Chica, confermano che ci sarà una diminuzione delle tonnellate di olio prodotte, indipendentemente dal fatto che piova o no nei prossimi mesi.

I dati gestiti da UPA Granada prevedono un raccolto inferiore del 25%, indipendentemente dal fatto che piova o meno nei prossimi mesi. Raggiungerà 100.000 tonnellate di olio prodotto, ma questo è inferiore a quello ottenuto nella campagna 2020/2021, quando furono raggiunte 126.882 tonnellate nella provincia di Granada.

Come spiega Nicolás Chica, "La fioritura degli ulivi si è sviluppata in condizioni normali, ma la mancanza di pioggia si sta già facendo sentire, soprattutto nella terra secca. Per come stanno andando le cose ora, non pensiamo di raggiungere la produzione ottenuta la scorsa stagione, quindi stiamo parlando di una riduzione quasi certa del 25%. In seguito, se questa situazione di siccità e mancanza di precipitazioni persiste, potremmo parlare di perdite ancora maggiori. Ma i dati che abbiamo oggi ci avvertono di un raccolto più piccolo che non supererebbe le 100.000 tonnellate".

"L'evoluzione della commercializzazione e le previsioni di raccolto più basse ci rendono fiduciosi che i prezzi rimarranno stabili al di sopra dei costi di produzione. Anche così, chiediamo alle amministrazioni di attuare misure efficaci che permettano a noi olivicoltori di vivere del nostro lavoro", conclude Nicolás Chica.

Potrebbero interessarti

Mondo

La produzione di olio di oliva in Tunisia a 500 mila tonnellate?

Najah Saidi Hamed, capo dell'Associazione degli olivicoltori tunisini, ha detto a Reuters che il raccolto dovrebbe essere di circa 500.000 tonnellate a causa delle buone precipitazioni in questa stagione

27 ottobre 2025 | 13:00

Mondo

Niente record di olio di oliva in Portogallo: 170 mila tonnellate

Questa campagna olearia in Portogallo è segnata dall'entrata in produzione di nuovi oliveti, un fattore positivo che potrebbe parzialmente compensare gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse e degli eventi estremi

27 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

Revisione al ribasso delle produzioni di oliva in Grecia

Da 280 mila tonnellate previste, già le stime si abbassano a 200-250 mila tonnellate di olio di oliva in Grecia o forse anche meno a causa di caldo, siccità e mosca delle olive

27 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva

Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto

25 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

La geografia europea della green economy

Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti

24 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00