Mondo
Le quotazioni dell'extra vergine d'oliva a novembre in crescita rispetto all'anno passato
Crescono i prezzi dell'olio in Spagna, in Grecia e in Italia. La quotazione del prodotto tunisino ha toccato il minimo storico a settembre, con 1,86 euro al chilo
03 dicembre 2020 | T N
Dalla campagna 2010/2011 alla campagna 2019/2020, l'olio extravergine di oliva a Jaén, in Spagna, ha avuto una quotazione inferiore ai 225 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e per il 25% del tempo ha superato i 327 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 280 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e il prezzo minimo sono stati rispettivamente di 423 e 174 euro per 100 kg.
Secondo gli ultimi dati di novembre del Coi, l'olio extravergine d'oliva è quotato a 230,2 euro per 100 kg (+12,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
I prezzi dell'olio d'oliva raffinato a Jaén, Spagna, si sono attestati a 200,1 euro per 100 kg (-1,2% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente).

A Bari, Italia, l'olio extravergine di oliva è stato quotato a meno di 316 euro per 100 kg per il 25% del tempo, e per il 25% del tempo ha superato i 550 euro per 100 kg. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 421 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e il prezzo minimo sono stati rispettivamente di 614 e 221 euro per 100 kg.
L'olio extravergine di oliva italiano è quotato oggi a 490 euro per 100 kg (+8,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).

A Chania, in Grecia, l'olio extravergine di oliva è stato quotato a meno di 246 euro per 100 kg per il 25% del tempo e ha superato i 300 euro per 100 kg per il 25% del tempo. Il prezzo medio in questo periodo è stato di circa 274 euro per 100 kg. Il prezzo massimo e quello minimo sono stati rispettivamente di 388 e 182 euro per 100 kg.
L'olio extravergine d'oliva a novembre è quotato a 250 euro per 100 kg, secondo il Coi (+11,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente).
Gli ultimi dati relativi al prezzo dell'olio extravergine di oliva a Trás-os-montes-Portogallo, Portogallo, lo collocano a 280 euro per 100 kg.
L'olio extravergine d'oliva tunisino inizia a diminuire nella campagna 2019/2020, arrivando a 186 euro per 100 kg nel settembre 2020. L'annata media è stata di 228,7 euro per 100 kg.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena